Ultimo training sul Lauberhorn, Franz comanda e gli azzurri lanciano altri segnali ottimi verso le discese di venerdì e sabato. Domani la prima delle gare svizzere con il dubbio Kriechmayr.
Una seconda prova accorciata, con start poco sopra l'Hundschopf, dopo le fatiche dei due minuti e mezzo per la discesa più lunga della Coppa del Mondo affrontata già ieri per garantire un Lauberhorn al completo venerdì e sabato, in occasione delle due gare più attese del lungo appuntamento di Wengen.
Nell'oberland bernese si comincerà a fare sul serio giovedì (start sempre alle ore 12.30), con il quinto super-g stagionale recupero di quello cancellato prima a Lake Louise e poi a Bormio, ma oggi c'è stato un training comunque interessante con molti big là davanti e una certezza, già annunciata in mattinata. Vincent Kriechmayr, infatti, non potrà prendere parte alle due discese (e sarà molto difficile un rientro per domani), non essendo ancora stato “liberato” dalla quarantena in Austria, nonostante un ulteriore PRC negativo quest'oggi.
Davanti a tutti c'è comunque un austriaco, Max Franz, che ha concluso con ben 56 centesimi di margine su Aleksander Aamodt Kilde e 93 su Ryan Cochran-Siegle e Dominik Paris; da podio virtuale sino agli ultimi secondi di prova, “Domme” ha fornito ottimi segnali come Christof Innerhofer, ieri il più veloce e anche oggi pimpante nel cuore del Lauberhorn, ovvero sino all'uscita della “Kernen S”, per poi piazzarsi 7° a 1”24 (davanti a lui anche Hintermann e Hemetsberger, quinti a + 0”96).
Sta cominciando ad avere confidenza anche con questa pista Marco Odermatt, in zona top ten a 1”52 e da non sottovalutare specialmente per il super-g, mentre oggi si sono semplicemente nascosti Mayer (a 2”34) e Feuz (distacco di 2”51), che ieri avevano fatto bene nel primo training. Gli altri azzurri? Mattia Casse, che punta fortissimo sulla prima gara di domani, lui che tra l'altro ha già vinto in Coppa Europa nell'inedito super-g di Wengen (in CdM non si gareggia da 28 anni nella disciplina), ha disputato una buona prova, nei 15 con 1”79 di ritardo da Franz, poi troviamo Guglielmo Bosca, 27° a 2”38, Matteo Marsaglia a 2”84, Lele Buzzi a 3”16, Giovanni Franzoni a 4”39, Pietro Zazzi a 4”54 e Riccardo Tonetti oltre i 5 secondi di distacco.
CLASSIFICA 2^ PROVA DISCESA MASCHILE Wengen
1° Max Franz in 1'43”42
2° Aleksander Aamodt Kilde + 0”56
3° Dominik Paris + 0”93
3° Ryan Cochran-Siegle + 0”93
5° Daniel Hemetsberger + 0”96
5° Niels Hintermann + 0”96
7° Christof Innerhofer + 1”24
8° Stefan Rogentin + 1”25
9° Jared Goldberg + 1”50
10° Marco Odermatt + 1”52
14° Mattia Casse + 1”79
27° Guglielmo Bosca + 2”38
33° Matteo Marsaglia + 2”84
41° Emanuele Buzzi + 3”16
51° Giovanni Franzoni + 4”39
52° Pietro Zazzi + 4”54
54° Riccardo Tonetti + 5”46
Super-G Maschile Replaces: Bormio Wengen (SUI)
coppa del mondo maschile
Strapotere Odermatt, il "coppone" è già vicino: "Che super-g". E Janka ha deciso di ritirarsi
Giovedì 13 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 13 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Odermatt ferma Kilde in super-g: duello meraviglioso sul Lauberhorn e nuova gemma dell'elvetico
Giovedì 13 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
LIVE da Wengen: alle 12.30 via ad un super-g inedito sul Lauberhorn, gli azzurri ci credono
Giovedì 13 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 12 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Mercoledì 12 Gennaio 2022Discesa Maschile Wengen (SUI)
coppa del mondo maschile
Kilde, doppio rosso e l'armata svizzera battuta: "Odermatt è fantastico e ho vinto copiando... Feuz"
Venerdì 14 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Paris amaro: "Devo cambiare qualcosa, ma non so come". Innerhofer: "Atteggiamento giusto"
Venerdì 14 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Kilde si prende il Lauberhorn e un altro pettorale rosso battendo Odermatt e Feuz, Paris è deluso
Venerdì 14 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Venerdì 14 Gennaio 2022coppa del mondo maschile
Sul Lauberhorn "accorciato" ecco la prima discesa: startlist con Feuz che sceglie il 3, Paris il 9
Giovedì 13 Gennaio 2022ritiri
Carlo, guarda indietro e sorridi: l'addio di Janka a Wengen. "Il luogo perfetto per salutarvi"
Giovedì 13 Gennaio 2022Ultimi in scialpino
Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante
Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.
111