Evoluzione generale
Il parziale indebolimento dell'alta pressione di origine africana nel suo bordo nord-occidentale sta determinando un graduale calo termico e degli episodi sparsi di instabilità per infiltrazioni di aria via via più fresca e umida di origine atlantica. Tale situazione persisterà fino a giovedì quando gran parte della montagna veneta sarà ancora interessata da altre precipitazioni e da un ulteriore diminuzione delle temperature. Tuttavia, da Venerdì la circolazione tenderà a divenire ancora in prevalenza a curvatura anticiclonica, a causa del rinforzo in questa prima fase dell'anticiclone delle Azzorre, appena disturbato lunedì pomeriggio dal transito di una modesta linea di instabilità; il tempo pertanto sarà più stabile e più asciutto per l'arrivo di correnti secche settentrionali con un temporaneo rinforzo dei venti in quota, salvo un po' di variabilità lunedì pomeriggio; le temperature saliranno relativamente e rimarranno su valori prossimi o leggermente inferiori alla norma,
593