Questo sito contribuisce alla audience de
Previsioni Meteo Neve
Domenica 29 Gennaio
Lunedì 30 Gennaio
Martedì 31 Gennaio
Mercoledì 01 Febbraio

Piemonte - Situazione meteo in Piemonte
RITORNO DEL SERENO, DA LUNEDI' FREDDO IN ATTENUAZIONE
La circolazione depressionaria fredda presente sulla Penisola andra colmandosi nei prossimi giorni e sulle regioni alpine si affermera un promontorio dell'alta pressione atlantica. Da lunedi affluira aria piu mite, che favorira un aumento delle temperature anche grazie a una moderata componente favonica al sud delle Alpi.
PROBABILE EVOLUZIONE NEI PROSSIMI 10 GIORNI
Prevalenza di correnti settentrionali sul bordo dell'alta pressione atlantica con condizioni soleggiate e qualche modesto passaggio nuvoloso; maggiori addensamenti con un po' di neve sui settori alpini di confine e valdostani il 2 febbraio. Dopo il 5 febbraio tendenza a correnti occidentali piu umide con addensamenti nuvolosi e qualche nevicata a tratti sui settori alpini di confine. Temperature massime tra 8 e 12 gradi in pianura con lieve gelo notturno; massime in calo di qualche grado dopo il 5 febbraio.
27-31 Gennaio 2023
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Piemonte:
- Alagna Valsesia
- Alpe di Mera
- Argentera
- Artesina
- Bardonecchia
- Bielmonte
- Cesana
- Cima Durand
- Claviere
- Crissolo
- Domobianca
- Formazza
- Frabosa Soprana
- Garessio
- Limone Piemonte
- Lurisia
- Macugnaga
- Monte Moro
- Mottarone
- Oropa
- Pancani
- Pian Muné
- Pontechianale
- Pragelato
- Prali
- Prato Nevoso
- Sampeyre
- San Domenico di Varzo
- San Giacomo di Roburent
- Sansicario
- Sestriere
- Usseglio

Valle d'Aosta - Situazione meteo in Valle d'Aosta
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1020 hPaLe Alpi sono ancora al margine tra un'alta pressione atlantica che si espande gradualmente verso l'Europa centrale e una vasta saccatura sul Mediterraneo. Ne conseguono giornate stabili con temperature attualmente ancora rigide ma in graduale rialzo per l'allontanamento della citata depressione. Dalla serata di domani, la differenza barica tra i due versanti alpini favorira condizioni di foehn, in rinforzo lunedi e seguito dal transito di nubi medio-alte, specie da meta settimana.
Aggiornato 28 Gennaio 2023
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Valle d'Aosta:

Lombardia - Situazione meteo in Lombardia
SOLEGGIATO SULLE ALPI, NUBI BASSE SULLE PIANURE. TEMPERATURE IN AUMENTO A INIZIO SETTIMANA
Correnti fredde settentrionali mantengono condizioni soleggiate sulle Alpi, a tratti piu grigie in pianura per nubi basse. Freddo invernale, con gelo intenso sulle Alpi. A inizio settimana venti in rinforzo sulle Alpi con condizioni di foehn e temperature in aumento
28-31 Gennaio 2023
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Lombardia:
- Aprica
- Bormio
- Bormio 2000
- Bormio 3000
- Borno
- Carona
- Carosello 3000
- Caspoggio
- Chiesa in Valmalenco
- Colere
- Foppolo
- Ghiacciaio Presena
- Lanzada
- Livigno
- Lizzola
- Madesimo
- Malga Polzone
- Montecampione
- Mottolino
- Passo del Tonale
- Passo della Presolana
- Passo dello Stelvio
- Piani di Artavaggio
- Piani di Bobbio
- Ponte di legno
- San Colombano Valdidentro
- San Simone
- Santa Caterina Valfurva
- Schilpario
- Secondino
- Temù
- Trafoi
- Trepalle
- Val di Lei
- Val Palot
- Valtorta

Veneto - Situazione meteo nelle Dolomiti Venete
301 Moved Permanently 301 Moved Permanently. nginx/1.18.0 (Ubuntu)
301 Moved Permanently 301 Moved Permanently nginx/1.18.0 (Ubuntu)

Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi e domani ben soleggiato con cielo in gran parte sereno o poco nuvoloso. Lunedi al mattino perlopiu soleggiato; a partire dal pomeriggio e in serata atteso il rinforzo dei venti da nord, foehn in alcune valli e cielo irregolarmente nuvoloso sui rilievi piu settentrionali. Martedi iniziale nuvolosita irregolare, poi in prevalenza soleggiato e ancora un po' ventoso. Mercoledi soleggiato. Giovedi irregolarmente nuvoloso.
28/01/2023
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Trentino:
- Alba di Canazei
- Alpe Cermis
- Alpe Lusia Moena
- Andalo
- Bellamonte
- Campitello di Fassa
- Canazei
- Carisolo
- Cavalese
- Ciampedie
- Fai della Paganella
- Folgaria
- Folgarida
- Lavarone
- Madonna di Campiglio
- Marilleva
- Moena
- Molveno
- Monte Bondone
- Monte Spinale
- Panarotta
- Passo Fedaia
- Passo Groste
- Passo Pordoi
- Passo Rolle
- Passo San Pellegrino
- Pejo
- Pinzolo
- Pozza di Fassa
- San Martino di Castrozza
- Vigo di Fassa

Alto Adige - Situazione meteo in Alto Adige
Abbastanza soleggiato. Condizioni meteorologiche. Le Alpi saranno ancora interessate da un debole campo di alta pressione e da correnti nordorientali in quota. Il tempo di oggi. Tempo soleggiato con cielo poco nuvoloso. Nelle vallate a settentrione soffiera ancora il Fohn.
sabato 28/01/2023
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Alto Adige:
- Alpe di Siusi
- Anterselva
- Bressanone
- Carezza
- Catinaccio
- Corno Renon
- Corvara
- Dobbiaco
- Klausberg
- Maranza
- Maso Corto
- Merano 2000
- Obereggen
- Ortisei
- Pampeago
- Passo Costalunga
- Piani di Luzza
- Plaghera
- Plan de Corones
- Plose
- Polsa
- Predazzo
- Racines
- San Cassiano
- San Giacomo di Brentonico
- Santa Cristina Val Gardena
- Selva Val Gardena
- Sesto Pusteria
- Ski center Latemar
- Solda
- Speikboden
- Val d'Ultimo
- Val Senales
- Valles
- Vallon
- Villaggio Palumbo

Friuli - Situazione meteo in Friuli V.G. (monti)
La depressione presente sul centro Italia si sposterà verso sud mentre l'anticiclone delle Azzorre farà affluire aria più calda verso l'Europa settentrionale. Sulla regione affluiranno correnti secche provenienti da nord che garantiranno stabilità atmosferica.
Aggiornato 28 Gennaio 2023
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Friuli:

Appennino Settentrionale - Situazione meteo nell'Appennino tosco-emiliano
Previsione per Sabato 28 Gennaio parzialmente nuvoloso con addensamenti più consisteti sull'Appennino orientale associati a bassa probabilità di deboli nevicate. Venti moderati con forti raffiche da NE. Disagio per il freddo acuito dal vento, in particolare a quote superiori a 1500 m.
Aggiornato 28 Gennaio 2023
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Appennino Settentrionale:

Appennino Centrale - Situazione meteo nell'Appennino abruzzese
Residue condizioni di instabilit
aggiornato il 28 Gennaio
Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Appennino Centrale:

Previsioni Meteo stazioni sciistiche in Appennino Meridionale:
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Selva di Val Gardena | 78/78 | 60-75 cm |
Folgaria | 26/26 | 40-70 cm |
Bormio | 13/14 | 20-50 cm |
Champoluc | 10/10 | 50-70 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 50-120 cm |
Bormio 2000 | 13/14 | 20-50 cm |
La Thuile | 38/38 | 50-170 cm |
METEO SCI / 30 Gennaio
- Lombardia -4°-7°C
- Appennino Sett. 2°-6°C
- Appennino Mer. -5°-7°C
- Valle d'Aosta -3°-7°C
- Piemonte 0°-8°C
- Appennino Cent. -2°-3°C