Gioco dei podi

Live Timing Discesa Femminile Saalbach (AUT)
Il medagliere di Saalbach dominato dalla Svizzera con 5 ori e 13 podi, ma è stato anche il Mondiale di Brignone
Il medagliere finale dei campionati del mondo di sci alpino: con il bis in slalom, vincendo anche quello maschile con Loic Meillard (due titoli in questa rassegna come von Allmen e Johnson), lo squadrone rossocrociato ha avvicinato il record di Crans-Montana 1987 (14 podi), e la prossima sfida iridata sarà proprio nella località del Canton Vallese. Italia con un bilancio leggermente inferiore a Courchevel Méribel 2023 (ma vale comunque il terzo posto davanti agli USA e dietro all'Austria) e l'unica che ha brillato è stata la regina del gigante.
Dopo le discese mondiali... "Ghiaccio Verde"! Appuntamento alle 18.30 con Paolo De Chiesa
Questa sera una nuova puntata iridata su NEVEITALIA, con il salotto di "Ghiaccio Verde" in versione mondiale. Alessandro Genuzio e Paolo De Chiesa ci faranno rivivere le due discese di Saalbach 2025: saremo in diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Johnson, dall'incubo alle lacrime di gioia: Breezy sul tetto del mondo. "Quando con l'1 ho visto il mio tempo..."
La discesa iridata di Saalbach 2025 ha portato per la prima volta su un podio mondiale l'americana, una Puchner che si accontenta dell'argento e Ledecka, un razzo nella parte alta e forse con qualche rimpianto per il suo finale. Parola alle protagoniste del sabato austriaco, premiate da Annemarie Moser-Proell...
La discesa mondiale fa male all'Italia, ma solo Delago aveva chances. Brignone: "Testa al gigante". Goggia: "Zero rimpianti"
A Saalbach è un sabato amaro per la "Valanga Rosa", che torna a casa con l'8° posto della gardenese: "Mi sono divertita un sacco, per me è stata una stagione di rincorsa dopo l'infortunio". Pirovano felice di aver reso al suo massimo su questa pista dopo tante difficoltà in prova, mentre Goggia apre alla possibilità di fare la discesa della combinata a squadre.
Sull'autostrada di Saalbach è Breezy Johnson a gridare: oro americano in discesa, Nicol Delago è 8^
La nuova campionessa del mondo della disciplina regina è la statunitense (mai vincitrice in CdM), capace di fare la differenza nel tratto centrale della "Ulli Maier" per beffare Puchner e Ledecka, con Huetter quarta e Macuga ancora vicina ad una medaglia. Giornata amarissima per le stelle azzurre, con Goggia mai in gara (e la caduta di ieri ha pesato), Pirovano che si difende e Brignone 10^.
E' tutto perfetto per la discesa mondiale: alle 11.30 il via a Saalbach, apre Delago poi Goggia, Pirovano e Brignone
E' il giorno di una sfida che l'Italia vuole fare sua dopo l'argento di Brignone in super-g: pettorale 1 per Johnson, il pronostico è incerto con Puchner (n° 9) attesissima in casa Austria. Dopo il 3 di Nicol Delago, dal 12 al 14 toccherà alle altre punte della nazionale. Due anni fa la scomparsa di Elena Fanchini, le azzurre proveranno a dedicarle qualcosa di magico.
Italdonne alla caccia di un titolo che manca da 93 anni: la startlist della discesa, Goggia-Pirovano-Brignone in serie
Nel sabato mondiale di Saalbach (ore 11.30), ecco la gara regina. Le azzurre proveranno a ripetere l'impresa del 1932 a firma Paula Wiesinger: si comincerà con Nicol Delago (pettorale 3), mentre Sofia, Laura e Federica partiranno una dopo l'altra coi numeri 12, 13 e 14, precedute da Ledecka, Gut-Behrami, Puchner, Lie. Attenzione fino al 30 di Emma Aicher...
Brignone e Goggia all'opposto dopo la 3^ prova. Fede: "Ho sistemato alcune cose". Sofia: "Sono indietro, ma domani..."
