Sono 11 gli azzurri in partenza per Copper Mountain: assieme a Paris & Co. c'è anche Franzoni

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinoallenamenti azzurri

Sono 11 gli azzurri in partenza per Copper Mountain: assieme a Paris & Co. c'è anche Franzoni

Da martedì 8 a sabato 19 novembre, "lavorone" in Colorado per la nazionale di velocità che prepara l'opening di specialità a Lake Louise.

Sono undici gli azzurri convocati dal direttore tecnico Massimo Carca per la trasferta, al via domani, direzione Copper Mountain.

Sino al prossimo 19 novembre, gli uomini jet della nazionale si alleneranno nello “Speed Center” della località del Colorado, per un blocco di lavoro fondamentale non solo per l'apertura della stagione di velocità, prevista dal 25 al 27 del mese a Lake Louise, ma per l'intera annata di CdM.

Dominik Paris guiderà il gruppo con Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Nicolò Molteni, Florian Schieder, Pietro Zazzi, Emanuele Buzzi e il duo composto da Giovanni Franzoni e Matteo Franzoso, che punteranno forte sui due super-g previsti in Canada.

Al fianco dei ragazzi, il pool di tecnici federali composto, oltre che dallo stesso dt Carca, da Alberto Ghidoni, Lorenzo Galli, Michael Gufler, Einar Prucker, Davide Verga, Patrick Staudacher, Eros Belingheri, Irvin Marta, Riccardo Coriani, Adam Peraudo e Christian Corradino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
185
Consensi sui social

Discesa Maschile Replaces: 25.11.2022 Lake Louise (CAN)

Super-G Maschile Replaces: Lake Louise Cortina d'Ampezzo (ITA)

1° Pos.ODERMATT Marco

SUI

2° Pos.PARIS Dominik

ITA

Super-G Maschile Lake Louise (CAN)

Più letti in scialpino

Il 27 settembre 1960 la nascita di Leonardo David: 65 anni dopo, il ricordo di un talento immenso

Il 27 settembre 1960 la nascita di Leonardo David: 65 anni dopo, il ricordo di un talento immenso

Impossibile non ripensare in questa data all'angelo dello sci azzurro, a maggior ragione nei giorni in cui si parla tanto di sicurezza dopo l'addio a Matteo Franzoso. Riccardo Crovetti, che ha scritto un bellissimo libro su Leo: Vorrei dirti che sono stati fatti passi da gigante, purtroppo non è così. A 18 anni, il fenomeno valdostano batté Stenmark e Mahre nello slalom di Oslo, sua prima e unica vittoria in Coppa del Mondo con il dramma di Lake Placid un mese più tardi.