Ufficiali i due sestetti azzurri per le gare tecniche di domenica e lunedì in Alta Badia: confermati gli uomini per il gigante, con Talacci che oggi ha saltato anche la seconda sfida di Coppa Europa a Berchtesgaden vista la nuova cancellazione, mentre Della Vite non farà lo slalom dove ci sono cambiamenti importanti.
E ora… la Gran Risa.
E’ l’appuntamento di casa per gli slalomgigantisti azzurri, sulla pista tempio dell’Alta Badia pronta ad ospitare già domani il quarto gigante di Coppa del Mondo, mentre lunedì ci sarà il ritorno dello slalom (quattro anni dopo l’ultima volta).
Gli stessi sei specialisti delle porte larghe visti in Val d’Isère verranno proposti domani (ore 10.00 la 1^ manche, alle 13.30 la 2^, stasera il sorteggio dei pettorali), con Luca De Aliprandini, che qui ha ottenuto l’unico podio nel massimo circuito, secondo dietro a Odermatt nel 2021, faro della squadra di Peter Fill con le sue tre top ten stagionali e considerato lo stato di forma non ottimale di Alex Vinatzer, seconda punta in attesa di ritrovare il miglior Della Vite, con Borsotti, Zingerle e Talacci a completare il team. Per il livignasco, rientro lampo da Berchtesgaden dove oggi avrebbe dovuto prendere parte al gigante di Coppa Europa, cancellato come il primo di giovedì a causa delle alte temperature nella località bavarese (non certo una novità…).
Dopo due quartetti (post infortunio di Sala e con la Coppa Europa concomitante) tra Gurgl e Val d’Isère, ecco tornare a sei elementi anche la formazione per lo slalom: assieme a Vinatzer, Kastlunger, reduce dal 7° posto di domenica scorsa (miglior risultato in carriera per il marebbano), e “Sabo” Gross, vedremo tre ritorni come quelli di Tommaso Saccardi, Matteo Canins e Simon Maurberger, escludendo quindi Pippo Della Vite.
L’emiliano aveva gareggiato solo a Levi, ha fatto benissimo nel circuito continentale e punta al primo piazzamento nei trenta come il badiota, che vivrà la gara di casa per il suo nono gettone in CdM, che non vede dallo scorso gennaio a Schladming. Il più esperto dei tre, ovvero “Maubi”, torna tra i “grandi” (ultima apparizione a febbraio in quel di Chamonix) dopo aver anch’egli ritrovato continuità in Coppa Europa e, seppur escluso dalle squadre nazionali la scorsa primavera, ecco che il classe 1995 della Valle Aurina ha avuto la sua chance.
Slalom Gigante Maschile Alta Badia (ITA)
LIVE
Martedì 24 Dicembre 2024le classifiche di coppa
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Il re della Gran Risa è ancora Odermatt, cinquina da leggenda! Vinatzer, super rimonta da 8° posto
Domenica 22 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Alle 13.30 la manche decisiva sulla Gran Risa: che poker là davanti, De Aliprandini tenta la rimonta
Domenica 22 Dicembre 2024Slalom Maschile Alta Badia (ITA)
LIVE
Martedì 24 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Lunedì 23 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Lunedì 23 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Haugan padrone dello slalom in Alta Badia, Timon è perfetto e batte Meillard e McGrath
Lunedì 23 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Lunedì 23 Dicembre 2024coppa del mondo maschile
Lunedì 23 Dicembre 2024Più letti in scialpino
Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?
Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.
61