Gioco dei podi

Live Timing Discesa Maschile Saalbach (AUT)
Il medagliere di Saalbach dominato dalla Svizzera con 5 ori e 13 podi, ma è stato anche il Mondiale di Brignone
Il medagliere finale dei campionati del mondo di sci alpino: con il bis in slalom, vincendo anche quello maschile con Loic Meillard (due titoli in questa rassegna come von Allmen e Johnson), lo squadrone rossocrociato ha avvicinato il record di Crans-Montana 1987 (14 podi), e la prossima sfida iridata sarà proprio nella località del Canton Vallese. Italia con un bilancio leggermente inferiore a Courchevel Méribel 2023 (ma vale comunque il terzo posto davanti agli USA e dietro all'Austria) e l'unica che ha brillato è stata la regina del gigante.
Kriechmayr e Odermatt "accompagnano" il presente e il futuro. Il nuovo re è von Allmen: "Non ci credo ancora"
Lo splendido podio della discesa mondiale di Saalbach, con il veterano austriaco straordinario dopo l'infortunio di Wengen e argento in mezzo ai due giovani terribili di casa Svizzera, Franjo von Allmen e Alexis Monney. Le reazioni del post gara e la benedizione di Odi: "Loro hanno festeggiato per la mia vittoria di venerdì, ora tocca a me celebrarli come meritano".
Paris, che cuore per sognare a quasi 36 anni un altro podio mondiale: "Mi dispiace davvero, anche per i tifosi"
Saalbach 2025: dopo il super-g, questa volta sono mancati 14 centesimi al campione della Val d'Ultimo per tornare nella top-3 della discesa iridata, 4° come a Cortina 2021. Franzoni: "Oggi non sono soddisfatto, ho ancora strada da fare". Schieder: "Un piccolo passo avanti, ora la combinata a squadre". Casse deluso dal suo Mondiale: "Ho dato tutto, evidentemente non è abbastanza".
La consacrazione di un fenomeno: Franjo von Allmen tutto d'oro a Saalbach, eterno Paris ad un soffio dal podio
La discesa mondiale è dello strepitoso 23enne elvetico, che piega un eroico Kriechmayr per una festa che è ancora svizzera con Monney di bronzo, anche se Odermatt deve accontentarsi del 5° posto, preceduto da "Domme" che disputa una grande gara, a 14 centesimi dal ritorno sul podio iridato dopo 12 anni. Male gli altri azzurri.
Dopo le discese mondiali... "Ghiaccio Verde"! Appuntamento alle 18.30 con Paolo De Chiesa
Questa sera una nuova puntata iridata su NEVEITALIA, con il salotto di "Ghiaccio Verde" in versione mondiale. Alessandro Genuzio e Paolo De Chiesa ci faranno rivivere le due discese di Saalbach 2025: saremo in diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
E' la domenica della discesa maschile a Saalbach! Alle 11.30 lo start sulla "Schneekristall", apre Casse
La gara regina dei campionati del mondo vede gli azzurri partire una fila dietro ai grandi favoriti, che sono gli svizzeri guidati da Odermatt, Monney e von Allmen, ma occhio a Cochran-Siegle e Kriechmayr; Mattia Casse col numero 1, Dominik Paris ha il 12, Florian Schieder il n° 20, Giovanni Franzoni uscirà dal cancelletto con il 25.
Casse, n° 1 da sfruttare, per Paris il 12 tra von Allmen e Odermatt: la startlist dell'attesissima discesa mondiale
Domenica (ore 11.30) a Saalbach la gara regina degli uomini, con il piemontese ad inaugurare la startlist, mentre Schieder ha pescato alto (n° 20) e precederà Franzoni con il 25. "Odi" vuole il bis del 2023, la concorrenza interna è da paura e sono gli svizzeri i favoriti, anche se Cochran-Siegle, Kriechmayr, Hrobat e Sejersted possono provarci.
L'analisi azzurra dopo la 3^ prova. Paris sorride: "Va sempre meglio". Casse: "Pista più esigente"
Saalbach 2025: Domme, alla vigilia della discesa iridata, spiega il suo ultimo training (da 5° posto), anche Schieder è soddisfatto. "Oggi una prova molto positiva". Franzoni: "So di poter essere veloce nel finale".
