VIDEO - Lo svizzero domina il secondo gigante in Valtellina: riviviamo, grazie alla collaborazione con Eurosport, quanto fatto sulla "Deborah Compagnoni".
Il fenomeno svizzero, prendendosi il secondo gigante di Santa Caterina e il secondo in CdM, ha agganciato Pinturault in vetta alla overall. Ha superato il Covid (perdendo il parallelo di Lech) e riportato i rossocrociati a vincere tra le porte larghe quasi dieci anni dopo l'ultima volta firmata... Carlo Janka.
L'elvetico, già in testa a metà gara, esulta anche tra le porte larghe mettendo paura a Pinturault in ottica Coppa del Mondo, con il francese che perde il podio a favore di Ford e un clamoroso Zubcic. Luca risale e con il rimpianto di un podio possibile, a punti anche Baruffaldi (prima volta e col pettorale 58) e Tonetti.
Lo svizzero al comando dopo la prima manche, ma Nestvold-Haugen e soprattutto Pinturault possono rimontare. Tre azzurri dentro, il primo ad aprire sarà Stefano Baruffaldi. LIVE su NEVEITALIA.
Il secondo gigante di Santa Caterina Valfurva vede gli azzurri sempre ad inseguire, anche se il trentino è in top 15 e con un distacco ridotto. Ai microfoni Rai non le ha mandate a dire. Impresa di Stefano Baruffaldi: prima volta nei 30.
Il secondo gigante sulla Deborah Compagnoni vede lo svizzero, alla prima col pettorale rosso, guidare con 19 centesimi su Nestvold-Haugen, mentre Pinturault, Kristoffersen e Kranjec inseguono. Il miglior azzurro fuori dalla top ten, ma sotto il secondo di distacco dal leader. Seconda manche alle ore 13.00.
Start confermato alle 10.00, per una prima manche con 8 azzurri al via e la battaglia attesa tra Kristoffersen, Pinturault, Odermatt, Zubcic, Kranjec e... chi altro? LIVE su NEVEITALIA.
Lunedì (ore 10 e 13 gli orari delle due manches) il recupero della gara saltata oggi, con il meteo che dovrebbe dare una mano all'organizzazione. De Aliprandini avrà il n° 13.
Dopo il posticipo di 24 ore, a Santa Caterina Valfurva si attende un abbassamento delle temperature per preparare nuovamente una "Compagnoni" perfetta. Parola al giudice arbitro della coppa maschile e al direttore di pista.
Domenica, meteo permettendo, via alle ore 10.00 per un nuovo appuntamento tra le porte larghe sulla "Deborah Compagnoni". Zubcic in coda al primo sotto gruppo, De Aliprandini avrà l'11.
Giornata difficilissima per la nazionale di Lorenzi, con il piemontese 21° davanti al trentino, che spiega. "Gara strana, meglio pensare alla prossima".
Ufficiali le ultime selezioni per Sankt Moritz e Santa Caterina Valfurva. Il terzetto tedesco per i due giganti in Valtellina è decisamente interessante...
Esordio in super-g per la 24enne lecchese, che sarà la nona azzurra nelle gare veloci di sabato e domenica. L'altoatesino, 3° e 5° in Coppa Europa, si guadagna l'ottavo pettorale per i giganti sulla Deborah Compagnoni.
Quarto appuntamento con la nostra agenda del week-end: con Giangiacomo Secchi entriamo nel vivo della stagione delle discipline invernali. Tutti gli eventi del fine settimana, con il clou rappresentato dai giganti di Santa Caterina, dai superg di St.Moritz e dalla seconda tappa della Coppa del Mondo di biathlon.
Luca De Aliprandini guiderà il team italiano (che continua l'allenamento a Livigno) nelle gare del week-end in Valtellina; rientro di Tonetti e ultimo pettorale assegnato dopo i due giganti di Coppa Europa a Gurgl.
La Svizzera ha annunciato gli 8 gigantisti per le gare di sabato e domenica sulla "Deborah Compagnoni": ci sarà anche l'esordio tra le porte larghe di Daniel Yule.
Gli azzurri pensano al doppio appuntamento sulle nevi di casa. Le impressioni del leader del gruppo e del livignasco che analizza la "Deborah Compagnoni" ai microfoni di Rai Sport.
Gli allenamenti azzurri verso i prossimi impegni, con tre uomini faro della squadra maschile ancora ai box. Solda pronta ad accogliere i gruppi femminili da lunedì.
Inversione termica e previsioni pessime, i giganti del 5-6 dicembre quasi certamente si sposteranno in Valtellina. E anche discesa e super-g del week-end successivo sono a fortissimo rischio.
Il marebbano colpito dal Covid, è già in isolamento da qualche giorno avendo saltato il raduno di Cervinia. "Sono stato davvero male", ha raccontato al Dolomiten. Niente esordio in CdM per Insam e compagni.
Lo slalomgigantista azzurro non ha risolto definitivamente l'infortunio al ginocchio destro, dopo essersi allenato bene sino ai primi di novembre: "Spero di tornare il prima possibile". Salterà Lech/Zuers e Val d'Isère.
Il norvegese in pista a Breuil-Cervinia con i compagni di nazionale (compresa la squadra femminile con Mowinckel) per preparare le gare di Val d'Isère. Dopo la positività, lo vedremo già a Lech per il parallelo.
Oggi la presentazione ufficiale dopo le ultime norme governative in Francia: la FIS ha dato l'ok, il Critérium de la Première Neige andrà in scena a partire dai due giganti maschili del 5-6 dicembre.
L'asso francese dello slalom, che ha esordito nel massimo tra le porte larghe nell'ultima gara a Yuzawa-Naeba, ha spiegato ai colleghi di Ski Chrono il piano.
Val d'Isère (triplo appuntamento a partire dal 5-6 dicembre) e Courchevel, con il doppio gigante femminile del 12-13 del mese, avanti a porte chiuse. In attesa della conferma per le gare del Critérium de la Première Neige.
La federsci francese ha incontrato gli organizzatori di Val d'Isère, Courchevel e Chamonix: come noto, la FIS confermerà le gare solo il prossimo 13 novembre.