Appuntamento dalle ore 19.00 sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA per il nostro consueto approfondimento sulla Coppa del Mondo di sci alpino. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, l'analisi completa sulle ultime splendide gare, con Odermatt-Kilde da una parte e Goggia-Curtoni in campo femminile, con Shiffrin che prova a scappare nella generale.
Il vincitore della discesa classica sulla Saslong e la sua gioia per il tris stagionale e la cinquina da queste parti, nel giorno di un anniversario speciale. La sfida con Odermatt proseguirà nei giganti sulla Gran Risa, mentre va celebrato il clamoroso 2° posto dell'eterno francese, che a sua volta esalta il ritorno ai vertici di Theaux.
Il meraviglioso terzo posto del piemontese nella discesa sulla Saslong è davvero ricco di significati, un anno dopo la scomparsa di papà Alessandro e con quel podio rincorso per un decennio che diventa finalmente realtà. Paris, ancora fuori dai quaranta, in gravissima difficoltà, mentre Innerhofer ammette di "aver capito già in ricognizione che oggi sarebbe stata dura".
La discesa completa sulla pista gardenese vede il norvegese firmare un'altra impresa per battere Clarey, ma è il piemontese a regalare finalmente una gioia all'Italjet e il podio n° 1000 agli azzurri dello sci alpino nella storia della CdM. Odermatt fuori dalla top 3 dopo una serie di sette gare, Paris ancora lontanissimo.
Paris per il riscatto col numero 6, preceduto al via da Marsaglia (4) e Innerhofer, che festeggia in pista i suoi 38 anni: Kilde col n° 14 l'uomo più atteso, ma dopo di lui partirà super Odermatt!
Sabato, dalle ore 11.45 e con fiducia che si possa gareggiare sul tracciato completo, la centesima gara di Coppa del Mondo in Val Gardena. Azzurri in avvio, Kilde e Odermatt a chiudere il primo gruppo coi pettorali 14 e 15. Primo a partire il vincitore del 2021, Bryce Bennett.
Dopo la cancellazione del super-g sulla Saslong, parola al chief race director della Coppa del Mondo maschile in ottica gara di domani. E sui recuperi...
Dopo l'unica prova di oggi, le impressioni di alcuni dei grandi protagonisti attesi, da giovedì a sabato, nel trittico di velocità gardenese. L'azzurro, oggi secondo, preoccupato per il meteo mentre Kilde si dice soddisfatto delle prime impressioni e parte quale naturale favorito per le due discese e il super-g.
Martedì (ore 11.45) via al lungo appuntamento verso il trittico di velocità in Val Gardena. Escluso Buzzi rispetto alla trasferta nordamericana, torna Simoni e c'è anche Franzoni.
Le convocazioni di Svizzera, Norvegia e Francia per la lunga settimana di velocità, prima del doppio appuntamento maschile sulla Gran Risa (dove AAK tornerà protagonista in gigante). Undici gli elvetici sulla Saslong, con la scontata assenza di Mauro Caviezel.
Con la premiazione di Bryce Bennett per il trionfo dello scorso anno, è cominciato il lungo appuntamento della CdM maschile in Val Gardena. Oggi è stato deciso che, se domani andrà tutto secondo i piani, mercoledì non si scenderà in pista per un secondo training, passando direttamente alle tre gare veloci previste da giovedì a sabato, visto che poi ci saranno pure i due giganti in Badia...
E' ufficiale, diventa un trittico l'appuntamento con la prima tappa italiana della Coppa del Mondo maschile: prove anticipate di 24 ore, poi la prima discesa giovedì 15 dicembre, il super-g di venerdì 16 (100esima gara nella storia gardenese) e la classicissima di sabato 17.
Tra Val Gardena e Sestriere, le precipitazioni delle ultime ore hanno già dato una bella mano agli organizzatori, a poco più di un mese dai grandi eventi di dicembre.
Il 16-17 dicembre tornerà lo storico appuntamento con super-g e discesa della Coppa del Mondo maschile. Rainer Senoner: "Finalmente avremo, dopo due anni, una Saslong Classic tradizionale".