Torna stasera il nostro consueto appuntamento dedicato alla Coppa del Mondo: ci trovate sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa entreremo nei dettagli delle tre gare tecniche andate in scena, con lo slalom maschile cancellato tra le polemiche e Lara Gut-Behrami che intanto vola nella generale.
L'analisi delle due azzurre, seconda e prima a metà gara del gigante di Soldeu: Fede ora si trova a 135 punti da Gut-Behrami con due sole prove in calendario, Marta sognava finalmente il podio in questo inverno così difficile, ma con la pista segnata era prevedibile che tutto sarebbe stato più difficile. Altra buona prova di Platino, a ridosso della top 15.
Il gigante sulla "Avet" è della ticinese, capace di una rimonta clamorosa per bruciare di un solo centesimo Robinson, con Hurt sul podio e Brignone 4^ con mille rimpianti, mentre Bassino scende sino al 6° posto.
Bassino e Brignone al comando, divise da 3 centesimi, dopo la prima manche del gigante andorrano che ripartirà alle ore 13.30 con una terza azzurra, Elisa Platino (23esima). Robinson sembra la più pericolosa, ma occhio alle rimonte di Hector e Gut-Behrami...
La prima manche nel Principato di Andorra vede la cuneese ritrovarsi, appena davanti a Federica che può provare a guadagnare punti pesanti su Gut-Behrami, distante 6 decimi. Robinson è incollata alle azzurre, Hector invece paga oltre mezzo secondo e Direz... spreca una chance clamorosa.
Il gigante andorrano confermato, anche se le condizioni non sono semplici. Marta apre, Fede la segue e attacca il pettorale rosso di Gut-Behrami, che in questa 1^ manche avrà il numero 7. Hector e Robinson sono capaci di tutto, le azzurre iscritte sono otto.
Nella speranza di una gara regolare, visto che le condizioni saranno toste, sabato sarà sfida cruciale anche per la CdM di specialità, oltre che per la generale con l'assenza di Shiffrin. Alle 10.30 il via con una 1^ manche subito azzurra.
Sabato il nono gigante di CdM, cruciale per Federica a -85 pt da Gut-Behrami. Start abbassato per mancanza di neve, che arriverà (parecchio bagnata) nel week-end a complicare ulteriormente i piani. L'analisi della valdostana, in gara con Bassino, Melesi, Zenere, Platino, Della Mea, Ghisalberti e Pomaré.
La Germania ha ufficializzato le convocazioni per le gare tecniche andorrane, con la ventenne al rientro (assieme a Duerr e Hilzinger in slalom). Strasser e Schmid punte del team maschile, senza particolari sorprese, in quel di Bansko.
L'annuncio della leader di Coppa del Mondo, che non disputerà quindi gigante e slalom in programma nel week-end (con Gut-Behrami che può operare il sorpasso): "Miglioro giorno dopo giorno, ma devo avere pazienza".
Le scelte di alcune delle nazionali più importanti per il prossimo week-end di CdM: nessuna sorpresa tra le svedesi con le otto atlete per le gare andorrane.
Le convocate per l'appuntamento del prossimo week-end sulle nevi andorrane: la cortinese classe 2004, già vista a Jasna e poi quarta ai Mondiali jr, sarà della partita nel team privo di Goggia, mentre in slalom ci saranno le sette atlete già protagoniste più volte nel corso della stagione.
La leader di CdM punta al rientro per le prove tecniche andorrane, cruciali nella corsa alla sesta sfera di cristallo con Gut-Behrami sempre più vicina. Poche ore fa il ricordo di papà Jeff, a 4 anni dalla scomparsa, primi carichi sul ginocchio sinistro e c'è fiducia per poter gareggiare il 10-11 febbraio.
Luce verde dalla FIS, dopo il controllo neve mattutino, per la tappa che segue le finali disputate nel comprensorio tra il 2019 e il 2023, con Shiffrin che ha vinto gli ultimi due giganti. Brignone conquistò il super-g nel 2016.