Ultime gare di Coppa del Mondo e torna questa sera il nostro appuntamento dedicato al circo bianco: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio e con Paolo De Chiesa rivivremo le quattro sfide di Saalbach, con Federica Brignone ancora protagonista e Lara Gut-Behrami che festeggia la sua seconda sfera di cristallo assoluta. Ci trovate sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA.
Parola alle protagoniste della prima gara femminile alle finali di Saalbach, con la fuoriclasse statunitense che arriva ai 97 successi in CdM e saluta tutti chiudendo la sua stagione. Per la trentina, il 9° posto odierno significa secondo miglior piazzamento di sempre dopo il 7° (pre infortunio) di Jasna 3 anni fa: Martina ricomincia da qui per salire di livello.
Finali di Coppa del Mondo: 97esimo trionfo per la statunitense (60esimo in slalom!), che resiste a Holtmann con Swenn Larsson terza. Peterlini centra la seconda top ten della carriera con una bella rimonta.
Alle 13.30 lo start della 2^ manche nella località austriaca: Mikaela vuole la 60esima tra i pali stretti e deve recuperare 11 centesimi alla svedese. La croata dovrà inventarsi qualcosa di super, lotta aperta alle sue spalle e Peterlini cerca almeno la zona punti per l'Italia.
La prima manche dello slalom delle finali con la svedese che anticipa di 11 centesimi la vincitrice della coppa di specialità, Ljutic si trova invece a quasi 7 decimi. Martina Peterlini con 2"64 di ritardo.
Shiffrin (pettorale 5) alla ricerca del 60esimo successo nella specialità, in quella che per lei sarà l'ultima stagionale. Le svedesi possono sfruttare i pettorali in avvio, con Hector e Swenn Larsson che anticiperanno Duerr, mentre Ljutic e Gisin chiuderanno il primo sotto gruppo. Con il 22 l'unica azzurra in gara, Martina Peterlini.
La roveretana vuole tornare a fare gigante con una certa qualità, intanto alla vigilia dell'ultimo appuntamento in quel di Saalbach si gode un'annata libera da problemi fisici. "A Levi partivo dopo le 45, è stata una stagione positiva ma lavoro per salire di livello".
Sabato (ore 10.30 la 1^ manche, alle 13.30 la 2^) in quel di Saalbach la gara delle finali, undicesimo appuntamento stagionale e ultima gara stagionale per Mikaela, che ha già vinto la coppa di specialità. Hector col numero 1, occhio a Ljutic col 6 e con questa situazione meteo tutto è possibile.
"Non c'è abbastanza tempo per progredire e poter gareggiare domenica, non vedo l'ora dell'ultimo slalom e poi di cominciare a prepararmi per la stagione 2024/25". Così la fuoriclasse statunitense si appresta a vivere le finali di Saalbach con una sola gara in programma, la prima delle quattro sulle nevi austriache: quasi certamente, Mikaela chiuderà terza nella classifica generale di CdM.
Ci saranno condizioni toste già per il primo week-end dell'atto conclusivo, dedicato a giganti e slalom. Lo svizzero cerca la vittoria numero 14 in stagione per scrivere la storia, poi la settimana successiva andrà in caccia delle altre sfere di cristallo nella velocità.
Il prossimo week-end il via dell'atto conclusivo di Coppa del Mondo a Saalbach: sette gli azzurri impegnati nelle prove tecniche, con la sola Peterlini impegnata tra i pali stretti. Nel gigante maschile di sabato, si comincia subito con Vinatzer, De Aliprandini, Della Vite e Borsotti al cancelletto.
Controllo neve ok (sperando che le condizioni non vadano in peggioramento nei prossimi giorni) nella località che sarà poi sede dei campionati del mondo 2025. Il 16-17 marzo si comincerà con giganti e slalom, poi dal 22 al 24 la chiusura con super-g e discese.