ULTIMI GIORNI CON CALDO ANOMALO; DA VENERDI' PIU' FRESCO E NEL FINE SETTIMANA QUALCHE TEMPORALE, MA NON OVUNQUE.
Fino a giovedì sarà ancora un campo di alta pressione a influenzare le condizioni del tempo, con modesti passaggi nuvolosi e temperature diurne oltre i 25 gradi. Da venerdì l'intero campo anticiclonico tenderà a cedere il posto a livello europeo a un'area depressionaria. La prima conseguenza sulle regioni alpine sarà un ingresso di aria più fresca e umida orientale che addenserà la nuvolosità favorendo un netto calo delle temperature massime rispetto ai valori degli ultimi giorni. Nel fine settimana una saccatura depressionaria si approfondirà ulteriormente tra la Penisola iberica e la Francia facendo fluire da sud-ovest aria via via più instabile verso i settori alpini e prealpini.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE.
Un'area depressionaria sull'Europa occidentale invierà verso il sud delle Alpi aria variamente umida e instabile proponendo frequenti occasioni per piogge e/o temporali; a tratti anche perturbato con piogge consistenti al Nord-Ovest. Questa situazione dovrebbe caratterizzare la prima settimana di maggio, e attenuarsi in parte in seguito. Nel complesso il mese di maggio, climaticamente già assai piovoso al Nord-Ovest, potrebbe registrare piogge superiori alla norma.
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1012 hPaL'avvicinamento di un'area depressionaria atlantica al Mediterraneo occidentale determina un aumento dell'instabilità nei prossimi giorni sulla Valle d'Aosta, con il probabile passaggio di un fronte freddo domenica sera.
SI CONCLUDE LA LUNGA PARENTESI SOLEGGIATA E QUASI ESTIVA. PIU' INSTABILE DA VENERDI' CON TEMPERATURE IN CALO
Col cedimento dell'alta pressione si avvia da venerdì una fase più instabile caratterizzata dalla permanenza di una circolazione depressionaria sull'Europa occidentale. Questa richiamerà correnti più umide verso la regione alpina con nubi più estese e rovesci a tratti inizialmente in prevalenza sulla Lombardia occidentale, ma in possibile estensione anche altrove tra domenica pomeriggio e i primi giorni della prossima settimana.
Evoluzione generale
Il flusso zonale di matrice atlantica scende progressivamente di latitudine, convogliando verso le Alpi masse d'aria a tratti umida. Giovedì un modesto asse di saccatura determinerà un episodio instabile nel pomeriggio/sera. Nel corso di venerdì una saccatura più incisiva si approfondirà al largo della penisola iberica, trasferendosi verso la Francia e la Germania tra domenica e lunedì con effetti che si faranno sentire sulla montagna veneta probabilmente tra pomeriggio e lunedì, ma questa evoluzione rimane da confermare.
Oggi e fino al mattino di mercoledì variabile con possibilità di deboli precipitazioni sparse, eventualmente nevose oltre i 1000 m circa. Mercoledì e giovedì soleggiato con temporanei annuvolamenti e più fresco. Venerdì annuvolamenti con deboli nevicate oltre 1000 m circa. Sabato e domenica ampie schiarite ma con temperature in calo.
Condizioni meteorologiche
Ortisei, Brunico: Sereno o poco nuvoloso . Merano, Silandro, Bressanone: Poco o parzialmente nuvoloso . Malles: Nuvoloso con locali aperture. Bolzano, Vipiteno: Nubi sparse e schiarite.
Nella notte fra giovedì e venerdì sulla regione passerà un fronte, accompagnato da correnti fresche nord-orientali nei bassi strati, in seguito affluiranno in quota correnti sud-occidentali più stabili.
Giovedì 26 Aprile Generalmente sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti sull'Appennino Tosco-Emiliano. venti deboli con rinforzi in quota, temperature stazionarie. Pericolo valanghe:
Al primo mattino nuvoloso o molto nuvoloso su gran parte delle regioni alpine, schiarite e rasserenamenti sui settori alpini orientali, molte nubi sul resto d’Italia con locali piogge, più probabili su Emilia Romagna, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria ed isole maggiori, qualche nevicata sull’Appennino centro settentrionale fin sui 900/1100 metri di quota, 1200/1400 metri di quota sull’Appennino meridionale. Nel pomeriggio ulteriore miglioramento al nord con nubi in calo e schiarite e rasserenamenti da est verso ovest, migliora con nubi in calo, schiarite e rasserenamenti anche sulla Toscana ed Umbria occidentale, molte nubi con locali precipitazioni sul resto d’Italia, più frequenti sulle regioni adriatiche, quota neve senza variazioni di rilievo. In serata sereno o poche nubi al nord, Toscana, Umbria centro occidentale Lazio, nuvoloso o molto nuvoloso sul resto d’Italia con nubi più intense e locali precipitazioni su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, quota neve in lieve calo. Temperature in calo. Venti deboli o moderati, nord orientali al centro nord, sud orientali sulle regioni meridionali.
Condizioni di cielo sereno su tutti i settori. Massime in ulteriore rialzo con possibili punte vicine alla soglia dei 40° nell’entroterra; caldo afoso in prossimità delle zone costiere. Venti poco significativi e di conseguenza scarso moto ondoso dei mari.