ANNUVOLAMENTI IRREGOLARI E FREDDO IN INTENSIFICAZIONE
Correnti da nord-ovest piu asciutte hanno seguito il fronte perturbato di domenica, riportando ampie schiarite a sud delle Alpi. Nei prossimi giorni una discesa di aria fredda di origine polare interessera il continente europeo; al Nord-Ovest gli effetti saranno marginali in termini di precipitazioni, poiche la depressione che si formera sul Tirreno si limitera a portare annuvolamenti o al piu qualche debole precipitazione sul basso Piemonte. Le temperature subiranno un calo di 6/7 gradi da martedi.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 27 NOVEMBRE La depressione sul Tirreno si portera piu a sud e correnti da nord-ovest manterranno ampie schiarite con annuvolamenti sulle zone alpine di confine. Tra il 24 e il 25 novembre un fronte da ovest potrebbe portare nevicate piu fitte sull'interno delle valli alpine e sulla Valle d'Aosta, con qualche precipitazione fin in pianura; in tale congiuntura qualche sfiocchettata potrebbe raggiungere anche le quote basse. Temperature massime sui 5/8 ?C in pianura e intorno allo zero a 1500 metri; gelo notturno.
Abbastanza soleggiato per temporanee nubi alte in aumento in serata. I venti a 3000 m sono forti nord-occidentali, in attenuazione e rotazione da SW, con deboli episodi di foehn da NW nelle valli superiori. Le temperature sono in lieve calo nelle valli rispetto a ieri, con lo zero termico da 1200 a 1600 m. A 1500 m passeremo da -5 a 1?C e a 3000 m da -7 a -6?C.
Un campo di alta pressione si espande sull'Atlantico e verso l'Europa occidentale a determinare tempo stabile sulla Lombardia, con spazio per il sole ma anche nubi basse e foschie dense in pianura nelle ore più fredde della giornata. Da domenica sono previste condizioni meteorologiche debolmente più instabile con possibilità di deboli precipitazioni sulle Prealpi. Sensibile escursione termica con temperature minime in pianura vicino ai 10 gradi e massime intorno ai 20 gradi.
AVVISO METEO: Tra martedì 23 e mercoledì 24 varie fasi di tempo instabile/perturbato, con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, specie tra Prealpi e pianura, dove saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci) e quantitativi anche abbondanti specie su settori centro-orientali.
Evoluzione generale
E' in transito sulla regione una profonda saccatura atlantica, che dalla Francia punta direttamente sul Mediterraneo convogliando sulle Alpi correnti molto umide e instabili che si manterranno attive per gran parte della settimana determinando tempo variabile a tratti instabile e perturbato. Questa saccatura sarà accompagnata da aria fredda in quota e sarà responsabile del calo termico che sarà avvertito soprattutto da mercoledì con valori che saranno tipicamente autunnali. Pertanto, da lunedì mattina, a partire dalle zone prealpine occidentali, inizierà una fase piovosa che dalle ore centrali e nel pomeriggio si estenderà anche sulle altre zone. Soprattutto da mercoledì, inizieranno ad essere imbiancate le quote medio-alte delle Dolomiti. Le temperature saranno in graduale diminuzione, tra lunedì e martedì si porteranno in linea con la norma e da mercoledì su valori anche inferiori.
Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi, mercoledi, parzialmente nuvoloso con calo termico. Giovedi e venerdi molto nuvoloso con precipitazioni di debole o moderata intensita e nevicate anche a bassa quota. Sabato nuvoloso e ventoso, domenica maggiori spazi soleggiati. Lunedi molto nuvoloso con probabili deboli precipitazioni. Temperature inferiori alle medie del periodo.
Abbastanza soleggiato e freddo. Condizioni meteorologiche.
L'alta pressione tendera ad indebolirsi, il tempo tuttavia sara ancora buono. Il tempo di oggi.
Tempo abbastanza soleggiato, soprattutto al mattino. In giornata transiteranno delle nubi alte da sudovest che potranno a tratti schermare il sole.
Giovedì correnti sud-occidentali umide determineranno un nuovo peggioramento del tempo. Nel fine settimana una depressione nel Mediterraneo farà affluire sulla regione correnti più fredde che porteranno temperature in deciso calo e venti di Bora.
al mattino cielo sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio nuvolositu00e0 in aumento, associata a deboli precipitazioni, prima sui rilievi occidentali, in estensione alle aree di pianura nelle ore serali e notturne. Quota neve al di sopra di 1500 metri sui rilievi emiliani.
Appennino Centrale - Situazione meteo nell'Appennino abruzzese
Si allontana la perturbazione atlantica ma correnti atlantiche in arrivo continueranno a favorire annuvolamenti e possibili precipitazioni al centro-sud. Nuova perturbazione in arrivo gioved? SITUAZIONE: Sulla nostra penisola il tempo e in miglioramento, specie al centro-nord, mentre residui fenomeni riguarderanno le estreme regioni meridionali