Il punto più basso dello slalom azzurro: nessun qualificato a Hafjell, "Sabo" Gross ai saluti

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Il punto più basso dello slalom azzurro: nessun qualificato a Hafjell, "Sabo" Gross ai saluti

Prima manche disastrosa per l'Italslalom, con Vinatzer che non parte (dolorante dal gigante di ieri), Kastlunger che rimane fuori di un decimo e dice addio alle finali come Stefano Gross, sostanzialmente all'ultima recita in Coppa del Mondo. Niente da fare anche per i giovani Canins, Saccardi e Saracco (al debutto).

Un altro naufragio, proprio come nel primo slalom di questa Coppa del Mondo, quando a Levi nessun azzurro andò a punti dopo 23 anni.

Oggi non è arrivato neppure un pass per la 2^ manche in quel di Hafjell, in quella che quasi certamente è stata l’ultima grande gara della bellissima carriera di Stefano Gross: il 38enne fassano avrebbe dovuto superarsi per ottenere i punti per le finali di Sun Valley, non è arrivata la qualificazione per 23 centesimi di troppo così come è rimasto fuori, ad un decimo da Luca Aerni (30esimo), Tobias Kastlunger che nella classifica di specialità era già alla pari di “Sabo” al 31° posto.

Il leader azzurro Alex Vinatzer non è partito, per un problema al polpaccio rimediato con l’uscita di ieri in gigante, e sarà comunque l’unico dell’Italslalom nell’ultimo appuntamento sulle nevi americane, mentre non si poteva chiedere molto di più a Canins, Saccardi e Saracco (al debutto il giovane cuneese), partiti già con pettorali complicatissimi, anche se una chance oggi poteva esserci.

A parte il 2° posto di Vinatzer a Kitzbuehel, il più classico lampo nel buio, è stato un inverno difficilissimo per la squadra maschile di slalom, tanto che a metà gennaio c’è stato l’addio di Simone Del Dio prima di finire la stagione in qualche modo, in attesa della nomina del nuovo responsabile tecnico del gruppo che, stando ai rumors di sci mercato, potrebbe essere un grande ex come Christian Deville.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
172
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.