SI CONCLUDE IL LUNGO PERIODO PERTURBATO, VERSO PERIODI PIU' SOLEGGIATI La perturbazione di domenica ha concluso la lunga e importante fase piovosa autunnale. Come già annunciato da tempo dalle evoluzione probabilistiche a lungo termine con l'avvio di dicembre prende forma un cabiamento nella circolazione a scala europea che porterà verso le regioni alpine un rinforzo dell'alta pressione. Proprio l'aumento della pressione a partire dai settori a nord delle Alpi favorirà l'ingresso di aria fredda e umida orientale sulla Pianura Padana nella notte tra lunedì e martedì, portando un addensamento delle nubi e qualche pioggia tra pianure e bassa montagna.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Fine settimana in gran parte soleggiato con tendenza ad addensamento delle nubi sul basso Piemonte domenica. Da lunedì e nel corso della prossima settimana scorreranno alcune perturbazioni da nord-ovest tendenti a interessare in prevalenza i settori alpini interni e valdostani, mentre il sud delle Alpi e le pianure avranno effetti marginali con annuvolamenti e condizioni favoniche a tratti. Temperature attorno alla norma stagionale con gelo lieve o moderato nelle notti serene.
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1019 hPaIn un contesto caratterizzato da un campo di pressione con valori relativamente alti e livellati, una certa instabilità ad evoluzione diurna sarà comunque presente per gran parte della settimana.
TEMPORANEI ADDENSAMENTI MARTEDI' MATTINA, POI PREVALE IL SOLE SALVO NEBBIE IN PIANURA Si è conclusa la lunga fase perturbata e torna a rafforzarsi l'alta pressioen garantendo un periodo di tempo più stabile. Tuttavi ail centro dell'anticiclone rimarrà a Nord delle Alpi favorendo l'ingresso di un impulso di aria più fredda e umida sulla Pianura Padana con temporanei addensamenti a bassa quota, in prevalenza sulla Lombardia occidentale, mentre giovedì un fronte collegato a una depressione sul Mediterraneo risalirà più a Nord arrivando a lambire la Lombardia con temporanee velature o passaggi nuvolosi. Per il resto prevarrà il sole sulle Alpi, con temperature in sensibile aumento in quota da mercoledì, mentre sulle pianure il soleggiaemento sarà limitato da nebbie e foschie con le prime lievi gelate nelle ore notturne.
Evoluzione generale
Da oggi e per diversi giorni un promontorio atlantico interesserà le Alpi garantendo tempo ben soleggiato e stabile. In queste ore aria più fredda di origine polare fa una breve incursione sul Nord Italia, con temporaneo calo termico sulla nostra regione, specie in quota. Da mercoledì l’avvezione sarà d'aria marittima subtropicale. Pertanto il clima tornerà ad essere mite in quota, mentre il freddo notturno resisterà nei bassi strati, con crescente inversione termica. Tale situazione sembra poter perdurare almeno fino a sabato e l’apice della mitezza è previsto per giovedì con lo zero termico attorno ai 3000 m. Da venerdì le correnti atlantiche d’aria un po’ più fresca torneranno ad addossarsi alle Alpi provocando un lieve calo termico a tutte le quote.
Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi e per i prossimi giorni ancora molto soleggiato con possibili foschie mattutine nei fondovalle o al più qualche locale e modesto annuvolamento; temperature in valle perlopiù senza variazioni significative, in aumento in quota. Sabato soleggiato ma con probabile transito di nuvolosità irregolare specie al mattino. Domenica soleggiato con annuvolamenti irregolari al pomeriggio.
SoleCondizioni meteorologiche
Le Alpi saranno interessate da un intenso campo di alta pressione.Il tempo di oggi
Tempo soleggiato con cielo generalmente sereno.
Nei prossimi giorni l'anticiclone si estenderà su gran parte dell'Europa centro-meridionale, favorendo condizioni di stabilità atmosferica anche sulla regione.
Appennino Centrale - Situazione meteo nell'Appennino abruzzese
Torna il bel tempo nelle prossime ore ma con temperature minime in ulteriore diminuzione e possibili banchi di nebbia, ma da domani giungerà un nuovo sistema nuvoloso al centro-sud Sulla nostra penisola il tempo è decisamente migliorato rispetto ai giorni scorsi e nelle prossime ore tornerà a splenderà il
Appennino Meridionale - Situazione meteo in Sicilia
Un intensa perturbazione atlantica traslerà sul mediterraneo nelle prossime ore scavando un minimo di bassa pressione che avrà come conseguenza un nuovo vortice ciclonico, il quale ,tra sabato e domenica, apporterà i suoi effetti sulla nostra isola con maltempo diffuso.