Appuntamento stasera in diretta, sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA, per il nostro consueto approfondimento sulla Coppa del Mondo di sci alpino. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, ripercorreremo le cinque gare tra St. Anton e Wengen con una profonda analisi sotto ogni punto di vista.
Brignone e un super-g perfetto a St. Anton, per una vittoria che abbatte altri primati e riapre pure la lotta per la classifica di specialità, con la valdostana vicinissima a Curtoni e Mowinckel. Bassino, ottava: "Non sono troppo contenta, ma domenica ci riproviamo".
Sulla "Karl Schranz", arriva la prima stagionale anche per la valdostana, alla perla numero 21 e il podio 51 in CdM come Isolde Kostner. Battute le svizzere, con Haehlen davanti a Gut-Behrami, una Bassino da top mentre conclude lontana Curtoni. Sofia Goggia esce regalando l'ennesimo brivido (ma senza danni).
La neve caduta nella notte ha consigliato la giuria di gara a togliere il tratto alto, ma sulla "Karl Schranz" si gareggerà: da Bassino (pettorale 2) a Brignone, da Curtoni a Goggia, l'Italia punta dritto al successo. Mowinckel, Suter e Gut-Behrami partono dall'11 al 13.
Confidando in una "finestra" buona a livello meteo nella mattinata di sabato, con start previsto alle ore 11.00, sulla "Karl Schranz" ecco la prima gara dopo la cancellazione della discesa con le azzurre in prima fila (e traccia Feltrin). Da Gut-Behrami a Mowinckel, le rivali non mancano anche se Shiffrin non c'è, così come Vlhova e Holdener.
Dopo la cancellazione delle prove e quindi della discesa, che verrà recuperata a Cortina se i due super-g in Austria verranno portati a casa, le previsioni sono negative anche per il week-end. Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: "Pronte a tutto, ma il problema è la condizione del manto nella parte alta".
Il meteo non dà tregua nell'Arlberg: impossibile disputare il training obbligatorio per la discesa di domani, che è stata cancellata e al posto della quale ci sarà un secondo super-g, oltre a quello di domenica. Cambia così anche il programma della tre giorni di Cortina (manca solo l'ufficialità).
Venerdì in Austria il training che, dopo la cancellazione odierna, rappresenta l'unica possibilità verso la gara di sabato: la startlist completa, anche se le previsioni meteo sono tutt'altro che buone.
Dopo un rinvio di 90 minuti e nonostante l'abbassamento della partenza, la giuria ha deciso di rinunciare alla disputa del training per le donne sulla "Karl Schranz". Situazione preoccupante in vista della discesa di sabato, considerate le previsioni meteo.
Come previsto, dopo aver completato l'intero training odierno sul Lauberhorn, domani gli uomini jet riposeranno prima del super-g di venerdì. Prima delle due prove verso la discesa di sabato per le ragazze: la startlist, con Pirovano e Goggia prime due azzurre al cancelletto. Infortunio per Raedler: 4-5 settimane di stop.
Saranno nove le azzurre in gara nel prossimo week-end di velocità (giovedì la prima prova). La bergamasca dominò nel 2021, Bassino fu seconda in super-g.
La Francia ha già ufficializzato le convocazioni per l'intera settimana di gare, con il transalpino ai box per qualche settimana dopo la bruttissima caduta di Adelboden. Una giovanissima debuttante tra le elvetiche in gara martedì sulle nevi austriache, con le padrone di casa che cercheranno di uscire dalla crisi, a partire da Liensberger. Worley? Sarà a St. Anton nonostante i problemi fisici.
Controllo neve positivo per lo slalom sulla "Hermann Maier Weltcup Strecke", il prossimo 10 gennaio, e il successivo week-end con discesa e super-g nell'Arlberg, dove due anni fa trionfarono Goggia e Gut-Behrami (con Bassino 2^).