Monsen su Monney e Kriechmayr nella prova saltata da Odermatt, Paris c'è alla vigilia della discesa iridata
Saalbach 2025: si è concluso il terzo training, tutto da interpretare a poche ore dalla gara, tanto che il neo campione del mondo di super-g non ha preso il via per risparmiarsi (così come Hrobat). "Domme", mollando un po' nel finale, ottiene comunque altre buone risposte (5° a 0"70), ok anche Schieder davanti a Casse e Franzoni.
Start confermato alle 9.30 per l'ultima prova della discesa maschile: Schieder apre la startlist
Prima della gara regina delle donne, tocca agli uomini scendere in pista a Saalbach alla vigilia della grande sfida di domenica. Cinque gli azzurri impegnati, ricordando la pesantissima assenza di Alexander: Odermatt e von Allmen con i numeri 12 e 13 dopo Paris e prima di Kriechmayr.
La discesa mondiale perde un atteso protagonista: Alexander è out. Sabato (ore 9.30) la 3^ prova
Saalbach 2025: dopo la rinuncia al super-g, il bronzo iridato in carica alza bandiera bianca pure per la "sua" gara causa i problemi al ginocchio destro emersi con la caduta nel training di giovedì. La startlist dell'ultimo test cronometrato di sabato, alla vigilia del giorno più atteso, con Paris, Franzoni, Casse e Schieder (pettorale 1 nella prova di domani) che poi gareggeranno per l'Italia.
Ancora "RCS" in prova a Saalbach, ma von Allmen impressiona e Casse e Paris... ci sono eccome
Ryan Cochran-Siegle firma pure il secondo training della discesa mondiale, l'elvetico lascia un secondo nel tratto finale e chiude secondo alla pari di Eichberger (che ha conquistato così un pettorale per la gara), un centesimo davanti a Mattia che trova fiducia come "Domme", rialzatosi nella parte conclusiva alla pari di Odermatt. Non è partito Kriechmayr, ma è solo una forma precauzionale per tutelare il ginocchio dopo l'ottimo rientro di ieri. Innerhofer in modalità risparmio energie per il super-g di domani.
A Saalbach si comincia con la 2^ prova degli uomini jet: alle 9.30 in pista, n° 13 per Paris
Nella giornata mondiale che porterà all'attesissimo super-g femminile, spazio prima al nuovo training verso la discesa maschile di domenica: condizioni meteo perfette, cinque gli azzurri in pista (dopo la rinuncia di Bosca). Kriechmayr, ieri subito veloce, con il n° 10 dopo Odermatt e Monney.
Con il forfait di Bosca sono già ufficiali i quartetti azzurri: Inner in super-g, Franzoni farà entrambe le gare veloci
La FISI ha reso note le squadre maschili per super-g (venerdì) e discesa (domenica) di questi Mondiali di Saalbach. Dopo che "Gugu" ha alzato bandiera bianca in seguito al test andato male questa mattina, le scelte sono risultate quasi scontate, con il gardesano preferito a Innerhofer per la gara regina.
Bosca rinuncia alla 2^ prova, Casse ancora in avvio mentre Paris giovedì (ore 9.30) partirà con il 13
Saalbach 2025: il nuovo training verso la discesa iridata (in programma domenica) vedrà cinque azzurri al cancelletto, con "Domme", oggi lontano, che proverà a salire di colpi e uscirà dal cancelletto dopo Odermatt (7) e Kriechmayr (10), prima di von Allmen e Alexander. Cochran-Siegle, il più veloce in apertura, con il 16 prima di Schieder, poi Innerhofer col 26 e Franzoni con il n° 40 dopo l'ottimo training di questa mattina.
Innerhofer e la gioia di un altro Mondiale: "Prova molto buona e non ho spinto a tutta". Casse: "La pista è bella"
Saalbach 2025: voce agli azzurri dopo il primo training pensando già alla discesa mondiale di domenica. Inner, sesto e migliore dei nostri in prova, felice di esserci e di aver trovato subito un ottimo feeling. Paris: "Ho commesso alcuni errori". E Franzoni prepara un grande super-g...
