La rotazione di vasta circolazione di bassa pressione sull'est Europa veicola flussi secchi nord-occidentali sulla regione che mantengono il tempo stabile fino alla giornata di sabato, stabilità rinforzata anche dall'avanzata di un promontorio da sudovest. L'avvicinamento poi di un minimo barico dalle isole Britanniche perturba le condizioni indirizzando flussi umidi sudoccidentali che danno inizio ad una fase instabile, che solo nella giornata di domenica vedrà una temporanea pausa. Disagio da calore in leggero calo nei prossimi giorni favorito dalla ventilazione più secca.
287