Appuntamento dalle ore 19.00 sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA per il nostro consueto approfondimento sulla Coppa del Mondo di sci alpino. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, panoramica completa tra Sestriere e Val d'Isère, pensando già alle prossime supersfide con la velocità a Sankt Moritz e in Val Gardena.
Il quarto posto nel gigante che vinse quasi 3 anni fa, riporta a livello la valdostana che, ancora, sente di non avere la sciata dei giorni belli. Le parole della vicentina, strepitosa con l'11° posto, e di una Goggia delusa dalla mancata qualificazione (ma col pensiero a Sankt Moritz...).
La cuneese e il magico trionfo nel gigante di Sestriere, a quasi due anni dall'ultima vittoria. Da leader di specialità, comincia uno splendido confronto con Hector. "Ora sto sciando bene anche sui piani, l'ho vinta lì...".
Il secondo gigante stagionale è della cuneese, che conquista anche il pettorale rosso bruciando Hector per 11 centesimi. Clamorosa top ten sfiorata da una meravigliosa Asja Zenere.
Il secondo gigante stagionale propone la slovacca, la cuneese (2^ a 7 centesimi) e poi Worley, Shiffrin, Mowinckel e Hector in mezzo secondo. Brignone deve cercare la rimonta, Zenere e Melesi per punti "pesanti".
La prima manche del gigante sulla "Kandahar G.A. Agnelli" vede la cuneese sfruttare il n° 1 per incollarsi alla slovacca leader. Brignone soffre ancora, Gut-Behrami oltre il secondo di distacco. Per Goggia rientro molto difficile e niente qualificazione, favoloso 12° crono di Asja Zenere!
Alle 10.30 si comincia, per il grande ritorno della Coppa del Mondo femminile sulla "Kandahar G.A. Agnelli": dopo quasi mezzo metro di neve fresca caduta ieri, la pista è praticamente perfetta. Marta e Fede guidano l'Italia che ritrova Goggia anche tra le porte larghe, ma da Shiffrin a Vlhova, da Hector a Gut-Behrami, le rivali sono super.
Sabato (ore 10.30-13.30 le due manches) il secondo appuntamento stagionale di specialità: la cuneese pesca il numero 1, poi Worley, Shiffrin, Brignone, Hector e Vlhova. Torna Goggia (col 31), in pista per l'Italia anche Curtoni, Melesi, Zenere e Platino.
Sabato il secondo gigante di Coppa del Mondo, con il meteo in miglioramento e sette italiane al cancelletto di partenza. Marta nella gara di casa: "Non mi preoccupano le condizioni". Fede: "Qui per ritrovare il feeling". Sofia torna tra le porte larghe: "Posso ottenere buoni piazzamenti anche in questa disciplina".
Prosegue il viaggio in Coppa del Mondo della piemontese che gareggia per l'Albania: sabato e domenica le due prove tecniche vicino a casa, con l'obiettivo dei primi punti in slalom. La prossima settimana esordio tra super-g e discesa. Sulla "Kandahar G.A. Agnelli" si lavora per ripulire la pista dopo la nevicata, niente sciata libera per le atlete.
E' ormai prossimo il grande ritorno della Coppa del Mondo femminile a Sestriere. Le parole del chief race director del circuito in rosa, con le previsioni che sono buone per le giornate di gara, con il gigante sabato e lo slalom domenica.
Le scelte per Val d'Isère in casa Wunderteam, sulla Face de Bellevarde ci sarà anche Brennsteiner: Brunner torna nel team femminile per il gigante a Sestriere. Contingente ridotto per la Slovenia tra le gare tecniche francesi e quelli femminili in Piemonte.
Intervistata dal collega Gianmario Bonzi sulle colonne di Tuttosport, a pochi giorni dalle gare di Sestriere dove esordì in Coppa del Mondo, l'ex azzurra (ora talent per il gruppo Discovery+) si è sbilanciata sulle possibilità della bergamasca in chiave sfera di cristallo assoluta. "Sul piano tecnico non vedo grandi cambiamenti, ma in discesa è la più forte".
Saranno quindici i norvegesi impegnati nel week-end di gare tecniche tra Francia e Italia, con il leader di discesa e super-g che si concentra sul trittico in Val Gardena. Elvetiche con tante ambizioni per gigante e slalom sulla "Kandahar G.A. Agnelli", così come la Svezia di Hector e Swenn Larsson.
Le convocazioni azzurre per il primo week-end di casa, con le gare tecniche sulla "Kandahar G.A. Agnelli". Zenere e Platino tra le porte larghe, ci sono novità per lo slalom di domenica (con Peterlini che rinvia il rientro).
Sabato con il gigante e domenica con la sfida tra i pali stretti, tutti sulla "Face de Bellevarde" per il ritorno in Europa. Worley guida le transalpine a Sestriere.
Il 10-11 dicembre la prima tappa italiana della Coppa del Mondo 2022/23 con gigante e slalom sulla "Kandahar G.A. Agnelli": dall'esibizione di paracadutismo agli appuntamenti serali, sarà un week-end intensissimo.
In vista del grande ritorno della Coppa del Mondo femminile con gigante e slalom il week-end del 10-11 dicembre, l'innevamento artificiale è stato completato. A "La Stampa" le parole di Gualtiero Brasso, presidente del comitato organizzatore.
La leader di Coppa del Mondo non andrà in Canada, preferendo concentrarsi sulle gare tecniche piemontesi del 10-11 dicembre (così come Vlhova). Una decisione già presa prima del week-end sottotono di Killington: "Devo solo lavorare".
Tra Val Gardena e Sestriere, le precipitazioni delle ultime ore hanno già dato una bella mano agli organizzatori, a poco più di un mese dai grandi eventi di dicembre.
Sulla "Kandahar G.A. Agnelli" il ritorno del massimo circuito femminile, il 10-11 dicembre con gigante e slalom; grazie all'accordo tra il Consorzio Turismo Sestriere e il comitato organizzatore locale, gli appassionati potranno aprire la stagione a prezzi scontati.
Presentate oggi anche le prove tecniche femminili sulla "Kandahar G.A. Agnelli": per la sfida tra i pali stretti, verrà utilizzata la vecchia partenza dello slalom maschile con un muro iniziale.