Saalbach 2025: alla vigilia della discesa iridata, le cose sono andate bene per la vice campionessa del mondo di super-g, che punta in alto anche nella gara regina, decisamente meno per l'olimpionica caduta sull'ultimo salto ma che rassicura sulle sue condizioni. Pirovano delusa: "Ho fatto tutto quello che potevo, ma anche oggi non ci siamo".
Per Goggia sospiro di sollievo dopo l'errore sul salto, Nicol Delago analizza: "Ho provato a cambiare qualcosa"
Saalbach 2025: le azzurre hanno completato il percorso, con tre prove intere, verso la discesa iridata di sabato (ore 11.30). Sofia, fuori nel finale scivolando senza conseguenze, cerca più fiducia mentre Brignone ha portato a casa un ottimo training. La gardenese, 13esima oggi, spiega la sua vigilia.
Ledecka su Puchner nell'ultimo training, Brignone ok. Goggia esce nel finale (dopo una buona prova)
Saalbach 2025: alla vigilia della discesa mondiale, la terza prova sulla "Ulli Maier" vede svettare la ceca, che già ieri in super-g ha mostrato ottime cose e anticipa l'austriaca, qui iper competitiva. Federica a meno di mezzo secondo recuperando nel finale, Sofia sbaglia (come Venier), regalando un brivido sull'ultimo salto, ma fino all'intermedio finale era in linea con la compagna di squadra. Nicol Delago a 1"70, Pirovano fatica ancora, Lindsey Vonn regolarmente in pista.
Alle 9.30 parte l'ultima prova della discesa iridata per le donne: 5 azzurre in pista alla vigilia della gara
A Saalbach, prima del super-g maschile (previsto dalle 11.30), ecco il terzo training delle ragazze verso la grande sfida di domani. Curtoni (solo in ottica combinata a squadre) con il n° 2 prima di Nicol Delago, poi da Pirovano (11) a Goggia con il 15 ci saranno Huetter, Brignone e Gut-Behrami.
La startlist della 3^ prova della discesa mondiale delle donne: Brignone, Gut-Behrami e Goggia dal 13 al 15
Venerdì a Saalbach, prima del super-g maschile, le condizioni meteo dovrebbero permettere di mandare in scena l'ultimo training, dalle ore 9.30, verso la gara regina di sabato. Cinque le azzurre in pista, visto che Bassino ora si concentra sul gigante; Puchner proverà a confermarsi veloce dopo aver saltato il super-g, la sfida sembra davvero incertissima.
Austria e Svizzera, è già tutto deciso per le gare veloci (tranne in due casi): Gisin esclusa dalla discesa
Saalbach 2025: le due nazioni di riferimento assieme all'Italia hanno ufficializzato le convocazioni per le quattro gare al via domani con il super-g femminile che Mirjam Puchner, oggi velocissima nella prova di discesa, non disputerà. Raedler lascia il posto ad Haaser per la gara regina, mentre in casa rossocrociata disputerà entrambe le sfide Malorie Blanc al fianco di Suter e Gut-Behrami, con Ming-Nufer che si è presa un pettorale per sabato anticipando Gisin, che vedremo invece giovedì.
Azzurre, ora la missione super-g. Pirovano: "Cerco di adattarmi". Goggia: "Domani sarà un... gigantone"
Saalbach 2025: parola a Laura Pirovano, Sofia Goggia e Nicol Delago (oggi terza e che ha "voluto giocarsela sapendo di poter rientrare nel quartetto per la discesa") dopo la seconda prova e alla vigilia del super-g iridato, dove Brignone, Bassino e Curtoni punteranno al massimo risultato.
Puchner spinge e fa il vuoto in prova, Nicol Delago è terza e vuole un pettorale per la discesa mondiale
A Saalbach, un secondo training che vede ancora Gut-Behrami veloce, ma è l'austriaca a fare la differenza, dopo l'esclusione dal quartetto del super-g. La gardenese a quasi 9 decimi (davanti a Nicol c'è Johnson, ancora seconda), potrebbe fare parte del quartetto per la gara di sabato. Molte big si nascondono, Goggia a ridosso della top ten a 1"43, Brignone perde in alto prima di chiudere a due secondi e mezzo.
