Questo sito contribuisce alla audience de
Martedì via alle prove in Canada, verso le due discese e il super-g del week-end: la trentina rientra a 13 mesi dall'infortunio al crociato, ci sono anche Brignone e Bassino (con la cuneese che mira solo alla gara di domenica), con Goggia leader e anche Curtoni e le sorelle Delago che puntano in alto.
Finalmente la velocità diventa protagonista anche della Coppa del Mondo femminile, dopo le due gare maschili dello scorso week-end a Lake Louise.
La località canadese si appresta quindi ad ospitare l'opening per discesa (doppio appuntamento venerdì e sabato) e super-g, in chiusura domenica, con nove azzurre al cancelletto di partenza delle prove al via già domani (saranno tre in totale, con possibili variazioni di programma in base a meteo e condizioni di pista).
La notizia più bella è il ritorno agonistico, previsto ormai da tempo, di Laura Pirovano: la trentina, dopo il nuovo infortunio al crociato rimediato nei giorni precedenti al gigante di Soelden dello scorso anno, tornerà in gara ad un anno e mezzo dalle ultime gare di quella stagione 2020/21 nella quale era finalmente arrivata al top.
Guiderà la truppa della nazionale di Gianluca Rulfi, una Sofia Goggia al debutto stagionale in coppa e con il ricordo della magica tripletta di un anno fa, quando si sbloccò per la prima volta a Lake Louise, infilandoci poi la vittoria bis in discesa e pure il super-g a chiudere.
Federica Brignone sarà della partita, al via anche delle discese, così come Marta Bassino che però, dopo le prove, disputerà solo il super-g. Elena Curtoni, seppur su una pista non particolarmente adatta alle sue caratteristiche, comincerà finalmente la sua avventura in questa stagione 2022/23 come le sorelle Delago, Nicol e Nadia, che potranno invece puntare decisamente in alto sulla “Men's Olympic”.
Completano il team Karoline Pichler e Roberta Melesi, con il mirino puntato sul super-g di domenica.
Discesa Femminile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo 2022/23
Terza puntata di "Ghiaccio Verde": in diretta con Paolo De Chiesa per parlare di Goggia, Paris e...
Lunedì 5 Dicembre 2022le classifiche di coppa
Venerdì 2 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Venerdì 2 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Goggia sorride e pensa già al bis: "Ho margine, non sono stata perfetta ma il risultato è... ok"
Venerdì 2 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Venerdì 2 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Venerdì 2 Dicembre 2022Discesa Femminile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo 2022/23
Terza puntata di "Ghiaccio Verde": in diretta con Paolo De Chiesa per parlare di Goggia, Paris e...
Lunedì 5 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sofia forza... 5! Lake Louise è ancora casa Goggia: bis da sballo e pettorale sempre più rosso
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Sabato 3 Dicembre 2022Super-G Femminile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo 2022/23
Terza puntata di "Ghiaccio Verde": in diretta con Paolo De Chiesa per parlare di Goggia, Paris e...
Lunedì 5 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Goggia niente tris: "Mi sono un po' persa, ma il risultato è buono". Che bello ritrovare Pirovano
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Super-g Lake Louise: Suter completa il week-end perfetto, Huetter commovente, azzurre giù dal podio
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022coppa del mondo femminile
Domenica 4 Dicembre 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Bormio 2000 | 14/14 | 20-50 cm |
Selva di Val Gardena | 78/78 | 60-75 cm |
La Thuile | 38/38 | 50-170 cm |
Bormio | 14/14 | 20-50 cm |
Folgarida | 23/25 | 30-85 cm |
Torgnon | 5/5 | 20-30 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 50-120 cm |
Klausberg | 12/12 | 77-179 cm |
Più letti in scialpino
I 14 tedeschi per Courchevel Méribel: Duerr punta in alto, Baumann, Sander e Weidle difendono gli argenti di Cortina
Ecco la selezione della Germania per i prossimi campionati del mondo: la slalomista è la punta del team, occhio pure a Strasser tra slalom e parallelo. Dressen... c'è.
28