INSTABILE FINO A VENERDI' MATTINA POI MIGLIORA. SOLEGGIATO NEL FINE SETTIMANA CON CALDO ESTIVO NON ECCESSIVO Una circolazione depressionaria con aria piu fresca mantiene condizioni di instabilita con rischio di forti temporali, ma con fenomeni meno estesi del previsto giovedi. Tuttavia, dopo una pausa, tra il tardo pomeriggio e la serata potranno riattivarsi rovesci e temporali sparsi, localmente anche intensi, in prevalenza sui settori alpini e pedemontani del Piemonte occidentale e sull'alta Valle d'Aosta, a carattere isolato altrove. La depressione si spostera piu a Est nella giornata di venerdi favorendo un graduale miglioramento del tempo, piu evidente nel pomeriggio. Nel fine settimana un regime di correnti settentrionali asciutte garantira condizioni soleggiate e con temperature in aumento
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1012 hPaLa graduale rimonta dei valori barici favorira schiarite via via piu ampie dal pomeriggio odierno, associate a venti settentrionali localmente intensi con foehn nelle valli.
FORTI TEMPORALI E TEMPERATURE IN CALO, MA NEL FINE SETTIMANA TORNA IL SOLE Una circolazione depressionaria con aria piu fresca mantiene condizioni di spiccata instabilita sulla Lombardia con forti temporali a piu riprese e rischio di nubifragi, grandinate e violente raffiche di vento oltre ad un marcato calo delle temperature. La circolazione depressionaria si allontanera verso est nel corso della giornata di venerdi, favorendo un graduale miglioramento del tempo nel pomeriggio e con l'ingresso di correnti settentrionali asciutte il fine settimana si preannuncia pienamente soleggiato e con caldo estivo non eccessivo.
AVVISO METEO: Tra giovedì e venerdì pomeriggio tempo instabile/perturbato, con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio e temporale; probabili fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, grandinate) e quantitativi localmente abbondanti.
Evoluzione generale
L'arco alpino è interessato da una saccatura atlantica che sta provocando una fase di tempo instabile/perturbato che durerà fino a venerdì. Da sabato tale saccatura tenderà ad allontanarsi verso est, ma il tempo resterà variabile soprattutto nella seconda parte della giornata e non saranno ancora del tutto esclusi sporadici e brevi fenomeni pomeridiani fino a domenica. Da lunedì l'arrivo di aria più asciutta manterrà il tempo più soleggiato, con qualche innocuo e modesto annuvolamento pomeridiano. Le temperature minime non subiranno particolari variazioni, mentre le massime, dopo il calo di giovedì e di venerdì, da sabato saranno in aumento e si attesteranno su valori leggermente superiori alla norma.
Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi, venerdi, la giornata rimarra in buona parte soleggiata anche se nel corso del pomeriggio potranno formarsi alcuni rovesci o temporali. Sabato in buona parte soleggiato anche se rimane la possibilita di qualche rovescio al pomeriggio in montagna. Nei giorni successivi tempo stabile e molto soleggiato.
Variabile. Condizioni meteorologiche.
Una depressione sulla Pianura Padana richiamera masse d'aria umida verso le Alpi. Il tempo di oggi.
Nel pomeriggio la nuvolosita aumentera nuovamente con solo sprazzi di sole alternati a dei rovesci anche temporaleschi. Nella notte successiva saranno ancora possibili delle piogge. Nelle valli arrivera il Fohn.
Venerdì la regione sarà ancora interessata da una saccatura che determinerà diffusa instabilità. Da sabato correnti da nord in quota garantiranno maggiore stabilità.