Adrian Meisen apre le FIS in Nuova Zelanda: suo il primo slalom a Cardrona su Kosi e Vidovic

Foto di Redazione
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinogare fis

Adrian Meisen apre le FIS in Nuova Zelanda: suo il primo slalom a Cardrona su Kosi e Vidovic

Oltre alle gare in Argentina, tra South American Cup e i campionati nazionali, ecco i primi appuntamenti neozelandesi con il tedesco subito protagonista.

Tempo di primi appuntamenti anche in Nuova Zelanda, dove a fine mese scatterà l'Australian New Zealand Cup in quel di Coronet Peak.

A Cardrona, invece, è tempo di slalom FIS per gli uomini (martedì ci sarà invece una doppia gara tra i pali stretti per il settore femminile): parecchi gli atleti arrivati dall'Europa per allenarsi e al tempo stesso affrontare qualche test agonistico, come ad esempio Adrian Meisen, buon specialista tedesco classe '97, che ha vinto con 36 centesimi di margine sullo sloveno Klemen Kosi e con il croato Matej Vidovic terzo a 0”48.

Quattordicesimo l'unico italiano in gara, il classe 2006 Alberto Corsini.

Ieri a Chapelco è terminato l'appuntamento, dopo le gare di South American Cup, sulle nevi argentine con i giganti FIS valevoli anche per i campionati nazionali: titoli a Tomas Birkner de Miguel, 2° a livello assoluto dietro al cileno Pedro Holscher e davanti a Edoardo Simonelli e Gian Maria Illariuzzi, rispettivamente 3° e 4°.

A livello femminile, prima argentina Jazmin Fernandez (16^ assoluta), con la britannica Giselle Gorringe di nuovo vincitrice con 24 centesimi di vantaggio sulla sudafricana Lara Markthaler e 1”82 sulla canadese Noemie Longchamps.

Prossimi eventi di South American Cup? Quattro slalom a Cerro Catedral tra quest'oggi (stasera in Italia) e martedì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
52
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.