La risposta degli azzurri: sulla Streif ci sono Casse e Inner nei 10, anche Marsaglia si conferma

La risposta degli azzurri: a
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

La risposta degli azzurri: sulla Streif ci sono Casse e Inner nei 10, anche Marsaglia si conferma

Ultima prova a Kitzbuehel con gli uomini di Ghidoni che danno buone indicazioni verso super-g e discesa. Clarey è una certezza, poi Kilde e Mayer nel training odierno. Volo pauroso di Kriechmayr all'Hausbergkante, ma è praticamente illeso.

E' un'Italia della velocità che dimostra di esserci, nonostante si tratti solo di una prova, seppur in un tempio come Kitzbuehel e su una pista come la Streif, quella che proverà da venerdì a non far rimpiangere (impresa ai limiti dell'impossibile) l'assenza di Dominik Paris.

Molto positivo l'ultimo training in vista della discesa di sabato, preceduta domani dal super-g, per gli uomini di Alberto Ghidoni: Mattia Casse chiude 7°, a 97 centesimi dal miglior tempo di Johan Clarey, mentre Christof Innerhofer è 10° a 1”16 e pronto domani a tornare in gara, dieci mesi dopo l'ultima volta, nel super-g che aprirà l'80esima edizione dell'Hahnenkamm Trophy.

Alle spalle del francese che ha un feeling speciale con la Streif e sarà pericolosissimo, ecco Aleksander Aamodt Kilde che rallenta vistosamente nel finale e chiude a 55 centesimi, ma è velocissimo come Matthias Mayer, terzo a 6 decimi da Clarey; seguono poi a 8 decimi Nyman e Sander, con Jansrud (miglior tempo nella prova di mercoledì) 12° a 1”24, Feuz come sempre nascosto in prova e 15° a 1”41, mentre Thomas Dressen non ha spinto concludendo a 4 secondi.

Tanta paura, ma quasi certamente nessuna conseguenza, per Vincent Kriechmayr: l'austriaco è stato autore di un volo pauroso all'Hausbergkante ed è finito nelle reti. “Ho un po' di dolore alla mano destra, ma dovrebbe essere tutto ok”, ha detto ai media austriaci.

In casa Italia bene anche Matteo Marsaglia, 14° a 1”36, fuori dai 30 Fill (a 2”88), Buzzi (3”20) e Cazzaniga (3”72), mentre Guglielmo Bosca non ha preso il via.

Venerdì (ore 11.30) via alle gare con il super-g.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
254
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.