Si fa selezione in casa Italia, alle 10.00 via alla 2^ prova verso la discesa iridata: apre Nicol Delago, intanto Shiffrin...
Seconda giornata dei Mondiali di Saalbach, dopo aver "assorbito" il trionfo azzurro nel team event. Aprono il mercoledì dedicato interamente ai training di discesa le ragazze, con sei azzurre in pista per il test probabilmente decisivo in ottica scelta del quartetto. Pirovano parte con il 6, poi Goggia, Brignone, Curtoni e Bassino. Gut-Behrami, ieri la più veloce, con il n° 12. Mikaela comunica ufficialmente la rinuncia alla combinata a squadre per puntare su gigante e slalom.
Sarà Nicol Delago ad aprire la 2^ prova mondiale, di nuovo il n° 10 per Goggia, 19 e 20 per Curtoni e Bassino
Mercoledì (ore 10.00) donne jet di nuovo in pista sulla "Ulli Maier" di Saalbach: la startlist del secondo training, che potrebbe anche essere l'ultimo visto che venerdì potrebbe esserci l'unica giornata colpita dal maltempo, alla vigilia della discesa di sabato. Brignone pettorale 13 subito dopo Gut-Behrami, oggi la più veloce.
Le analisi azzurre dopo il training. Goggia: "Come prime sensazioni ci siamo". Brignone: "La neve mi piace"
Sofia quinta, Federica terza, con Gut-Behrami e Johnson là davanti, dopo la prima prova della discesa mondiale di Saalbach. Nicol Delago è 7^, per Bassino un test verso il super-g. "Ci sono tanti movimenti del terreno da lavorare bene".
Gut-Behrami è già super nella 1^ prova iridata, le azzurre ci sono: Brignone 3° tempo, Goggia quinta
Saalbach 2025: i campionati del mondo sono cominciati con il training della discesa femminile (che vedremo sabato), con la ticinese scatenata e miglior crono con 5 centesimi su una Johnson sempre più in fiducia, oltre 6 decimi su Federica e 0"79 nei confronti di Sofia (con Aicher quarta), che si mettono dietro Puchner e una Nicol Delago che conferma il feeling con questa pista. Huetter e Suter "tranquille" come Ledecka, Lie e Pirovano, buon test per Elena Curtoni. Alle 15.15 il team parallel per le prime medaglie.
Condizioni strepitose a Saalbach, i Mondiali partono con la prova delle donne jet: alle 10.30 in pista!
Sul Zwoelferkogel, primo test cronometrato per la discesa iridata in programma sabato: sei le azzurre impegnate, a partire da Goggia con il n° 10, seguita da Pirovano, Brignone, Bassino, Nicol Delago e Curtoni. Da Ledecka alle austriache, passando per Gut-Behrami e Suter al cancelletto appena prima delle azzurre, sino a Vonn con il 30: si scoprono le prime carte mondiali.
La prima startlist mondiale: donne jet in pista martedì per la prova. Goggia con il 10, Brignone n° 15
A Saalbach si comincia in vista della discesa iridata di sabato: sei azzurre per il primo dei tre training in programma, aprirà Raedler poi la rientrante Ledecka. Sarà ballottaggio verso la gara tra Curtoni, Bassino e Nicol Delago, che partiranno vicine tra di loro nella prova di domani.
Analizziamo i possibili quartetti azzurri per le otto gare "classiche" del Mondiale. Dubbi? Ce ne sono pochi...
Martedì scatterà la rassegna iridata di Saalbach 2025 con il team event: al di là delle prove a squadre, comprese le combinate in programma tra poco più di una settimana, andiamo a vedere quali saranno le formazioni che l'Italia proporrà. A partire dalla gara forse più attesa, il super-g di giovedì 6 febbraio che sarà l'unico appuntamento con 5 pettorali per la "Valanga Rosa", grazie alla campionessa in carica Bassino che sarà al via con Brignone, Goggia, Curtoni e Pirovano.
