Innerhofer e la gioia di un altro Mondiale: "Prova molto buona e non ho spinto a tutta". Casse: "La pista è bella"

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinosaalbach 2025

Innerhofer e la gioia di un altro Mondiale: "Prova molto buona e non ho spinto a tutta". Casse: "La pista è bella"

Saalbach 2025: voce agli azzurri dopo il primo training pensando già alla discesa mondiale di domenica. Inner, sesto e migliore dei nostri in prova, felice di esserci e di aver trovato subito un ottimo feeling. Paris: "Ho commesso alcuni errori". E Franzoni prepara un grande super-g...

“E’ andata molto bene, nella parte alta ho cercato di trovare il feeling e non ho spinto a tutta”. Così Christof Innerhofer dopo la prova odierna che ha aperto i campionati del mondo di Saalbach anche per gli uomini jet, con l’iridato di super-g a Garmisch 2011 che ha chiuso 6°, migliore degli azzurri, a 1”10 dal capoclassifica Ryan Cochran-Siegle. “Quello che mi fa più felice è essere qua: il mio primo Mondiale è stato nel 2007 e sembra una vita fa – continua a fisi.org Inner - Essere qua in salute, divertendomi e sciando bene è quello che mi fa più piacere.

Cerco di fare del mio meglio, fare il massimo: quello che conta per me è dare il 100% ogni volta, ogni giorno”.

Decimo tempo per Mattia Casse, che è abbastanza soddisfatto dell’approccio: “La pista è molto bella, con una buona velocità che restituisce belle sensazioni. Si riesce a spingere e prendere il ritmo: la neve mi piace, c’è un bel grip e credo si pulirà ulteriormente nei prossimi giorni.

Personalmente non ho problemi con le piste, sono dell’idea che si debba andare forte ovunque e in ogni condizione: adesso c’è da farlo su questo tracciato”.

Con Giovanni Franzoni autore del diciassettesimo tempo a 2”07, la top 20 di giornata comprende anche Florian Schieder, diciannovesimo a 2″21: “Ho cercato di prendere confidenza con la pista e sono fiducioso che già da domani andrà meglio. Ci sono tre prove e non credo sia il caso di sprecare troppe energie, c’è tempo per aumentare il ritmo, specie nella parte alta che era per me nuova”.

Se il rientro di Guglielmo Bosca è stato cauto, per Dominik Paris 40^ prestazione a 3”40 e, sempre tramite l’ufficio stampa FISI, il campione della Val d’Ultimo spiega così la sua giornata: “Ho provato a capire il tracciato, ma ho commesso alcuni errori. Ora devo studiare le linee migliori, abbiamo ancora due prove per trovare la migliore soluzione”.

Giovedì la seconda prova della discesa maschile è in programma alle ore 9.30, a precedere il super-g femminile fissato alle 11.30.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
23
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Il 28 ottobre 2024, Matilde Lorenzi moriva in seguito ad una caduta in allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. La Fondazione che porta il suo nome, nata poche settimane più tardi, ha già fatto tantissimo: Era la figlia che chiunque avrebbe voluto, le Federazioni hanno preso la direzione giusta sul tema sicurezza e noi busseremo a tutte le porte perchè non si ripeta più quanto successo a lei. La sorella Lucrezia: Mi hai insegnato ad amare ogni attimo della vita.