Alle 13.30 la manche decisiva sulla Gran Risa: che poker là davanti, De Aliprandini tenta la rimonta

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Alle 13.30 la manche decisiva sulla Gran Risa: che poker là davanti, De Aliprandini tenta la rimonta

Seconda manche del gigante nel cuore dell'Alta Badia, con Zubcic che difende un margine ridottissimo su Steen Olsen, Odermatt e Kristoffersen, anche se pure Haugan (e un gran Schwarz) ha stupito nella prima. Due gli azzurri, con Vinatzer che ripartirà per settimo.

Con una pista che sarà parzialmente un’incognita, almeno rispetto alla tradizione sulla Gran Risa, è tutto pronto per la manche decisiva del quarto gigante della CdM maschile, con disegno norvegese (e sono quattro i vichinghi nelle prime sette posizioni a metà gara) e Filip Zubcic che ha firmato il miglior tempo nella prima.

Il veterano croato, però, ha soli 5 centesimi di vantaggio nei confronti di Alexander Steen Olsen, super questa mattina nonostante un grave errore, 0”19 su Marco Odermatt, che probabilmente rimane il favorito ed ha lasciato l’impressione di poter ancora innestare una marcia, 0”29 su Henrik Kristoffersen, che dovrà attaccare senza remore lui che tra l’altro è leader di specialità, mentre Haugan si trova già a 44 centesimi, ma è stato splendido nella prova d’apertura col numero 16. Poi i distacchi diventano importanti, con Schwarz gran 6° su McGrath e Kranjec, i primi attesi alla rimonta che tenterà anche Lucas Pinheiro Braathen, solo 19° a 1”69 dopo la prima.

Seconda manche del gigante maschile dell’Alta Badia che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 13.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO DELLA 1^ MANCHE

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST DELLA 2^ MANCHE

 

Solo due gli azzurri in gara, con Alex Vinatzer che ripartirà per 7°, dopo la 24esima prestazione con 2”04 di distacco, mentre Luca De Aliprandini ha terminato la 1^ manche tredicesimo, con un grave errore, chiamato alla rimontona da 1”34 di ritardo rispetto al leader.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

L'annuncio da parte della realtà che è tornata ad essere, nel panorama dello sci alpino, il riferimento assoluto negli ultimi anni: dopo 17 anni alla presidenza, l'ex campione del mondo di discesa si dimette (così come dalla carica di guida del comitato organizzatore per i Mondiali 2027 e per la candidatura ai Giochi Olimpici 2038) per assumere un ruolo centrale in seno alla Federazione Internazionale. Lascio con il cuore pesante, ma anche fiero e consapevole dello status acquisito da Swiss-Ski.