A St. Anton la situazione rimane in bilico, sabato il primo tentativo in super-g. Shiffrin non ci sarà

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

A St. Anton la situazione rimane in bilico, sabato il primo tentativo in super-g. Shiffrin non ci sarà

Dopo la cancellazione delle prove e quindi della discesa, che verrà recuperata a Cortina se i due super-g in Austria verranno portati a casa, le previsioni sono negative anche per il week-end. Elena Curtoni, pettorale rosso di specialità: "Pronte a tutto, ma il problema è la condizione del manto nella parte alta".

Una situazione molto complicata e due gare da salvare, ma che rimangono decisamente in bilico.

A St. Anton si spera nella clemenza del meteo, in vista dei due super-g femminili riprogrammati sulla “Karl Schranz”. Senza alcuna prova disputata, visto che stamattina non è stato neppure possibile partire (non tanto per la nevicata in arrivo, quanto per la condizione critica del fondo nella parte alta del tracciato), è saltata automaticamente la discesa e si è deciso di aggiungere, al super-g già in programma domenica, una gara della stessa disciplina per sabato (con start alle 11.00, stesso orario che sarebbe stato utilizzato per la discesa).

Il problema è che le previsioni non sono buone per domani e ancora meno per la chiusura del week-end: dalla disputa o meno di questi due super-g, dipenderà anche la conferma dello spostamento a Cortina della discesa cancellata nell'Arlberg, tanto che la FIS solo sabato mattina, quasi certamente, ufficializzerà questa variazione (ricordiamo che sull'Olympia delle Tofane sarebbero previsti due super-g, di cui uno però di fatto anticipato a St. Anton, e una discesa).

E' già certo che Mikaela Shiffrin non cambierà i suoi programmi e non si presenterà a St. Anton, uscendo verosimilmente di scena dalla lotta per la coppa di specialità (lei che ha vinto l'ultima gara a Sankt Moritz, ma già aveva saltato Lake Louise), cosa che invece farà anticipatamente Marta Bassino, che aveva deciso di saltare la discesa (rimanendo ad allenarsi anche questa mattina a Passo San Pellegrino) ma che a questo punto prenderà parte ad entrambe le gare austriache.

La cuneese si aggiunge quindi a Elena Curtoni, Sofia Goggia, Federica Brignone, Nicol e Nadia Delago, Laura Pirovano, Roberta Melesi e Karoline Pichler. “Il nostro è uno sport di adattamento e quindi dobbiamo accettarlo – le parole a fisi.org della leader di specialità Elena Curtoni - La pista mi piace, le condizioni della neve sono un po' al limite, se fosse tutta come la parte in basso sarebbe ideale, perchè le ultime cinque porte ha tirato a lucido.

Il problema è nella parte alta, dove sgrana e bisogna vedere cosa accadrà nelle prossime ore. Mi ritengo competitiva su tutti i tipi di neve, bisogna essere veloci in ogni condizione se si vuole rimanere nelle posizioni alte della classifica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25
Consensi sui social

Super-G Femminile St. Anton (AUT)

2° Pos.HAEHLEN Joana

SUI

3° Pos.GUT-BEHRAMI Lara

SUI

Super-G Femminile St. Anton (AUT)

1° Pos.GUT-BEHRAMI Lara

SUI

3° Pos.BASSINO Marta

ITA

Ultimi in scialpino

Fede, quali tempi di recupero? Non lo sappiamo ancora, di certo mi toccherà la bici da strada...

Fede, quali tempi di recupero? Non lo sappiamo ancora, di certo mi toccherà la bici da strada...

A margine dell'intitolazione avvenuta poche ore fa a La Thuile (con una delle cabine della funivia DMC a lei dedicata), Federica Brignone ha parlato ai microfoni Rai del lavoro da svolgere nei prossimi mesi. Pensare di vederla in pista prima di dicembre sembra utopia, ma dovrò intanto fare gli sport che mi piacciono di meno, mentre potrò giocare a tennis prima di sciare. Dopo l'intervento in artroscopia, il movimento del ginocchio sinistro è già decisamente migliorato.