Cochran-Siegle a tutta sino in fondo, ma che rientro di Kriechmayr davanti agli svizzeri: Innerhofer è 6°
Saalbach 2025: la prima prova della discesa maschile di questi Mondiali vede l'americano chiudere con 65 centesimi di margine sull'ex iridato, che sembra già in ottime condizioni dopo l'infortunio di Wengen e anticipa Babinsky, Rogentin, Odermatt e Monney, con Inner nel mezzo per cercare di conquistare un pettorale per la gara. Casse è decimo a 1"37, allenamento di puro studio per Paris e il rientrante Bosca.
Saalbach 2025: start confermato alle ore 12.00 per la prova maschile, si parte con Casse poi toccherà a Paris
Primo dei tre allenamenti ufficiali di discesa anche per gli uomini jet in questo Mondiale: Mattia con il pettorale n° 2, Domme ha l'11, poi Schieder, Innerhofer, Bosca al rientro e Franzoni. Gli svizzeri saranno subito padroni? Monney ha il 7, vedremo Odermatt con il 15.
L'Italia ritrova Bosca: "Gugu" in pista per la 1^ prova di mercoledì, sei gli azzurri impegnati con Casse pettorale 2
La startlist del primo training (ore 12.00) verso la discesa mondiale di Saalbach prevista domenica: Paris con l'11 dopo Monney, von Allmen e Alexander, prima di Odermatt che avrà il 15. Test chiave anche per il rientrante Kriechmayr.
Contingente pieno per lo squadrone rossocrociato: ecco la Svizzera da sogno per i campionati del mondo
Ventiquattro atleti (13 uomini, 11 donne) per Swiss-Ski sulle nevi di Saalbach 2025: Odermatt vuole altri titoli dopo la doppietta di Courchevel nel 2023, Gut-Behrami idem ripensando a Cortina 2021, ma da Suter a Holdener, da Meillard a von Allmen e Monney, sino a Rast, una rediviva Gisin e un talento come Blanc, le carte sono tantissime. Fuori Zenhaeusern e Haehlen (oltre all'infortunata Flury).
I 20 francesi già scelti per i Mondiali, è Noel il faro assoluto. Pinturault lascia dubbi sul futuro
La federsci transalpina ha definito la selezione per Saalbach, in attesa di un possibile altro biglietto da assegnare con la discesa maschile di Garmisch. In slalom tante giovani, ma il settore femminile ha raccolto pochissimo in stagione. Il campione del mondo di combinata oggi ha parlato ad una settimana dal crac di Kitzbuehel e ammette: "Servirà tempo per capire quale decisione prendere sul mio futuro agonistico".
Anche senza Kilde, è super squadra norge per i Mondiali: svelati i 13 convocati per Saalbach 2025
Kristoffersen alla ricerca del terzo titolo iridato, ma nella compagine maschile le stelle sono tante, da Steen Olsen a McGrath e Haugan, dando una chance al veterano Foss-Solevaag (oro mondiale nel 2021 a Cortina) e recuperando Moeller al fianco di Sejersted per le gare veloci. E nel quintetto delle ragazze, Kajsa Vickhoff Lie si presenta in gran forma (e c'è la giovanissima Sylvester-Davik).
La Germania ha definito la formazione per Saalbach 2025: chances mondiali per Duerr, Weidle, Aicher e Strasser
Sono 12 gli atleti tedeschi che saranno protagonisti della rassegna iridata, dal 4 al 16 febbraio sulle nevi austriache: la slalomista, terza a Méribel due anni fa, guida il team femminile con la giovane polivalente e la velocista che si sta ritrovando, mentre Linus Strasser è il faro di una compagine maschile con l'eterno Baumann presente, lui già tre volte medagliato ai Mondiali.
METEO SCI / 03 Maggio
- Appennino Sett. 10°-20°C
- Piemonte 12°-20°C
- Appennino Cent. 15°-22°C
- Alto Adige 12°-22°C
- Trentino 11°-20°C
- Veneto 11°-22°C