Le parole del campione del mondo di discesa a SRF Sport, mentre la nazionale svizzera si è presentata a Zurigo: "Abbiamo fatto pochi ritocchi nel lavoro in Cile visto che lo scorso anno le cose sono andate bene, ma credo di aver migliorato alcuni aspetti".
Mancano due mesi abbondanti al debutto degli specialisti della velocità, visto che il primo trittico fra discesa e super-g andrà in scena ad inizio dicembre (dal 4 al 6 del mese, poi si chiuderà con il gigante di domenica 7) sulla “Birds of Prey” di Beaver Creek.
Rivedremo quindi Franjo Von Allmen direttamente in Colorado, dopo aver completato lo scorso week-end il lungo blocco di lavoro estivo in Cile: le cose sinora sono andate perfettamente per l’iridato in carica della disciplina regina, che ha fatto base a Valle Nevado trovando ottimi riscontri con i compagni di squadra nella preparazione su nevi invernali.
Il classe 2001 rossocrociato si è sbloccato a livello di successi con quel fantastico super-g dello scorso gennaio a Wengen, poi in discesa ha continuato a fare meraviglie prendendosi la prima vittoria proprio in occasione della gara mondiale di Saalbach, e poi altre due in Coppa del Mondo tra Crans-Montana e Kvitfjell, chiudendo 2° nella graduatoria di specialità. A SRF Sport, von Allmen ha fatto le sue riflessioni sull’avvicinamento all’annata olimpica, partito dal… motocross. Sì, perché la scorsa primavera il fenomeno elvetico ha girato parecchio a Dorno, su una pista di alto livello come quella in provincia di Pavia: “Mi sono divertito, ma sai pure che devi sempre stare attento a possibili infortuni perché è uno sport allenante, ma anche pericoloso”.
Sul 2025/26 con Milano Cortina al centro dei pensieri, e per gli uomini jet significa gare veloci sulla Stelvio di Bormio (dove Franjo fu 2° in discesa nel 2024, dopo aver già sfiorato il primo hurrà in coppa pochi giorni prima sulla Saslong, ndr), il campione del mondo di discesa vuole abbassare le aspettative: “So che ci si attende molto a questo punto da me, ho avuto anche tanti impegni in più ma io sono la stessa persona e, come atleta, so quanto sia difficile competere sempre ad alto livello.
Cerco quindi di ridurre le aspettative, ma al tempo stesso sono contento perché in questo periodo sono riuscito a migliorare alcuni aspetti, pur dovendo lavorare in termini di stabilità sugli sci. Abbiamo anche provato alcune soluzioni in termini di materiali, ma non volevamo cambiare troppo perché le cose sono andate bene lo scorso inverno”. Decisamente…
Discesa Maschile Beaver Creek (USA)
l'intervista
Mercoledì 1 Ottobre, 10:00coppa del mondo maschile
Mercoledì 27 Agosto 2025coppa del mondo maschile
Domenica 24 Agosto 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 15 Agosto 2025coppa del mondo maschile
Mercoledì 6 Agosto 2025Discesa Maschile Beaver Creek (USA)
l'intervista
Mercoledì 1 Ottobre, 10:00coppa del mondo maschile
Mercoledì 27 Agosto 2025coppa del mondo maschile
Domenica 24 Agosto 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 15 Agosto 2025coppa del mondo maschile
Mercoledì 6 Agosto 2025Super-G Maschile Beaver Creek (USA)
l'intervista
Mercoledì 1 Ottobre, 10:00coppa del mondo maschile
Mercoledì 27 Agosto 2025coppa del mondo maschile
Venerdì 15 Agosto 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 0-20 cm |
Breuil-Cervinia | 0/15 | 0-20 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 10-30 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Più letti in scialpino
Bernhard Russi, la morte di Franzoso e gli insegnamenti per tutti: Serve valutare ogni pericolo e intervenire
L'asso elvetico della discesa, consulente tecnico della FIS per tanti anni in termini di progettazione delle piste, dice la sua al Blick su quanto andrà fatto nel prossimo futuro dopo un nuovo drammatico incidente. L'omologazione è una priorità, specialmente per gli allenamenti dei velocisti.
26