L'intervista del nostro Alessandro Bergomi, nel parterre di Bormio, ai due protagonisti rossocrociati della discesa sulla Stelvio. "Odi" sempre più in fuga nella generale: "Il super-g sarà un'altra storia, ripartiamo da zero senza fare conti".
La sesta gemma nella discesa sulla Stelvio porta Dominik Paris nella storia dello sci: le parole rilasciate ai nostri microfoni nel parterre, la soddisfazione di Marsaglia e la delusione di Innerhofer.
Bormio è azzurra, con il sesto sigillo di uno straordinario Paris nella sua discesa (ed è il 20° trionfo in Coppa del Mondo): il leader di coppa, al primo podio nella disciplina, piegato per 24 centesimi, poi c'è il vuoto con Feuz out e Kilde giù dal podio. E Dominik si prende pure il pettorale rosso...
Alle 11.30 il via di una gara attesissima: dopo nevischio e nebbia, cielo coperto ma sarà grande spettacolo con Kriechmayr ad aprire la sfida prima di Innerhofer, Kilde con il n° 7 e poi Dominik Paris con il 9. Marsaglia: "Meno dura del previsto, ma sarà top". LIVE su NEVEITALIA.
La startlist della prima delle tre sfide previste a Bormio (ore 11.30): pettorale n° 2 per Innerhofer, poi subito Mayer (3) e Feuz (5). Anche Kilde e Odermatt partiranno prima di Domme, che va in caccia della settima gemma sulla sua pista preferita. Solo sei gli azzurri in gara, Zazzi l'ultimo al cancelletto.
Oggi un'altra prova tirando a tratti per il fuoriclasse azzurro, che analizza così la gara che martedì aprirà il trittico sulla Stelvio: "Nella parte bassa cambia la neve, ma la pista è bella mossa...".
Discesa di Bormio: lo svizzero fa il vuoto, ma gli altri big non spingono pensando a domani. Marsaglia ancora il miglior azzurro, appena davanti a Paris e Zazzi a 2 secondi dal leader.
Condizioni meteo ok per l'ultimo training sulla Stelvio: "Domme" con il numero 1 come ieri, dopo i primi venti si attendono conferme da Casse e Marsaglia. LIVE su NEVEITALIA.
"Domme" sceglie di aprire anche il secondo training verso la discesa di martedì: pettorale 7 per Kilde, dopo i primi venti ecco Casse e Marsaglia già velocissimi oggi. La startlist completa.
Le reazioni dopo la prima prova della discesa di Bormio. La valutazione di Innerhofer: "Neve superghiacciata, sono contento di vedermi di nuovo lassù".
Oggi il primo test cronometrato verso la discesa di martedì: miglior tempo per Matteo (con un salto di porta, come tanti), dopo il norvegese ecco Casse (7°), Inner (8°) e un Paris (10°) che parte per primo e paga condizioni non ideali, ma fa paura nella parte alta...
Primo test cronometrato verso la discesa di martedì: alle 11.30 si comincia, Kilde ha il numero 5, Mayer il 13 poi Feuz e Odermatt a chiudere la top 20. Nove azzurri in pista. LIVE su NEVEITALIA.
La startlist del primo training verso la discesa di Bormio: "Domme", sei volte vincitore su quella che è la sua pista, aprirà il test cronometrato, numeri abbastanza alti per Mayer e Feuz. Nove gli azzurri protagonisti.
Dopo aver saltato le prime tre tappe di velocità, il vincitore della coppa 2010 pronto a provarci a partire da una "Stelvio"... durissima. Si attende ancora per Lara Gut-Behrami a Lienz.
Verso la tre giorni sulla "Stelvio" (28-30 dicembre, si comincia con la discesa), dove non ci sarà l'infortunato Lele Buzzi. Oltre al bresciano, conferma per Franzoso già visto in super-g sulla Saslong.
Luce verde dopo il controllo neve odierno: si comincerà domenica 26 con la prima prova, la chiusura giovedì 30 con il secondo super-g che vale quale recupero di Lake Louise.
Il 22 dicembre lo slalom sul Canalone Miramonti: accesso limitato e solo ai possessori di Super green pass. Bormio ieri ha annunciato le "porte chiuse", capienza ridotta per Val Gardena e Alta Badia (col rischio lockdown).
Il 28-29 dicembre la classica discesa, regno di Dominik Paris, seguita dal super-g sulla pista che ospiterà anche le Olimpiadi 2026. Le dichiarazioni di Flavio Roda, Antonio Rossi e gli ospiti presenti alla conferenza milanese.
A poco meno di due mesi dal ritorno della Coppa del Mondo maschile, ecco le parole del direttore di gara Omar Galli. "Aumentato ulteriormente lo standard per la sicurezza".