SOLEGGIATO E CALDO IN AUMENTO, CON PICCHI FINO A 30 GRADI SABATO. DOMENICA PRIMI SEGNALI DI CAMBIAMENTO DEL TEMPO. Correnti orientali sulla Pianura Padana hanno favorito annuvolamenti nella mattinata di mercoledi, ma tenderanno a dissolversi lasciando spazio a una parentesi di tempo soleggiato e caldo di stampo estivo, grazie all'espansione di un promontorio di alta pressione dal Nord Africa. Da domenica lo spostamento dell'asse di alta pressione a est fara entrare correnti piu umide da sud-ovest con annuvolamenti in aumento sulle Alpi occidentali.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 27 SETTEMBRE Da lunedi il tempo sara influenzato da una saccatura depressionaria atlantica che accentuera il flusso umido e perturbato da sud-ovest, portando piogge in estensione soprattutto a nord del Po. In particolare sul nord Piemonte gli accumuli potranno essere anche consistenti. L'episodio perturbato si esaurira il mercoledi 24 settembre con ritorno di maggiori schiarite in contesto di parziali annuvolamenti dal 25 settembre. Temperature massime in calo, tendenti a portarsi sotto i 20 gradi in pianura e sui 10/12 gradi a 1500 metri.
Sino alle 16 circa passaggi di nubi medio-alte, a tratti piu spesse sulle montagne di confine con la Svizzera: nel complesso cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso. Poi attenuazione della nuvolosita alta e passaggio a cielo sereno. Venti a 3000m da NordOvest da moderati a localmente forti. Nelle valli occidentali da Ovest-NordOvest da deboli a localmente moderati; sulle testate vallive regionali da NordOvest moderati e localmente forti; nelle vallate centro-orientali sino alle 10 circa deboli variabili tendenti a disporsi da O-NO, poi brezze da Est-SudEst da deboli a moderate. Nelle valli temperature minime questa mattina in calo rispetto a ieri, con valori ad Aosta attorno a 11
Un campo di alta pressione sta iniziando ad estendersi da sudovest sulla penisola Iberica, mentre una vasta saccatura si sposta verso est sull’Europa Centro-Nordorientale. Sulla Lombardia questa situazione meteorologica porta condizioni stabili con assenza di precipitazioni e molto spazio per il sole. Giovedì un anticiclone si affermerà sull'Italia con aria calda in arrivo sulla regione e temperature in aumento. Anche nel fine settimana sono previste giornate prevalentemente soleggiate e calde con temperature massime in pianura intorno ai 30 °C. Domenica l'approfondimento di una vasta saccatura Nordatlantica renderà le condizioni meteorologiche più incerte, con possibilità di aumento della nuvolosità e qualche precipitazione a partire da nordovest.
Evoluzione generale
Da mercoledì e fino a domenica un promontorio anticiclonico di matrice inizialmente atlantica, da giovedì anche africana, interesserà tutte le Alpi, dominando la situazione meteorologica delle Alpi e garantendo giornate stabili e serene salvo qualche annuvolamento sia notturno che diurno per il ristagno di aria umida nei bassi strati atmosferici specie mercoledì. Da giovedì, un'avvezione di aria piuttosto secca e molto mite per il periodo almeno in quota, con lo zero termico che risalirà fino sui 4400/4600 m, avvierà una fase di tempo stabile e ben soleggiata con ottima visibilità a tutte le quote fino a domenica mantenendo un clima diurno di stampo estivo. Da lunedì l'approssimarsi di una saccatura atlantica renderà il tempo più variabile. Le temperature tenderanno via via ad aumentare per portarsi su valori tipicamente estivi, specie quelli diurni che raggiungeranno valori superiori alla norma di 4-6°C.
Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi, mercoledi, soleggiato. Giovedi e venerdi cielo in gran parte sereno con temperature in aumento, su valori estivi. Nel fine settimana il tempo si manterra stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature ancora sopra la media. Lunedi nubi in aumento con possibili precipitazioni.
Soleggiato a tratti. Condizioni meteorologiche.
Correnti in quota da nordovest avvicineranno masse d'aria moderatamente umida alle Alpi. Il tempo di oggi.
Nel pomeriggio si alterneranno sole e nubi ma senza precipitazioni.
nuvolositu00e0 variabile al mattino, localmente piu00f9 compatta sul settore centro-orientale ed eventualmente associata a occasionali piovaschi; nuvolositu00e0 in attenuazione nelle ore pomeridiane e serali, senza precipitazioni; cielo sereno o poco nuvoloso durante le ore notturne ma con la formazione di foschie in prossimitu00e0 del Po.