Questo sito contribuisce alla audience de
Courchevel Méribel 2023: il super-g maschile ha regalato una sorpresa parziale, visto che il 25enne canadese è un fenomeno esploso da oltre un anno e solo in parte rallentato dalla caduta di Wengen. La prima vittoria ad alto livello è arrivata nel giorno giusto: le sue parole nel post gara.
Sei anni dopo Erik Guay, che inventò un capolavoro per vincere quella gara iridata di Sankt Moritz 2017 a fine carriera, un canadese torna a vincere il titolo mondiale di super-g.
La storia di James Crawford, però, è appena cominciata se pensiamo che questo ragazzo, a soli 25 anni (e sappiamo quanto conti l'esperienza nella velocità), oggi ha colto la sua prima medaglia a livello iridato dopo quella, di bronzo, nella combinata dei Giochi Olimpici di Pechino, ma già in Coppa del Mondo ci aveva fatto vedere, da una stagione e mezza, di quanto fosse capace.
Si è parlato di sorpresa oggi a Courchevel perchè il classe '97 nordamericano arrivava da settimane molto complicate, dopo la brutta caduta rimediata a Wengen, con gli appuntamenti di Kitz e Cortina vissuti nell'anonimato. E così, Crawford è arrivato a fari spenti a questo Mondiale e pure il super-g della combinata, martedì scorso, era stato solo discreto, a quasi un secondo e mezzo da Pinturault.
Oggi la prima vittoria ad alto livello, per un solo centesimo davanti ad uno dei due grandi favoriti, Aleksander Aamodt Kilde, con un tratto finale dell'Eclypse affrontato con il coraggio (e la qualità) dei grandi, di un giovane fenomeno che potrebbe davvero vincere tanto nei prossimi. E che pure domenica, se pensiamo che quest'anno i suoi due podi (secondo e terzo della carriera, dopo il 2° posto in super-g a Kvitfjell lo scorso marzo) sono arrivati nella disciplina regina, a Beaver Creek e Bormio, farà paura a tutti in discesa.
“Quando arriverò in hotel e avrò rispettato tutti gli obblighi post cerimonia, allora potrò davvero dire di avercela fatta e capire meglio – le parole di James ai media al parterre di Courchevel, come riporta il “Blick” – E' un sogno che si avvera, per la verità non avevo aspettative particolari per quest'oggi, ma posso dire che dopo la ricognizione tutto sembrava essere al posto giusto (tanto che Marco Odermatt ha raccontato di aver parlato col canadese, che gli aveva confessato la sua fiducia per la gara dopo aver visto il tracciato di marca... svizzera).
Inoltre, i miei sci credo abbiano funzionato alla perfezione, erano velocissimi”.
Super-G Maschile Courchevel Meribel (FRA)
courchevel méribel 2023
Tegola in casa norge: danno al ginocchio sinistro, il Mondiale di McGrath è già finito
Giovedì 9 Febbraio 2023courchevel méribel 2023
Giovedì 9 Febbraio 2023courchevel méribel 2023
Giovedì 9 Febbraio 2023courchevel méribel 2023
Giovedì 9 Febbraio 2023courchevel méribel 2023
Giovedì 9 Febbraio 2023courchevel méribel 2023
Giovedì 9 Febbraio 2023BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo San Pellegrino | 15/15 | 40-50 cm |
Ponte di legno | 25/30 | 40-250 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 40-50 cm |
Livigno | 28/31 | 54-85 cm |
Chiesa in valmalenco | 8/9 | 10-80 cm |
Ciampac Alba | 10/12 | 20-45 cm |
Falcade | 15/15 | 40-50 cm |
Pinzolo | 13/13 | 10-30 cm |
Ultimi in scialpino
Tobias Kastlunger: Il segreto delle mie rimonte? Attaccare. Lavoro per migliorare anche nella prima manche
Tobias Kastlunger, slalomgigantista in forte crescita della squadra azzurra, si racconta a NEVEITALIA in attesa di disputare le gare di Val d’Isère dove lo scorso anno, in slalom, colse i suoi primi punti in Coppa del Mondo con uno straordinario decimo posto.
62