VENTI IN ATTENUAZIONE LUNEDI' SERA, PROSEGUE IL TEMPO SOLEGGIATO ALTERNATO A PASSAGGI NUVOLOSI E PRECIPITAZIONI SUI SETTORI ALPINI INTERNI E VALLE D'AOSTA Una massa d'aria dal Mare del Nord ha raggiunto la catena alpina e ha determinato un nuovo rinforzo del vento fino in pianura, facendo fluire aria piu fredda di origine polare dalle quote piu elevate. Con il cessare del vento le temperature tenderanno a calare anche a bassa quota riportando del gelo notturno dalla notte tra lunedi e martedi. Tra martedi e mercoledi tornera a prevalere una dorsale di alta pressione mobile, seguita da una ondulazione depressionaria tra giovedi e venerdi associata a passaggi nuvolosi anche estesi e precipitazioni sui settori alpini di confine e Valle d'Aosta.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 6 APRILE Nei primi giorni di aprile prevarranno condizioni soleggiate al sud delle Alpi con correnti da nord-ovest e fronti nuvolosi sbarrati dall'arco alpino, e qualche precipitazione limitata ai settori alpini di confine e valdostani. Rinforzi di vento nelle vallate, probabilmente sabato 1 aprile foehn fino in pianura. Tra 5 e 6 aprile maggiore variabilita e possibile qualche rovescio. Temperature tra 17 e 20 gradi, anche superiori sabato 1 aprile, in calo tra 5 e 6 aprile. Intorno ai 1500 metri gelo notturno e massime tra 6 e 10 gradi.
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1024 hPaLa Valle d'Aosta e interessata sino a domani da correnti occidentali, a tratti piu umide, con qualche precipitazione prevalentemente sulla dorsale alpina estera. Venerdi transita sulla nostra regione un'attiva perturbazione con pioggia diffusa. Da sabato aria fredda polare interessera tutta la regione alpina, con tempo variabile e freddo sulla valle d'Aosta sino a domenica, piu soleggiato da lunedi, ma con affidabilita previsionale scarsa.
DOPO IL VENTO TEMPERATURE IN CALO ANCHE IN PIANURA. TRA SOLE E PASSAGGI NUVOLOSI IN SETTIMANA Aria piu fredda ha valicato le Alpi domenica attivando un veloce passaggio di rovesci seguito da un rinforzo dei venti con condizioni di foehn lunedi con temperature in sensibile calo sulle Alpi. Placatosi il vento si osservera un marcato calo termico anche in pianura martedi mattina, anche con lievi gelate nei fondovalle a bassa quota. In settimana in un regime di correnti tra ovest e nord-ovest continueranno ad alternarsi giornate soleggiate e a tratti ventose, con passaggi nuvolosi e qualche rovescio.
Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi, mercoledi, soleggiato con temporanei annuvolamenti specie sui settori settentrionali dove non e esclusa la possibilita di deboli precipitazioni; temperature massime in aumento. Giovedi soleggiato al mattino e nuvolosita in aumento dal pomeriggio. Venerdi annuvolamenti specie al pomeriggio sera quando sono probabili precipitazioni sparse o diffuse anche a carattere di rovescio. Sabato e domenica nuvolosita variabile con possibilita di rovesci sparsi nelle ore piu calde. Lunedi molto soleggiato con forti venti da nord.
Molto nuvoloso, sprazzi di sole. Condizioni meteorologiche.
Un fronte caldo in transito da nordovest portera tempo variabile. Il tempo di oggi.
Nel pomeriggio a nord, in particolare sulla cresta di confine, si registreranno dei rovesci nevosi residui. Verso sud il tempo sara soleggiato a tratti.
Mercoledì la regione sarà interessata da un promontorio anticiclonico che determinerà afflusso di aria mite in quota. Da giovedì prevarranno correnti umide da ovest in quota e da sud-ovest nei bassi strati.