Le classifiche della Coppa del Mondo femminile dopo il primo dei due slalom di Levi; Petra col pettorale rosso, Liensberger deve inseguire. La svedese, dopo 21 mesi lontana dalle gare, riconquista la top 7 a scapito di Lysdahl, oggi fuori.
La statunitense, battuta nel primo slalom di Levi da Vlhova, spiega come "ora per vincere devi guadagnartela davvero". La tedesca su un podio di coppa a quasi 9 anni da quella vittoria nel city event di Mosca.
Vlhova piega ancora Shiffrin nel primo slalom stagionale, la corsa alla coppa è più che aperta. Ed è il primo successo con il nuovo team guidato da Mauro Pini.
Nel primo slalom stagionale ha la meglio la slovacca, sul podio sale anche Lena Duerr (prima volta per lei in questa disciplina). Peterlini, unica azzurra a punti, chiude 21esima. Domenica si replica.
Alle 13.30 lo start della manche decisiva nel primo appuntamento di specialità per la coppa 2021/22: la slovacca comanda, ma con margine minimo sulla statunitense. Slokar e Swenn-Larsson in lotta per il podio con l'austriaca, Gisin e Duerr, per l'Italia c'è solo Peterlini. LIVE su NEVEITALIA.
La trentina è 22esima, con possibilità di lottare almeno per la top 15, ma in una prima manche con pista praticamente perfetta anche per i numeri alti, le giovani azzurre non hanno sfruttato un'occasione importante.
Prima manche dello slalom d'apertura, con la slovacca davanti all'eterna rivale per 11 centesimi. La giovane slovena a meno di mezzo secondo davanti alla svedese, ai box da 21 mesi. Liensberger oltre i 7 decimi di distacco. Discreta Peterlini, in zona top 20, nulla da fare invece per Bassino e tutte le altre azzurre.
Alle 10.30 scatta la prima manche dell'opening di specialità: pettorali n° 2 e 3 per la slovacca e la statunitense, la detentrice della coppa e iridata con il 6. Sette azzurre, la prima Peterlini con il pettorale 28. LIVE su NEVEITALIA.
Coppa del Mondo femminile: sabato (ore 10.30 e 13.30 le due manches) l'opening di specialità sulle nevi finlandesi. Si attende il grande confronto tra la slovacca, la statunitense e Liensberger, al via con il n° 6. Peterlini con il 28, poi Bassino (31) e le rientranti Della Mea e Rossetti per cercare punti e fiducia.
Nel week-end i primi due slalom della Coppa del Mondo femminile, le sensazioni di coach Devid Salvadori alla vigilia, oltre alle parole della trentina e della cuneese. Viviani, costretta al forfait, salterà anche Killington.
L'infortunio patito in allenamento costringe la slalomista genovese a saltare l'opening di specialità. Sabato e domenica saranno quindi sette le azzurre in gara.
Terzo appuntamento del Gioco dei Podi di Neveitalia. La stagione entra nel vivo con il doppio slalom sulla Levi Black, dove è attesa la sfida a tre: Shiffrin, Liensberger e Vlhova. I pronostici sono già aperti.
La vincitrice del parallelo di Lech/Zuers sarà in gara nei due slalom del week-end assieme a Hrovat, Bucik e Dvornik. Moltzan, nella formazione statunitense con Shiffrin, punta in alto.
Sabato e domenica i primi due slalom della stagione: la statunitense può guadagnare terreno in coppa e i problemi alla schiena sembrano alle spalle. Con una doppia vittoria, batterebbe un altro record del leggendario Ingo...
Sabato e domenica, a Levi rivedremo in gara Della Mea e la slalomista gardesana, che racconta così il suo recupero dopo l'infortunio al crociato. "Sono un diesel, dovrei entrare in forma con il nuovo anno".
La campionessa del mondo, due volte terza sulla Levi Black nel 2020, ora è il punto di riferimento e avrà una responsabilità differente. Con lei in gara anche Mair, Gritsch, Truppe, mentre in casa scandinava ci sono tante giovani con Swenn-Larsson.
Sabato e domenica, la cuneese andrà alla ricerca di feeling e risultati in una specialità nella quale crede. Intanto a Copper Mountain cominciano per gli azzurri le utlime giornate di lavoro in velocità.
Come riportano i colleghi di "Race", la genovese è caduta in allenamento riportando una lussazione all'articolazione. E' già tornata in pista e stringerà i denti per i due slalom di sabato e domenica.
Dopo l'Italia, altre tre nazionali di riferimento hanno ufficializzato le atlete al via delle gare di sabato e domenica. Anche Meillard e Stoffel tornano al fianco di Gisin e Holdener, sei le scandinave pronte ancora a sorprendere.
La Coppa del Mondo ripartirà sabato e domenica prossima con i primi due slalom. Si preannuncia una battaglia spettacolare e l'elvetica ci sarà, dopo la frattura agli scafoidi.
Ieri un allenamento di qualità, in condizioni meteo non semplici, con Goggia e compagne che rimarranno in Colorado sino al prossimo 20 novembre. Magoni, intanto, punte forte sul parallelo di domani a Lech/Zuers per la sua Hrovat.
La terza tappa di Coppa del Mondo, dopo i paralleli di Lech/Zuers, andrà regolarmente in scena sulla "Levi Black" che ospiterà, come nel 2020, un doppio appuntamento per le ragazze.
Ieri la detentrice della Coppa del Mondo ha fatto visita agli splendidi animali che rappresentano il premio simbolico per la vittoria dello slalom finlandese. Rinunciando al parallelo di Lech/Zuers, la slovacca punta fortissimo ad un'altra doppietta sulla "Levi Black".
Il 20-21 novembre le prime due gare di specialità della stagione di Coppa del Mondo: le quattro azzurre già sulla neve nel pomeriggio di ieri, dopo i ritardi nel volo martedì da Zurigo.
La cuneese ha parlato alla "DS", prima di cominciare il tour de force tra la gara di sabato in Austria, la doppia di Levi e poi la trasferta nordamericana. "Soelden dimenticata, sto sciando bene e ho fiducia". La vincitrice dell'edizione 2020 nell'Arlberg rinuncia pensando all'opening di slalom.
Un mese dopo la frattura agli scafoidi, l'elvetica ha rimesso gli sci a Davos. Anche la neozelandese rinuncerà a Lech, puntando dritta al gigante di Killington (e alla velocità).
La leader di Coppa del Mondo ha dovuto interrompere il lavoro a Copper Mountain. Le sue parole all'Associated Press e la volontà di non saltare alcuna gara (a parte Lech), compreso il trittico di Lake Louise.
La slovacca punterà forte sul parallelo di Lech e sugli slalom in Finlandia (fece doppietta nel 2020), mentre la statunitense si allena soprattutto in super-g e discesa a Copper Mountain. Il detentore della coppa maschile affronterà i trittici di Lake Louise e Beaver Creek per contendere punti a Odermatt e Kilde anche nella velocità.
Dopo qualche incertezza legata alle condizioni meteo, giovedì dovrebbe arrivare il via libera della FIS per le due gare in terra austriaca. La Coppa del Mondo riparte quindi con gli unici due paralleli della stagione e con essa anche il Gioco dei Podi Rossignol di Neveitalia. Da oggi sono aperti i pronostici.
La cuneese, premiata ieri quale atleta dell'anno FISI per il 2021, farà sia il parallelo in Austria (dove non ci saranno Sofia e Fede) che gli slalom in Finlandia. E Dominik Paris avverte: "Sento di essere tornato quello di prima".