Inizialmente coperto con rovesci sparsi in attenuazione, schiarite in estensione dalla mattinata, specie nella valle centrale. Ancora qualche addensamento nella seconda parte della giornata con rischio di isolati rovesci. Limite neve a 1700 m, in graduale rialzo a 2100 m. Venti: 3000 m deboli dai quadranti meridionali, in indebolimento serale; nelle valli da E-SE tra deboli e moderati, in rotazione da W-NW in serata. Temperature: in lieve calo le massime in valli e fondovalle. Zero termico: 2000
Una circolazione di bassa pressione persiste sulla Francia, mantenendo instabilità sulla Lombardia fino alla giornata di sabato, quando questo minimo si allontana verso ovest lasciando comunque sull'Italia settentrionale aria umida che causerà condizioni di variabilità, con possibilità di rovesci, specie sui rilievi. Da domenica il livellamento della pressione in quota e la presenza di umidità nei bassi strati porterà condizioni di variabiltà, dal pomeriggio un aumento della nuvolosità, possibilità di precipitazioni fino a lunedì. Martedì, un minimo sulla Francia sarà responsabile dell'aumento delle precipitazioni sulla Lombardia. Nella giornata di mercoledì l'allontanamento del minimo verso ovest, porterà condizioni migliori, anche se ancora variabili, sulla Lombardia.
Evoluzione generale
La depressione che sostava sul golfo di Genova ieri si sta spostando verso Est colmandosi lentamente. Pertanto l'instabilità tenderà ad essere minore, nonostante la presenza di aria fredda ed umida in quota e la rimanente ciclonicità. Venerdì la circolazione ciclonica diverrà più blanda ancora, però le condizioni meteo rimarranno pressoché identiche. Nel fine settimana la situazione sinottica cambierà con l'allontanamento della saccatura principale verso l'Europa nord-orientale, nel contempo si formerà una sella anticiclonica proprio sulle Alpi, prima di un dorsale. Pertanto il tempo migliorerà in parte, ma occorrerà prestare attenzione agli effetti convettivi, che seppur ridotti, saranno in grado di generare qualche focolaio d'instabilità. L'avvezione di aria meno fredda in quota potrà contrastare in parte tale insidia. Lunedì indebolimento della dorsale e lento avvicinarsi della saccatura presente sull'Europa centro-orientale.
Trentino - Situazione Meteo in provincia di Trento
Oggi, venerdi, molto nuvoloso con precipitazioni a tratti e localmente anche a carattere di rovescio; quota neve a 2000 - 2200 m circa. Sabato schiarite alternate ad annuvolamenti localmente associati a deboli precipitazioni piu probabili in montagna e al pomeriggio. Domenica perlopiu soleggiato con locali nubi basse in dissoluzione al mattino; al pomeriggio sera, soprattutto in montagna, annuvolamenti cumuliformi associati a brevi rovesci. Lunedi schiarite al mattino con annuvolamenti localmente associati a rovesci o temporali al pomeriggio sera. Martedi e mercoledi molto nuvoloso con precipitazioni a tratti diffuse.
Tempo instabile. Condizioni meteorologiche.
La situazione sinottica non cambiera molto con masse d'aria umida ed instabile. Il tempo di oggi.
Cielo molto nuvoloso con solo sprazzi di sole. Durante la prima parte della giornata si registreranno delle precipitazioni solo a livello locale mentre nel pomeriggio ed in serata i fenomeni saranno piu diffusi.
La depressione presente sull'Europa centro-settentrionale venerdì tenderà ad influenzare di meno la regione; da sabato un promontorio anticiclonico si estenderà anche sull'Italia per alcuni giorni.
progressivo aumento della nuvolositu00e0 cumuliforme nel corso della mattinata con sviluppo di rovesci e temporali sparsi piu00f9 probabili lungo i rilievi e pianure centro-orientali. Durante le ore pomeridiane i fenomeni tenderanno a persistere lungo la fascia appenninica con probabile interessamento delle pianure centro-occidentali. Esaurimento dei fenomeni in serata.