Shiffrin fa 9 a Levi! Libri di storia per la regina che batte Colturi e Aicher nello slalom inaugurale

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Shiffrin fa 9 a Levi! Libri di storia per la regina che batte Colturi e Aicher nello slalom inaugurale

Altro successo storico (e sono 102 in Coppa del Mondo, di cui 65 in slalom) per la fuoriclasse statunitense, già capace di fare il vuoto nella manche d'apertura: sul podio il nuovo che avanza con Lara e Emma (rispettivamente 2^ e 1^ volta nella specialità per loro), amara Ljutic e che rimonta di Moltzan. Per l'Italia va a punti Emilia Mondinelli.

Come a Gurgl, dove si andrà il prossimo 23 novembre, quando Lara Colturi concluse alle spalle di Mikaela Shiffrin.

Solo la campionissima di Edwards rinvia l’appuntamento con la prima vittoria della diciannovenne piemontese (proprio quest’oggi festeggia il compleanno!), purtroppo per l’Italia alla quarta stagione con bandiera albanese: meravigliose entrambe, anche se il gap è ancora stato netto con sua maestà che si prende il successo numero 102 in Coppa del Mondo, dominando sin dal principio uno slalom inaugurale, in quel di Levi, da miglior tempo in entrambe le manche.

Mikaela aveva concluso la prima con 1”08 di margine su Lara, alla fine arriverà a 1”66 per il nono timbro nella località finlandese che significa… slitta di Babbo Natale!

Sono 65 i trionfi in slalom di CdM, numeri semplicemente folli pensando anche ai podi totali (158), oltre ovviamente alla leadership nella generale dopo il 4° posto di Soelden; le top-3 della “nouvelle vague” oggi al fianco della regina su quei gradini sono quattro a testa, appunto per Colturi (secondo podio in slalom dopo Gurgl 2024, come ricordavamo) da una parte e una altrettanto favolosa Emma Aicher dall’altra. La tedesca, settima a metà gara a 1”92 da Shiffrin, si prende un 3° da sogno (con un distacco di 2"59!) per la prima volta tra i rapid gates così in alto, dopo aver già vinto in discesa e super-g nel finale della scorsa stagione. Sì, la classe 2003 tedesca potrebbe già sorprendere in ottica piazzamento nella Coppa del Mondo assoluta già quest’anno.

Uscita Holtmann per un’inforcata a fine piano (la norge era 5^ dopo la prima manche), ecco appaiate al quarto posto, ma con stati d’animo diversi, due veterane come Lena Duerr e Paula Moltzan: la tedesca, 3^ al giro di boa, manca di 15 centesimi il 6° podio qui, mentre la statunitense (già 2^ a Soelden) risale dalla 19esima piazza, col secondo tempo di manche alle spalle della connazionale, ed è sempre più una certezza. A 6 centesimi dal duo, amaro 6° posto per la detentrice della coppa di slalom, Zrinka Ljutic (non brillantissima neppure nella 2^ dopo il 4° crono di stamattina), che precede Neja Dvornik (ottima gara), una delusa Holdener 8^, Marion Chevrier alla prima top ten in CdM con un gran 9° e Liensberger, solo decima dopo il podio di un anno fa.

A ridosso della top ten la Svezia con l’11° ex-aequo di Hector e Swenn Larsson, ancora Francia con le sue giovani e il 13° di McFarlane, poi il bellissimo rientro di Bianca Bakke Westhoff e si deve accontentare del 15° posto finale l’iridata Camille Rast, tutt’altro che al meglio fisicamente per il guaio all’anca che si trascina dalla caduta di Sestriere di fine febbraio.

Male l’Austria pure con Truppe e Huber, poi ancora le svedesi con Oehlund 18esima (buona rimonta dopo una 1^ manche molto negativa della classe 2005) e Aronsson Elfman alle sue spalle, primi punti nel massimo circuito per l’ungherese Toth, venticinquesima. E in 27esima piazza (era 28esima dopo la prima), troviamo l’unica azzurra a punti, una solida Emilia Mondinelli che eguaglia il piazzamento di Are, per la seconda volta in top-30: la 2004 valsesiana può solo crescere, come un team di slalom che, senza Rossetti e Peterlini, ha sì vissuto le delusioni nella 1^ manche per Della Mea e Collomb, ma anche avuto buoni segnali dal rientro di Sola e da talenti come Valleriani e Pazzaglia (la pisana 31^ a 2 centesimi dalla qualificazione).

E ora Gurgl, tra otto giorni…

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA

 

SLALOM FEMMINILE – LEVI

 

Mikaela Shiffrin in 1’48”92

Lara Colturi + 1”66

Emma Aicher + 2”59

4° Paula Moltzan + 2”74

4° Lena Duerr + 2”74

6° Zrinka Ljutic + 2”80

7° Neja Dvornik + 3”00

8° Wendy Holdener + 3”06

9° Marion Chevrier + 3”16

10° Katharina Liensberger + 3”20

27° Emilia Mondinelli + 4”75

DNQ Alice Pazzaglia

DNQ Giulia Valleriani

DNQ Lara Della Mea

DNQ Beatrice Sola

DNQ Annette Belfrond

DNF1 Giorgia Collomb

© RIPRODUZIONE RISERVATA
202
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Mathiou, Pomaré e compagne si preparano a Zinal, dove comincerà la Coppa Europa. Velociste a Solda

Mathiou, Pomaré e compagne si preparano a Zinal, dove comincerà la Coppa Europa. Velociste a Solda

Le squadre azzurre dedicate principalmente al circuito continentale al lavoro nelle prossime giornate: in Svizzera (dove l'1-2 dicembre sono previsti i primi due giganti della Coppa Europa femminile) le specialiste delle discipline tecniche, sulle nevi altoatesine ecco Allemand, Thaler, De Leonardis, Righi, Runggaldier, Bernardi e Vanni.