Questa sera la terza puntata del focus di NEVEITALIA dedicato al circo bianco: le gare in Austria hanno visto di nuovo l'Italia poco protagonista, ne analizzeremo i motivi così come le conferme dei dominatori Shiffrin e Noel, ma anche lo strepitoso podio di Lara Colturi. Appuntamento in diretta su Facebook, YouTube, Instagram e gli altri nostri canali.
Con il bis in Austria, il leader di una grande Francia è già in fuga per portare il pettorale rosso sino a fine stagione come non gli è mai riuscito. Meillard porta a casa punti solidi per la generale, ma i centesimi oggi l'hanno condannato. Nella WCSL di slalom, Vinatzer resta a galla e vicino alla top 15, con Ryding che salva il primo sotto gruppo dal rimontante Jakobsen.
Da Feller a Strasser, ci sono anche tanti delusi della gara di Gurgl come il campione del mondo, che ha rimediato con un 6° posto in rimonta ma si scaglia contro l'organizzazione per la preparazione del manto.
Il secondo appuntamento per i rapid gates in questa Coppa del Mondo ha visto l'olimpionico firmare il bis di Levi, con Steven Amiez ad un passo dal sogno davanti agli occhi di papà Sebastien ("ma prima o poi arriverà, è già un grande inverno"). McGrath, di nuovo ad un centesimo dalla piazza d'onore come a Soelden, spiega le difficoltà di uno slalom che è stato complicatissimo.
Parola agli azzurri dopo la sfida di Gurgl che ha portato tre piazzamenti a punti, ma ancora deludenti per l'Italslalom. Alex, 17° e primo del quartetto italiano, prova a vedere il bicchiere mezzo pieno mentre il pensiero del classe 1999 badiota è per Matilde Lorenzi.
Dopo Levi, il leader di specialità si conferma avendo già fatto il vuoto nella 1^ manche: sul podio salgono anche Jakobsen e McGrath, poi Amiez 4° e la risalita di Meillard e Kristoffersen. Vinatzer solo per una top 20, retrocedono lontani Kastlunger e Gross che raccolgono pochi punti.
Seconda manche dello slalom che chiude il week-end austriaco: l'asso transalpino sogna la doppietta con Amiez, terzo ad un soffio da McGrath, ma alle spalle ci sono tanti lupi affamati, a partire da Kristoffersen fuori dalla top ten come Meillard. Vinatzer, Gross e Kastlunger chiamati a giocarsi un buon piazzamento.
Anche il secondo slalom di coppa conferma le difficoltà di un gruppo che, privo pure di Tommaso Sala, è attualmente da zona top 20 dopo la prima manche. Della Vite inforca dopo una metà gara d'apertura discreta.
Lo slalom nell'Oetztal si apre con il leader di specialità semplicemente magnifico: rimangono sotto il secondo di ritardo solo McGrath e Amiez, per l'azzurro più atteso 2"21 anche se la top five è a meno di 1". Per l'Italia si qualificano anche Kastlunger (miglior azzurro) e Gross. Pinheiro Braathen? E' fuori così come Hirscher.
Condizioni top a Gurgl per la sfida degli uomini: prima manche con tracciatura svizzera, apre Strasser seguito dal francese vincitore a Levi, il campione del mondo ha il pettorale n° 5 e "Pinheiro"... cosa farà? Vinatzer primo italiano al via con il 18.
Domenica (ore 10.30-13.30 le due manche) la seconda sfida stagionale dei rapid gates: ad una settimana da Levi, Noel guida il pronostico, con il pettorale rosso che scatterà per secondo dopo Strasser. Braathen con il 29 per sognare in grande, Hirscher partirà col 32 prima degli altri azzurri Gross, Kastlunger e Della Vite.
Dopo aver sollevato qualche incognita sulla sua presenza nel secondo slalom di CdM, il fuoriclasse salisburghese ha confermato che prenderà parte alla sfida sulla "Kirchenkar", per lui inedita. Poi salterà il gigante di Beaver Creek per tornare a Val d'Isère.
In allenamento per preparare la sfida di domenica a Gurgl, lo specialista lombardo si è lacerato il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, pur senza cadere. Al suo posto in Austria gareggerà Pippo Della Vite.
Gli slalom di Levi hanno "acceso" la Coppa del Mondo, con tanti utenti di NEVEITALIA che hanno indovinato l'abbinata Noel-Kristoffersen. Nel prossimo week-end altre due sfide per i rapid gates sulle nevi austriache: i pronostici sono ancora aperti.
Saranno sempre diciassette i rappresentanti del Wunderteam per la prossima tappa di CdM, con Liensberger in fiducia dopo il podio di Levi e Feller (che vinse sulla "Kirchenkar" nel 2023) a guidare la formazione maschile. Otto gli scandinavi, con Hector che cerca il riscatto.
Con la concomitanza della Coppa Europa a Levi, per i prossimi due slalom di CdM ecco le scelte delle nazionali guidate da Noel e Kristoffersen, ma con le stesse giovani transalpine che hanno fatto bene lo scorso week-end. Cinque elementi per la Croazia, reduce da tre top ten in Finlandia anche se Ljutic è rimasta giù dal podio.
Per lo slalom di domenica prossima, la FISI ha ufficializzato i quattro atleti già visti a Levi, con Saccardi che non ci sarà (impegnato nella stessa località finlandese in Coppa Europa) e la possibilità che il contingente azzurro non venga riempito.
Meillard e Nef, con Yule per riscattarsi, guideranno domenica prossima il team rossocrociato nel secondo slalom di Coppa del Mondo: il giorno precedente toccherà alle ragazze, con Swiss-Ski che ha ufficializzato le stesse scelte dell'opening di specialità dove ha brillato Rast e sofferto Holdener al rientro. In casa Slovenia, ecco la presenza di un veterano fuori da tempo e che riabbraccia i rapid gates come ad inizio carriera.
Lontano oltre 6 decimi dalla qualificazione a Levi, dove aveva trionfato tre volte, il fuoriclasse alla sua seconda gara per gli "orange" ha parlato all'ORF delle sue cattive sensazioni e del prossimo futuro, rinunciando alla trasferta nordamericana (come già preventivato, essendoci solo un gigante a Beaver Creek). In Austria, intanto, si fanno speculazioni anche su Benni Raich...
Grazie all'enorme lavoro degli ultimi giorni, il controllo neve odierno è stato positivo per la gara femminile di sabato 23 e quella maschile (già vista nel 2023, con tripletta austriaca guidata da Feller) di domenica 24.
Definito da tempo il piano B, ovvero quello di disputare gli slalom in programma il 23-24 novembre proprio sul Rettenbach, in seno alla federsci austriaca si confida che l'organizzazione dell'altra tappa nell'Oetztal possa farcela entro una settimana, nonostante le alte temperature. Le parole del segretario generale Christian Scherer al "Kronen Zeitung".
Se per la prossima tappa di Coppa del Mondo (16-17 novembre con gli slalom in Lapponia) il controllo neve di domani non preoccupa, ben diversa è la situazione in vista delle stesse gare di specialità del week-end successivo. Il comitato organizzatore confida nel previsto abbassamento delle temperature per produrre neve artificiale per 5-6 notti e avere un tracciato ad hoc entro il 14 del mese. Intanto, Loic Meillard è ancora ai box ma c'è fiducia, anche da parte di coach Joris, per averlo al via a Levi.