Con l'Austria si completano le scelte delle nazioni top per Saalbach: ecco il Wunderteam per il Mondiale di casa
Contingente pieno (11 donne, 13 uomini) per la squadra di casa che proverà a cancellare lo "zero" in termini di ori maturato a Courchevel Méribel 2023. Kriechmayr è recuperato, Huetter la garanzia, Schwarz e Feller non si possono sottovalutare, Liensberger vuole rinascere definitivamente e Scheib può fare la sorpresa. Esclusi Matt e Strolz.
Contingente pieno per lo squadrone rossocrociato: ecco la Svizzera da sogno per i campionati del mondo
Ventiquattro atleti (13 uomini, 11 donne) per Swiss-Ski sulle nevi di Saalbach 2025: Odermatt vuole altri titoli dopo la doppietta di Courchevel nel 2023, Gut-Behrami idem ripensando a Cortina 2021, ma da Suter a Holdener, da Meillard a von Allmen e Monney, sino a Rast, una rediviva Gisin e un talento come Blanc, le carte sono tantissime. Fuori Zenhaeusern e Haehlen (oltre all'infortunata Flury).
Ora è ufficiale, Jasmine Flury non difenderà il suo titolo mondiale: "La guarigione completa è la priorità"
Niente Saalbach 2025 e stagione conclusa per l'iridata di discesa, ai box da un anno a causa del danno alla cartilagine del ginocchio destro.
Ecco il Team USA per Saalbach 2025: Shiffrin e Vonn le regine, occhio a Macuga e ai velocisti del team maschile
Ufficiali i 21 americani che parteciperanno ai campionati del mondo al via martedì prossimo: Mikaela alla ricerca di un altro titolo dopo i sette già messi in bacheca, Lindsey torna a sei anni dal ritiro di Are 2019 con l'ultima discesa di bronzo. Radamus e Cochran-Siegle mine vaganti in ambito maschile dove, però, di sicurezze da zona podio ce ne sono ben poche.
L'avvicinamento mondiale delle stelle azzurre? Goggia sul Monte Lussari, Brignone in neve fresca, Bassino si gode la famiglia
A pochi giorni dallo start dei campionati del mondo, dopo le gare di Garmisch-Partenkirchen c'è ancora pista per la bergamasca, al lavoro sulle nevi friulane della "Di Prampero" (e Sofia parlando al Corriere dello Sport ha aggiunto qualcosa di interessante sulle prospettive dopo Milano Cortina 2026), con la leader della generale che si è divertita con gli amici nella sua Valle d'Aosta e l'iridata di super-g nella tranquillità di casa per ricaricarsi verso la rassegna di Saalbach.
I 20 francesi già scelti per i Mondiali, è Noel il faro assoluto. Pinturault lascia dubbi sul futuro
La federsci transalpina ha definito la selezione per Saalbach, in attesa di un possibile altro biglietto da assegnare con la discesa maschile di Garmisch. In slalom tante giovani, ma il settore femminile ha raccolto pochissimo in stagione. Il campione del mondo di combinata oggi ha parlato ad una settimana dal crac di Kitzbuehel e ammette: "Servirà tempo per capire quale decisione prendere sul mio futuro agonistico".
La Germania ha definito la formazione per Saalbach 2025: chances mondiali per Duerr, Weidle, Aicher e Strasser
Sono 12 gli atleti tedeschi che saranno protagonisti della rassegna iridata, dal 4 al 16 febbraio sulle nevi austriache: la slalomista, terza a Méribel due anni fa, guida il team femminile con la giovane polivalente e la velocista che si sta ritrovando, mentre Linus Strasser è il faro di una compagine maschile con l'eterno Baumann presente, lui già tre volte medagliato ai Mondiali.
METEO SCI / 02 Maggio
- Valle d'Aosta 10°-19°C
- Appennino Mer. 13°-24°C
- Alto Adige 13°-22°C
- Appennino Cent. 14°-21°C
- Piemonte 13°-21°C
- Veneto 11°-23°C