Il 22° posto della valdostana, che ieri non aveva potuto dimostrare sino in fondo la sua ottima condizione, è davvero troppo poco per il team di Salvadori. Prossima chance tra un mese a Lienz, intanto ora si va a Lake Louise per la velocità.
Commozione irrefrenabile per Shiffrin, al termine del duello vinto con Vlhova nello slalom che la porta in solitaria in vetta alla Coppa del Mondo generale. E a quota 46 in una singola disciplina come solo il leggendario svedese: le sue parole nel post.
Il terzo slalom di Coppa del Mondo vede trionfare la fuoriclasse statunitense, che batte Petra di 75 centesimi. Sul podio ci sale anche una splendida Holdener. Brignone vicina alla top 20, unica azzurra a punti.
Alle 18.45 la ripartenza sulla "Superstar" per la manche decisiva, tracciata proprio dallo staff di Petra, che comanda con 2 decimi di margine su Mikaela. Holdener difende il podio da Duerr e Liensberger, ma occhio alle rimonte. L'Italia con la sola Brignone, al via per quinta. LIVE su NEVEITALIA.
Lo slalom femminile azzurro continua a palesare tutte le sue difficoltà: la delusione della trentina per il mancato pass, mentre Fede proverà a raccogliere qualche punto ripartendo dalla 26esima piazza.
Terzo slalom stagionale e la slovacca comanda sulla padrona di casa, che recupera quasi 3 decimi nel finale e andrà all'assalto nella seconda (ore 18.45). Holdener sul podio virtuale, Peterlini oltre i 3 secondi e fuori per un centesimo, la miglior azzurra è Fede Brignone, 26esima.
Alle 15.45 scatta il terzo slalom di Coppa del Mondo, con la slovacca in rosso e pettorale n° 1, mentre la padrona di casa partirà per quinta in questa prima manche "aiutata" dal meteo. Sei azzurre in gara, la trentina apre con il 23. LIVE su NEVEITALIA.
Il terzo appuntamento di specialità dovrebbe andare regolarmente in scena, con il meteo in miglioramento nel Vermont. La slovacca, reduce dalla doppietta di Levi, partirà con il n° 1 come nel gigante odierno. Mikaela con il 5, poi Duerr e Liensberger. Sei le azzurre in gara, pettorale 23 per Martina Peterlini.
La leader di coppa, pettorale rosso dopo la vittoria di Soelden, andrà in caccia del primo successo nel gigante di casa mentre è imbattuta negli slalom sulla "Superstar". Duerr e Aicher le tedesche di riferimento, occhio alle scandinave in gran forma con Tviberg che punta al colpaccio. Per l'Austria ultimi due pettorali da assegnare in gigante.
Mentre le sorelle Delago e Marsaglia preparano Lake Louise, Goggia, Melesi, Pichler, Brignone e Curtoni saranno in gara sabato nel secondo gigante di coppa. E le slalomiste hanno fatto anche un salto all'Università di Harvard...
Sabato e domenica le gare tecniche femminili di coppa nel Vermont: confermata la presenza di Gut-Behrami (come anticipato ieri) al fianco di Gisin e Holdener in casa rossocrociata, Hector il riferimento svedese.
Sette atlete in gara sabato nel gigante del Vermont, con Brignone e Bassino vincitrici delle ultime due edizioni. La giovanissima valdostana, così come l'infortunata Viviani, è rientrata invece in Italia. Confermati i 9 azzurri per l'apertura della velocità maschile a Lake Louise.
Mikaela due volte seconda a Levi e in testa alla coppa al pari di Vlhova. Sulla "Superstar", dove si gareggerà nel prossimo week-end, ha sempre vinto in slalom nei quattro precedenti dal 2016 al 2019, mai in gigante.
Il 27 e 28 novembre gigante e slalom sulla "Superstar" che tante gioie ha regalato all'Italia, da Brignone 2018 al primo trionfo di Bassino nell'ultima edizione. E tra i pali stretti ha sempre vinto... Shiffrin.
Sabato la partenza per il Colorado, dove la nazionale femminile rimarrà sino al 22 novembre, prima delle gare di Killington e Lake Louise. Otto atlete in pista con focus sulla velocità.
La valdostana e la bergamasca hanno rinunciato al parallelo di Lech/Zuers per preparare al meglio le quattro gare previste tra Killington e Lake Louise. Intanto le ragazze della C salgono in Val Senales.