Il marebbano colpito dal Covid, è già in isolamento da qualche giorno avendo saltato il raduno di Cervinia. "Sono stato davvero male", ha raccontato al Dolomiten. Niente esordio in CdM per Insam e compagni.
Anche in casa Italia bisogna fare i conti con il problema Covid.
Nelle ultime ore sono emerse un paio di situazioni legate ad atleti e staff delle nazionali azzurre. Seppur non ufficializzata dalla FISI, la notizia riportata da “sportnews.bz” riguarda la squadra di Coppa del Mondo di salto maschile, che non è volata in Polonia per la prima tappa del massimo circuito in programma nel week-end a Wisla. Proprio nella giornata di mercoledì, quando il team sarebbe dovuto partire, è emersa la positività di un membro dello staff tecnico, per cui Insam e compagni non gareggeranno nell'apertura stagionale nonostante la negativitià ai test degli atleti, con la speranza di tornare in gara per il week-end di Ruka del 28-29 novembre.
Covid che ha colpito anche il capitano della squadra maschile di sci alpino: Manfred Moelgg, infatti, è risultato positivo nei giorni scorsi come buona parte della sua famiglia. L'highlander altoatesino è in isolamento nella sua San Vigilio di Marebbe, con qualche sintomo curato e Manni in via di miglioramento, dopo essere stato costretto a saltare il raduno dei gigantisti in programma questa settimana a Cervinia.
Come riporta il collega Gianmario Bonzi, praticamente solo la sorella Manuela ha evitato il contagio, essendo rimasta lontana da casa negli ultimi tempi. Per il fratellone Manfred, si spera in un recupero per i giganti di Val d'Isère del 5-6 dicembre, anche se non sarà per nulla semplice come ha raccontato lui stesso sulle colonne del quotidiano "Dolomiten": "Sì, sono stato davvero male. Non si può prendere alla leggera, ho avuto febbre, tosse, dolori muscolari, ormai da oltre una settimana". Il test positivo, dopo i primi sintomi, è arrivato lo scorso 9 novembre, prima del ricovero in ospedale a Brunico.
Moelgg si sottoporrà ad un nuovo tampone il prossimo 26 novembre, nella speranza di una negatività per tornare ad allenarsi.
Slalom Gigante Maschile replaces: 06.12.2020 Santa Caterina (ITA)
video coppa del mondo
Marco Odermatt e il doppio capolavoro di Santa Caterina Valfurva: le due manches vincenti
Lunedì 7 Dicembre 2020il nuovo fenomeno
Sì, Marco Odermatt è pronto per... vincere tutto. "Orgoglioso di aver retto alla pressione"
Lunedì 7 Dicembre 2020parole azzurre
De Aliprandini: "Avevo bisogno di una prova del genere". Tutta la gioia di Stefano Baruffaldi
Lunedì 7 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Gigante bis di Santa Caterina, il primo urlo di Marco Odermatt. De Aliprandini gran sesto
Lunedì 7 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
LIVE da Santa Caterina Valfurva: Odermatt vuole la prima in gigante, si riparte alle 13.00!
Lunedì 7 Dicembre 2020parole azzurre
Lunedì 7 Dicembre 2020Slalom Gigante Maschile Santa Caterina (ITA)
coppa del mondo maschile
Amarezza gigante per gli azzurri nella prima di Santa Caterina. Parola a Borsotti e De Aliprandini
Sabato 5 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
L'uomo delle bufere. Zubcic e quel bis simil Naeba: "Mi alleno esaltandomi in queste condizioni"
Sabato 5 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Filip Zubcic, una rimonta capolavoro: a Santa Caterina Valfurva il secondo trionfo in carriera
Sabato 5 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
LIVE da Santa Caterina Valfurva per la 2^ manche: Odermatt e Pinturault all'attacco di Kranjec
Sabato 5 Dicembre 2020parole azzurre
Sabato 5 Dicembre 2020coppa del mondo maschile
Kranjec domina nella tormenta di Santa Caterina, poi Odermatt e Pinturault. Azzurri lontani
Sabato 5 Dicembre 2020Più letti in scialpino
Il meteo regge sul Rettenbach, alle 10.00 parte il gigante maschile: 1^ manche per aprire la Coppa del Mondo
Opening di Soelden: ricognizione partita regolarmente alle 8.00, dopo una spolverata di neve e con il vento che, aumentando in quota, ha portato all'abbassamento dallo start di riserva. Brennsteiner con l'1, poi Kranjec e i due favoriti, Marco Odermatt e Lucas Pinheiro Braathen, con Meillard in chiusura di primo gruppo. De Aliprandini nel secondo, dal 22 in poi Vinatzer e gli altri azzurri.




ODERMATT Marco
FORD Tommy
ZUBCIC Filip





KRANJEC Zan







300