PIOGGE A TRATTI, ARIA FREDDA E FIOCCHI DI NEVE FIN SOTTO I 2000 METRI IN MONTAGNA. SCHIARITE IN ESTENSIONE NEL FINE SETTIMANA CON TEMPERATURE IN AUMENTO, MA PIU' FREDDO TRA NOTTE E PRIMO MATTINO. Un vortice depressionario alimentato da aria fredda in quota mantiene attive condizioni di instabilita con occasioni per piogge, rovesci e talora temporali, pur tra intervalli in parte soleggiati; la sua azione si esaurira sabato, quando sulle regioni alpine torneranno a instaurarsi correnti da nord-ovest piu asciutte.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 4 OTTOBRE Un vortice depressionario sulla Francia riattivera qualche rovescio con annuvolamenti irregolari variabili tra il 29 e il 30 settembre. La stessa circolazione potrebbe in seguito evolvere in un sistema depressionario sul Mar Ligure con conseguente tempo perturbato e piovoso nei giorni seguenti. Temperature massime sui 18/19 gradi in pianura e a 10/12 gradi a 1500 metri.
159