Previsioni Meteo Neve

Previsioni Meteo Neve

Martedì 25 Novembre

Mercoledì 26 Novembre

Giovedì 27 Novembre

Venerdì 28 Novembre

Piemonte

Piemonte - Situazione meteo in Piemonte

ANTICIPO D'INVERNO CON FREDDO E ROVESCI DI NEVE FINO A BASSA QUOTA. SCHIARITE NEL FINE SETTIMANA, MA TRA DOMENICA SERA E LUNEDI NEVICATE NELLE VALLATE ALPINE E SULLA VALLE D'AOSTA
Un vortice depressionario di origine polare si e portato con il suo minimo in quota tra le Alpi occidentali e la Costa Azzurra, generando un sistema perturbato che interessera solo in parte il Nord-Ovest, ma con annuvolamenti e rovesci che nel corso di venerdi saranno nevosi anche a bassa quota, piu estesi sul Cuneese.
Con lo spostamento della depressione verso sud sulle regioni alpine subentreranno correnti piu asciutte settentrionali con ampie schiarite sabato.
Un altro impulso perturbato giungera domenica sera in contesto ormai freddo e sara attivo soprattutto sulle valli alpine e sulla Valle d'Aosta, con nevicate fino a fondovalle, anche abbondanti sulla Valle d'Aosta.
Da martedi torneranno a prevalere le schiarite pur con parziali annuvolamenti in seno a una saccatura depressionaria che restera estesa dall'Europa centrale al Centro-Nord Italia.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO ALL'1 DICEMBRE
Nell'ultima settimana di novembre la saccatura depressionaria fredda si ritirera verso sud-est e da ovest tornera a espandersi un promontorio anticiclonico. Torneranno a prevalere le schiarite con al piu passaggi nuvolosi da ovest, specie tra il 29 e il 30 novembre e associati a qualche precipitazione solo sui settori alpini di confine. Temperature massime sui 6/8 ?C in pianura con gelo notturno lieve o moderato. A 1500 metri temperature massime tra 0 e +2 ?C.

21-25 Novembre 2025

Valle d'Aosta

Valle d'Aosta - Situazione meteo in Valle d'Aosta

Molto nuvoloso con precipitazioni diffuse, da deboli sul settore SE, via via piu intense verso quello NW con valori anche moderati nella valle centrale e localmente forti sulla dorsale di confine. Limite neve inizialmente in calo a 400-600 m, poi in aumento intorno a 1000 m circa.
Venti: 3000 m W da moderati a deboli; deboli orientali o assenti con qualche episodio di foehn da NW a fine giornata nelle valli.
Temperature: minime in aumento nel fondovalle; in calo in serata.
Zero termico: 500 ? 1300
Temperature a 1500 m -6 ? -1; a 3000 m -7 ? -11.

Lunedi 24 Novembre 2025

Lombardia

Lombardia - Situazione meteo in Lombardia

Un campo di alta pressione si espande sull'Atlantico e verso l'Europa occidentale a determinare tempo stabile sulla Lombardia, con spazio per il sole ma anche nubi basse e foschie dense in pianura nelle ore più fredde della giornata. Da domenica sono previste condizioni meteorologiche debolmente più instabile con possibilità di deboli precipitazioni sulle Prealpi. Sensibile escursione termica con temperature minime in pianura vicino ai 10 gradi e massime intorno ai 20 gradi.

10/10/2025 11:30:00 AM

Veneto

Veneto - Situazione meteo nelle Dolomiti Venete

AVVISO METEO: Tra martedì 23 e mercoledì 24 varie fasi di tempo instabile/perturbato, con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, specie tra Prealpi e pianura, dove saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci) e quantitativi anche abbondanti specie su settori centro-orientali.
Evoluzione generale E' in transito sulla regione una profonda saccatura atlantica, che dalla Francia punta direttamente sul Mediterraneo convogliando sulle Alpi correnti molto umide e instabili che si manterranno attive per gran parte della settimana determinando tempo variabile a tratti instabile e perturbato. Questa saccatura sarà accompagnata da aria fredda in quota e sarà responsabile del calo termico che sarà avvertito soprattutto da mercoledì con valori che saranno tipicamente autunnali. Pertanto, da lunedì mattina, a partire dalle zone prealpine occidentali, inizierà una fase piovosa che dalle ore centrali e nel pomeriggio si estenderà anche sulle altre zone. Soprattutto da mercoledì, inizieranno ad essere imbiancate le quote medio-alte delle Dolomiti. Le temperature saranno in graduale diminuzione, tra lunedì e martedì si porteranno in linea con la norma e da mercoledì su valori anche inferiori.

22 settembre 2025

Trentino

Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento

Oggi, fino a sera, deboli o debolissime precipitazioni con quota neve inizialmente fino a fondovalle ma in possibile rialzo fino a 800 - 1000 m circa; dalla sera e nella notte precipitazioni deboli o moderate diffuse con quota neve a 800 -1000 m circa o localmente a quote inferiori soprattutto durante le fasi piu intense e nelle valli meno ventilate. Martedi molte nubi con precipitazioni in esaurimento al mattino, schiarite dal pomeriggio. Mercoledi molto soleggiato con venti moderati da Nord. Giovedi e venerdi soleggiato con temperature inferiori alla media. Sabato parzialmente soleggiato.

24/11/2025

Alto Adige

Alto Adige - Situazione meteo in Alto Adige

Molto nuvoloso, in serata e nella notte deboli nevicate. Condizioni meteorologiche. Le correnti in quota si disporranno da sudovest avvicinando masse d'aria umida alle Alpi. Il tempo di oggi. Nel pomeriggio il cielo sara molto nuvoloso con solo sprazzi di sole. Inizialmente le precipitazioni saranno generalmente assenti mentre in serata e nella notte successiva saranno possibili delle nevicate su molti settori del territorio.

lunedi 24/11/2025

Friuli

Friuli - Situazione meteo in Friuli V.G. (monti)

Una vasta saccatura scenderà tra lunedì e martedì dal nord Atlantico verso la Francia e farà affluire in quota forti correnti umide sudoccidentali verso l'Italia. Nei bassi strati si attiverà sull'Adriatico un flusso sciroccale che giungerà fino appena al largo delle coste regionali determinando una linea di convergenza da sudovest verso nordest.

Aggiornato 24 Novembre 2025

Appennino Settentrionale

Appennino Settentrionale - Situazione meteo nell'Appennino tosco-emiliano

Molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse a carattere debole -moderato sui crinali appenninici con quota neve al di sopra dei 1800 metri. Le precipitazioni tenderanno ad estendersi nel corso della giornata sulla fascia collinare con qualche fenomeno a carattere debole e irregolare anche nelle aree di pianura e settore costiero.

Aggiornato 24 Novembre 2025

Appennino Centrale

Appennino Centrale - Situazione meteo nell'Appennino abruzzese

La settimana si apre con l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica accompagnata da un rinforzo dei venti occidentali che favoriranno un generale aumento delle temperature. Piogge intense sulle zone interne
SITUAZIONE: La nostra penisola e interessata da un flusso di correnti atlantiche in seno alle quali si muovono sistemi nuvolosi

aggiornato il 24 Novembre

Appennino Meridionale

Appennino Meridionale - Situazione meteo in Sicilia

Aggiornato 09 Febbraio 2022

Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Appennino Meridionale: