La bergamasca si prende anche gara-2 dominando: solo Johnson e Suter rimangono sotto il secondo di distacco. Nadia Delago è di nuovo sesta, buonissima anche la prova di Brignone ed è Grand'Italia. Di nuovo lontane Gut-Behrami e Shiffrin.
Lake Louise è casa per le giovani gardenesi, con la sorella più giovane ieri al best in carriera (sesta) per poi abbracciare letteralmente lo splendido rientro di Nicol, ottava ad oltre 21 mesi dalla sua ultima gara di velocità disputata nel febbraio 2020.
La ticinese, solo 17esima nella prima discesa di Lake Louise, ha parlato a RSI del suo stato fisico e delle prospettive per un week-end tutto in salita. Suter contenta a metà, ma oggi le svizzere vogliono una gara diversa.
Il dominio della bergamasca nella discesa inaugurale di Lake Louise ha sorpreso la stessa Sofia, che sabato andrà in caccia del bis. "Ora è importante rimanere concentrati e ripartire da zero".
Prestazione da antologia della fuoriclasse bergamasca nella prima discesa stagionale, i distacchi su tutte le rivali sono abissali. E Nadia Delago si regala il miglior risultato della carriera, con la sorella Nicol che rientra alla grande e centra anch'essa la top ten!
Start confermato in Canada, dove il meteo è ok anche se preoccupano un po' le condizioni della pista. La bergamasca al via prima di Suter, Gut-Behrami e Ledecka, sono otto le azzurre al cancelletto con Nadia Delago (pettorale 2) in apertura. LIVE su NEVEITALIA.
La startlist del primo appuntamento del trittico, con meteo in miglioramento dopo la cancellazione delle prove di mercoledì e giovedì. Si comincia con Siebenhofer, Nadia Delago e Johnson, dopo l'olimpionica ci sono Suter (7), Gut-Behrami (9) e Ledecka (11). Otto azzurre in gara (5 nelle 20), Shiffrin parte col 31.
Niente da fare anche oggi in Canada: venerdì (ore 20.30 italiane) si proverà a disputare la prima discesa femminile della stagione, con il meteo che dovrebbe dare una mano.
Da valutare in base al meteo delle prossime ore se si riuscirà a disputare questo secondo training, aperto da Corinne Suter e con Sofia Goggia che ha scelto il pettorale n° 9. Brignone prima azzurra al via con il 4.
Come previsto, oggi niente training per Goggia & Co. causa il maltempo che imperversa nell'Alberta. Condizioni difficili sino a domani, per la prima discesa di venerdì si prevede uno spiraglio.
Stasera (ore 20.30) è in programma un nuovo training verso le discese femminili di venerdì e sabato: Gut-Behrami col n° 1 prima di Brignone, Suter con il 13 e Goggia opta per il 19.
La bergamasca davanti a tutte, con 3 decimi su Stuhec in una giornata che vede "tranquille" Ledecka, Suter, Shiffrin e Gut-Behrami, con Marsaglia e Nadia Delago (ma che bel rientro anche di Nicol) già in palla.
Verso le discese di venerdì e sabato, ecco il training sulla pista canadese con otto azzurre (Goggia col pettorale n° 13), tanti rientri e anche Mikaela Shiffrin al via. LIVE su NEVEITALIA.
Via all'opening di velocità anche per la coppa femminile, ma il meteo non aiuta: la startlist (Shiffrin parte con il 31) del training in programma alle ore 20.30 italiane. Intanto preoccupano le gare di Sankt Moritz: c'è il rischio quarantena al ritorno dal Canada.
La campionessa austriaca, un anno dopo il dramma di Val d'Isère, sarà al via martedì del primo training di discesa sulla pista dove ha vinto 3 delle sue 4 gare in Coppa del Mondo. Le scelte anche di Svizzera (con Suter e senza Gisin) e Francia, che ritrova Romane Miradoli.
La valdostana, unica azzurra a punti domenica a Killington, ha visto interrotto un gigante dov'era in piena corsa per il podio. Si sente in forma e il trittico di velocità in Canada la vedrà riprovarci anche in discesa. I suoi pensieri nordamericani...
La slovacca, a -20 pt dalla vetta della generale, prosegue nella linea dettata da Mauro Pini: si punta al massimo sulle discipline tecniche e alle Olimpiadi, ma la coppa si allontana con Shiffrin e Gut-Behrami, ma anche le azzurre (eccetto la cuneese, che tornerà a Sankt Moritz), che ci saranno... quasi sempre.
Saranno otto le atlete in gara nel trittico di velocità in Canada, con la gardenese che indosserà il pettorale dopo un anno di stop e Goggia che punta in alto. Non ci sarà, come già noto, Marta Bassino. Paris guida la truppa per i due super-g e le due discese sulla Birds of Prey.
Il 22° posto della valdostana, che ieri non aveva potuto dimostrare sino in fondo la sua ottima condizione, è davvero troppo poco per il team di Salvadori. Prossima chance tra un mese a Lienz, intanto ora si va a Lake Louise per la velocità.
Dopo il week-end di Killington, la svizzera tornerà in Europa e solo a Sankt Moritz affronterà il super-g. "Sto migliorando dopo quanto successo, ma serve ancora tempo". Difficile, a questo punto, pensare a Michelle tra le candidate alla coppa generale come fu per gran parte della scorsa stagione.
Sabato la partenza per il Colorado, dove la nazionale femminile rimarrà sino al 22 novembre, prima delle gare di Killington e Lake Louise. Otto atlete in pista con focus sulla velocità.
La valdostana e la bergamasca hanno rinunciato al parallelo di Lech/Zuers per preparare al meglio le quattro gare previste tra Killington e Lake Louise. Intanto le ragazze della C salgono in Val Senales.
La velocista dell'Arlberg è ancora ai box dopo il tremendo infortunio al ginocchio destro patito nelle prove della discesa di Crans-Montana, lo scorso 20 gennaio. Salterà Lake Louise, ma non solo.
Ko in allenamento a Zermatt a fine settembre, ecco in pista a Saas-Fee la discesista elvetica, principale rivale di Goggia nella velocità. Rientrerà direttamente in gara nel trittico di inizio dicembre in Canada. Holdener in recupero, ma niente neve per ora.
Il 1° dicembre 2020 l'infortunio a Solda e una stagione in fumo quando la prima vittoria in CdM sembrava solo questione di tempo. Ora la gardenese vede la luce e aprirà il gas ad inizio dicembre nelle gare canadesi.