A Crans-Montana si comincia male: prima prova cancellata, ma Gerdol è fiducioso per il week-end

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

A Crans-Montana si comincia male: prima prova cancellata, ma Gerdol è fiducioso per il week-end

Niente training oggi sul Mont Lachaux, dove sabato è prevista la settima discesa della CdM femminile e domenica il super-g. Venerdì la seconda e ultima chance, la pista ieri è stata salata prima della nevicata notturna, ma le temperature dovrebbero abbassarsi.

Un avvio complicato, verso le due gare che dovranno segnare la ripartenza della Coppa del Mondo femminile, nel week-end sul Mont Lachaux di Crans-Montana.

Prova cancellata oggi nella località del Canton Vallese, ma c'è fiducia da parte del chief race director del circuito in rosa, il tarvisiano Peter Gerdol, per disputare regolarmente discesa (servirà portare a casa il training previsto venerdì) e super-g sulle nevi elvetiche, sabato e domenica con start programmato alle 11.00.

Il problema riguarda la consistenza del manto nevoso, visto che per giorni ha fatto molto caldo a Crans-Montana, con temperature costantemente tra i 5° e i 10° (anche per le gare di Coppa Europa dello scorso week-end), mentre la scorsa notte è arrivata un po' di neve sopra alla salatura della pista effettuata ieri.

Dovremmo tornare alla normalità per il week-end, le previsioni sono promettenti con l'abbassamento delle temperature”, ha dichiarato Gerdol tramite il comitato organizzatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
91
Consensi sui social

Discesa Femminile replaces: 25.02.2023 Crans Montana (SUI)

1° Pos.GOGGIA Sofia

ITA

3° Pos.GAUCHE Laura

FRA

Super-G Femminile Crans Montana (SUI)

Ultimi in scialpino

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

L'annuncio da parte della realtà che è tornata ad essere, nel panorama dello sci alpino, il riferimento assoluto negli ultimi anni: dopo 17 anni alla presidenza, l'ex campione del mondo di discesa si dimette (così come dalla carica di guida del comitato organizzatore per i Mondiali 2027 e per la candidatura ai Giochi Olimpici 2038) per assumere un ruolo centrale in seno alla Federazione Internazionale. Lascio con il cuore pesante, ma anche fiero e consapevole dello status acquisito da Swiss-Ski.