L'Italia ha già scelto le sue carte per Zagabria: nessun inserimento rispetto a Lienz e Campiglio

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo 2021/22

L'Italia ha già scelto le sue carte per Zagabria: nessun inserimento rispetto a Lienz e Campiglio

Martedì 4 gennaio lo slalom femminile, mercoledì 5 il terzo maschile della stagione di CdM: undici i convocati azzurri, con sole 5 ragazze (manca Brignone) e 6 uomini guidati da Vinatzer, a podio sulla collina di Sljeme due anni fa.

Primo giorno del nuovo anno ed è già tempo di pensare alla tappa numero 1 della Coppa del Mondo nel 2022, ovvero gli slalom previsti ad inizio settimana a Zagabria.

Ufficiali le convocazioni di una nazionale italiana che conterà su 11 elementi, due in meno rispetto alle precedenti gare di specialità tra Lienz e Madonna di Campiglio: martedì 4 gennaio (1^ manche alle ore 12.30, la seconda alle 16.05) ci saranno infatti sole 5 ragazze al cancelletto di partenza, visto che Federica Brignone, unica azzurra a punti mercoledì scorso, pensa direttamente alle gare di Kranjska Gora e non vedremo alcuna atleta di Salvadori tra le prime trenta.

Proveranno a trovare la prima qualificazione stagionale Lara Della Mea, Marta Rossetti, Anita Gulli, Sophie Mathiou e la confermata Vera Tschutschenthaler, che disputerà quindi il suo terzo slalom in CdM, considerato che oltre a Peterlini sono out anche Viviani e Midali.

Mercoledì 5 gennaio (ore 15.30 l'appuntamento con la 1^ manche, alle 18.40 il via della seconda) saranno invece sei gli azzurri di Theolier schierati sulla collina di Sljeme, proprio dove nel 2017 è arrivato l'ultimo successo di uno slalomista azzurro in Coppa del Mondo, con il trionfo di Manfred Moelgg sette anni dopo quello di Giuliano Razzoli nel 2010 (proprio davanti al marebbano in quell'occasione).

Moelgg e Razzoli che saranno ovviamente al via della terza gara maschile di specialità in questa stagione di coppa, anche se le attese principali sono legate ad Alex Vinatzer, 4° a Campiglio e 3° a Zagabria nel 2020, per il primo dei suoi due podi nel massimo circuito. Stefano Gross, Tommaso Sala (reduce da due dodicesimi posti) e Simon Maurberger, gran 10° sul Canalone Miramonti, completano la formazione che, rispetto all'ultimo slalom, non conterà sul giovanissimo Tommaso Saccardi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
132
Consensi sui social

Slalom Femminile Night event Zagreb (CRO)

1° Pos.VLHOVA Petra

SVK

2° Pos.SHIFFRIN Mikaela

USA

Slalom Maschile Replaces: Zagreb Flachau (AUT)

1° Pos.MCGRATH Atle Lie

NOR

2° Pos.NOEL Clément

FRA

3° Pos.YULE Daniel

SUI

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.