Paris pronto per cercare la sua sesta perla nella discesa di Bormio: "Sarà come giocare a poker"

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Paris pronto per cercare la sua sesta perla nella discesa di Bormio: "Sarà come giocare a poker"

Oggi un'altra prova tirando a tratti per il fuoriclasse azzurro, che analizza così la gara che martedì aprirà il trittico sulla Stelvio: "Nella parte bassa cambia la neve, ma la pista è bella mossa...".

Saranno sette gli azzurri all'attacco della Stelvio, nella discesa numero 4 di questa stagione di Coppa del Mondo che non potrà che avere, nella “sua” Bormio dove ha vinto sei volte in carriera (una in super-g, le altre nella gara regina), un punto di riferimento assoluto per tutti e che risponde al nome di Dominik Paris.

Martedì, assieme al fuoriclasse della Val d'Ultimo, si giocheranno carte importanti anche Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Mattia Casse, ma ci sarà pure l'obiettivo punti per Nicolò Molteni, Guglielmo Bosca e Pietro Zazzi (oggi bravissimo il bormino nell'ultimo training, ottavo). Paris ha optato due volte per il pettorale n° 1 nelle prove che l'hanno visto concludere 10° e 7°. “Ho provato un po' la parte alta, trovando qualche buco su cui non mi sono sentito benissimo – le parole di “Domme” dopo il training odierno - Penso di aver preso le misure: domani dovremo rischiare e mettere tutto in pista.

C'è una neve bella ghiacciata nella parte alta, dove non si riesce a correggere tanto, ma comunque tosta. Nella parte bassa cambia la neve, diventando più aggressiva, ma in generale è una bella pista mossa. Arrivo abbastanza bene, ieri ho provato il primo pezzo dove il distacco non era tantissimo. E' come giocare a poker: se trovi bene la linea giusta puoi essere molto veloce, ma se ti abbassi di quota rischi di perdere molto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
388
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Matteo, la prima gara sulla Saslong che nel 2031 brillerà ancora di più: Senoner ci parla di sicurezza e Mondiali

Matteo, la prima gara sulla Saslong che nel 2031 brillerà ancora di più: Senoner ci parla di sicurezza e Mondiali

Abbiamo intervistato il numero 1 del comitato organizzatore gardenese tra Coppa del Mondo e la rassegna iridata che tornerà nel 2031, con la nuova Ciampinoi per le discipline tecniche che sarà una pista tecnicamente splendida. Con Rainer Senoner non potevamo che affrontare, in occasione del Forum Nordicum in Val di Fiemme, nell'ambito del Summer Festival al via giovedì per salto, combinata e skiroll, anche il tema della sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso.