Come si temeva, il problema accusato oggi in super-g dal 22enne scandinavo è abbastanza serio: ritorno immediato in patria, proprio nel giorno in cui il "gemello" Braathen è tornato sugli sci e dovrebbe farcela per gigante e slalom.
Courchevel Méribel 2023: parola ai protagonisti del podio nel super-g mondiale di quest'oggi, ma anche al grande favorito, quarto e ancora a secco nelle rassegne iridate. Pinturault: "Un avvio da sogno...".
Appuntamento, come per tutte le due settimane della rassegna iridata di Courchevel Méribel, questa sera dalle ore 19.00 in diretta sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, partiremo dal ricordo della campionessa azzurra scomparsa nelle scorse ore.
Courchevel Méribel 2023: il super-g maschile ha regalato una sorpresa parziale, visto che il 25enne canadese è un fenomeno esploso da oltre un anno e solo in parte rallentato dalla caduta di Wengen. La prima vittoria ad alto livello è arrivata nel giorno giusto: le sue parole nel post gara.
Il 13° posto di Mattia Casse è il miglior piazzamento dell'Italjet nella sfida odierna a Courchevel, anche se alcuni parziali lasciano speranze per la gara regina di domenica. Le parole di Innerhofer e Bosca.
A Courchevel succede di tutto, con il canadese (mai vincitore in CdM e in difficoltà nelle ultime settimane) che toglie il primo titolo iridato al norvegese, mentre Pinturault è ancora sul podio. Il grande favorito è solo quarto (e Kriechmayr lontano dalle medaglie), per gli azzurri un discreto piazzamento di Casse e la caduta (senza troppi danni, ma che botta) di Dominik Paris.
Quarta giornata dei campionati del mondo con gli uomini jet impegnati nella grande sfida sull'Eclypse di Courchevel: Casse, col numero 3, il primo dei quattro italiani al via con Paris che ha il 6 e anticiperà i grandi favoriti. Poker azzurro per il secondo training sulla Roc de Fer, in programma alla stessa ora.
Giovedì (ore 11.30) la seconda gara mondiale per gli uomini: sulla tostissima Eclypse di Courchevel, subito brividi con l'argento in carica Romed Baumann prima di Meillard e del piemontese, in partenza per terzo. Il leader di coppa cerca il primo titolo e potrà contare sulla tracciatura di Nydegger: il rivale norge con il 9 (prima ci sarà Pinturault), poi Kriechmayr (13) e numeri alti per Bosca (28) e Innerhofer (30).
Pareri decisamente differenti in casa Italjet dopo la seconda giornata mondiale sull'Eclypse, in un training di discesa che ha visto "Inner" secondo solo a Kilde. Casse pensa al super-g: "Servirà anche un buon sorteggio, questa pista non è facile da interpretare".
Courchevel Méribel 2023: ecco i pronostici per le sei gare individuali degli uomini, con l'elvetico primo favorito in gigante e super-g, dove la sfida con il rivale norge sarà... colossale. Casse e Paris le grandi carte azzurre, ma in slalom si tenta il colpaccio e attenzione ai giovani nel parallelo.
E' tempo di vigilia per Courchevel Méribel 2023: dopo le convocazioni di ieri, analizziamo ogni scelta per le prossime due settimane, con i maggiori dubbi legati alla combinata maschile. Curtoni farà le prime tre gare della settimana d'apertura, poker per Bassino che difenderà il titolo del parallelo (24 ore prima del "suo" gigante).
Ufficiali le scelte di casa FISI per Courchevel Méribel 2023: "Tite" Sola ci sarà per paralleli e slalom, con la trentina che sarà la più giovane della spedizione che punta forte su Bassino, Brignone, Goggia e Curtoni. Tra gli uomini ecco Kastlunger, niente da fare per Zingerle (e Razzoli, infortunato).
Saranno 15 gli atleti scandinavi a Courchevel Méribel 2023: 9 gli uomini, con il velocista alla ricerca delle prime soddisfazioni in campo iridato. Sei le ragazze, occhio anche a Lie... e al team event.
Tanti campioni in difesa dei doppi titoli iridati di Cortina 2021, da Gut-Behrami a Kriechmayr, da Liensberger a Faivre. I campionati del mondo in diretta integrale con Discovery+ e Rai Sport: si comincia con le combinate di lunedì 6 (donne) e martedì 7 (uomini), poi super-g e discese.
Domenica le convocazioni azzurre per Courchevel Méribel 2023: si va verso 24 nomi equamente divisi tra uomini e donne, ma qualche dubbio c'è ancora con Melesi e Pichler in bilico così come Borsotti e Zingerle.
Ecco la selezione della Germania per i prossimi campionati del mondo: la slalomista è la punta del team, occhio pure a Strasser tra slalom e parallelo. Dressen... c'è.
Presentato ufficialmente un team che in Francia proverà a sorprendere: la velocista, due volte iridata nel 2017 e nel 2019, si è completamente ritrovata a Cortina, il gigantista è una garanzia. E attenzione a Bucik e Dvornik.
Le scelte della nazionale transalpina che affronterà la rassegna di Courchevel Méribel: Alexis, praticamente sulle nevi di casa, a caccia di un'altra medaglia in combinata, prima di riprovarci in super-g e gigante. Faivre, doppio titolo iridato a Cortina, cercherà il colpaccio come Worley, punta di una squadra femminile che conta anche su Miradoli.
Ufficiali le convocazioni dei due squadroni di riferimento per i campionati del mondo: nel Wunderteam non ci sarà Schmidhofer, con Liensberger reduce dai due ori di Cortina che dovrà cercare la rinascita in Francia. Rossocrociati compattissimi, anche se c'è qualche incognita sulle condizioni di Corinne Suter; nel team maschile c'è il talento Monney, gli slalomisti verranno definiti solo dopo la gara di Chamonix.