Massimo Rinaldi: "C'è grande interscambiabilità tra le varie squadre"

Luca De Aliprandini: 'La scorsa stagione è stata bella ma ora riparto da zero'
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpino

Massimo Rinaldi: "C'è grande interscambiabilità tra le varie squadre"

Su fisi.org il direttore sportivo dello sci alpino italiano Massimo Rinaldi analizza gli aspetti che stanno caratterizzando la preparazione estiva delle varie squadre maschili e femminili.

"All'interno delle squadre c'è un continuo interscambio - dice Rinaldi - gli atleti della squadra C e B hanno la possibilità di sciare sui tracciati della squadra A o su tracciati affiancati e questo risulta essere un grande traino motivazionale e tecnico per i più giovani. E' una linea ben precisa che abbiamo adottato e che, in qualche occasione, coinvolge anche il settore femminile".

Quest’anno gli slalomisti non andranno in Argentina, in compenso si alleneranno in Scandinavia per otto giorni prima dello slalom di Coppa del Mondo di Levi: "In questo caso la scelta è stata quella di lasciare loro molta libertà sui ghiacciai europei. Stanno tornando da Landgraaf e saranno per due volte a Saas Fee. Ma la cosa veramente nuova - prosegue Rinaldi - è che faranno 8 giorni di allenamento in Scandinavia prima dello slalom di Levi, cosa che non hanno mai fatto prima. Servirà ad adattarsi alla luce e alla neve che in quelle latitudini è completamente diversa dalla nostra. Tedeschi, svedesi e austriaci lo fanno già da qualche anno, adesso ci saremo anche noi".

Più lungo del solito il raduno di novembre a Copper Mountain. "Il 5 novembre partiranno tutti io discesisti più De Aliprandini che ha dimostrato di avere doti da supergigantista e faranno almeno due settimane in Nord America. Il 17 toccherà al gruppo di Ghezze al quale si aggregheranno Fanchini, Brignone e Bassino che saranno a Vail". Per quanto riguarda i Mondiali di Vail/Beaver Creek "I selezionati andranno in America almeno 7-9 giorni prima delle gare, sia per smaltire il jet-leg, sia per riabituarsi al tipo di neve” conclude Rinaldi.

Fonte:

http://www.fisi.org/node/54752

3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Brignone a Imola un mese e mezzo dopo l'infortunio: Non sappiamo ancora come reagirà la gamba appoggiando il peso

Brignone a Imola un mese e mezzo dopo l'infortunio: Non sappiamo ancora come reagirà la gamba appoggiando il peso

Federica ha sventolato la bandiera a scacchi del Gran Premio di F1 vinto da Max Verstappen, nel paddock una pioggia di domande sul suo recupero. A Sky Sport ha spiegato che sull'operazione al crociato ci sono ancora dubbi: Rispetto all'incidente avuto, il recupero sta procedendo meglio del previsto, ma i tempi non li conosciamo neanche noi.