BELLE SCHIARITE CON GELO NOTTURNO. DOMENICA TRANSITA UNA PERTURBAZIONE ATLANTICA CON PIOGGIA E UN PO' DI NEVE DA QUOTE COLLINARI Correnti settentrionali interessano le regioni alpine con condizioni asciutte e soleggiate, favorendo il gelo notturno dopo l'avvezione di aria fredda dei giorni scorsi. Nella giornata di domenica una perturbazione atlantica riportera annuvolamenti estesi con piogge tra il debole e il moderato e nevicate sulle zone alpine, ma in calo fino a quote collinari.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 6 DICEMBRE La perturbazione di domenica sara seguita da una temporanea espansione anticiclonica con schiarite, ma altri fronti nuvolosi associati al sistema depressionario atlantico sono attesi sulle regioni alpine dal 3 dicembre, con piogge soprattutto sulle zone orientali e nevicate in montagna. Temperature massime sui 7/9 ?C in pianura, 0/2 ?c a 1500 metri.
Giornata serena, con velature alte e fini dalle ore centrali in poi, sempre piu estese nel corso delle ore, e piu spesse dalla serata alla prima parte della notte. I venti a 3000 metri sono da NE deboli, in rotazione da N nel pomeriggio e lieve rinforzo; residui episodi di foehn nelle valli di confine al mattino, altrove assenti o deboli brezze. Le temperature sono in aumento, sensibile nei valori minimi in montagna, eccetto nel fondovalle centrale dove le minime sono in calo. Presenza di un forte strato di isotermia a temperatura negativa fino a bassa quota. Lo zero termico passera dagli attuali circa 400 metri ad un massimo di circa 1800 metri. Le temperature a 1500 metri da -4?C a 3?C, a 3000 metri da -6?C a -4?C.
Un campo di alta pressione si espande sull'Atlantico e verso l'Europa occidentale a determinare tempo stabile sulla Lombardia, con spazio per il sole ma anche nubi basse e foschie dense in pianura nelle ore più fredde della giornata. Da domenica sono previste condizioni meteorologiche debolmente più instabile con possibilità di deboli precipitazioni sulle Prealpi. Sensibile escursione termica con temperature minime in pianura vicino ai 10 gradi e massime intorno ai 20 gradi.
AVVISO METEO: Tra martedì 23 e mercoledì 24 varie fasi di tempo instabile/perturbato, con frequenti precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale, specie tra Prealpi e pianura, dove saranno possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci) e quantitativi anche abbondanti specie su settori centro-orientali.
Evoluzione generale
E' in transito sulla regione una profonda saccatura atlantica, che dalla Francia punta direttamente sul Mediterraneo convogliando sulle Alpi correnti molto umide e instabili che si manterranno attive per gran parte della settimana determinando tempo variabile a tratti instabile e perturbato. Questa saccatura sarà accompagnata da aria fredda in quota e sarà responsabile del calo termico che sarà avvertito soprattutto da mercoledì con valori che saranno tipicamente autunnali. Pertanto, da lunedì mattina, a partire dalle zone prealpine occidentali, inizierà una fase piovosa che dalle ore centrali e nel pomeriggio si estenderà anche sulle altre zone. Soprattutto da mercoledì, inizieranno ad essere imbiancate le quote medio-alte delle Dolomiti. Le temperature saranno in graduale diminuzione, tra lunedì e martedì si porteranno in linea con la norma e da mercoledì su valori anche inferiori.
Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi tempo stabile con cielo sereno. Sabato parzialmente soleggiato con nubi medio alte in transito. Domenica inizialmente soleggiato, nubi in aumento nel corso della giornata con possibili deboli precipitazioni dalla sera. Lunedi coperto con precipitazioni diffuse, nevose oltre 800-1000 m circa. Martedi poco soleggiato.
Cielo sereno. Condizioni meteorologiche.
Un intenso campo di alta pressione garantira tempo stabile. Il tempo di oggi.
Tempo molto soleggiato con cielo generalmente sereno. Venti da nord in attenuazione.
Venerdì sulla regione continueranno ad affluire correnti nord-orientali secche e stabili. Nel fine settimana l'anticiclone si consoliderà temporaneamente nel Mediterraneo occidentale, determinando ancora tempo stabile ma con aria un po' più mite in quota. Lunedì il tempo peggiorerà per il passaggio di un rapido fronte atlantico.
Residui addensamenti sul settore orientale con possibilitu00e0 di qualche fiocco di neve sui rilievi sopra gli 800 metri e con schiarite nel corso della giornata. Sereno o poco nuvoloso sul settore centro-occidentale. Possibili banchi di nebbia dalla tarda serata sulle pianure prossime al Po.
Appennino Centrale - Situazione meteo nell'Appennino abruzzese
Residue precipitazioni al mattino, specie sui rilievi e sul versante adriatico, ma la tendenza ? verso un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche nel pomeriggio-sera e nella giornata di sabato SITUAZIONE: La nostra penisola continua ad essere interessata da un minimo depressionario, in spostamento dal Tirreno centrale verso le regioni