Appuntamento dalle ore 19.00 sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA per il nostro consueto approfondimento sulla Coppa del Mondo di sci alpino. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, tutto sulle gare dell'ultima settimana, a partire da Shiffrin e Bassino protagoniste assolute a Semmering, sino allo spettacolo regalato dagli uomini jet a Bormio.
Doppia top ten azzurra nella discesa di Bormio, ma per "Domme" è davvero troppo poco sulla sua pista: le sue parole sono chiarissime nel post gara con il nostro inviato Alessandro Bergomi. Il piemontese, nono, pensa al super-g con fiducia. Tutta la delusione di Innerhofer, gran conferma per Schieder, primi punti nella specialità per Franzoni.
La discesa di Bormio premia il campione del mondo, che batte Crawford e il leader di specialità, mentre Casse è il miglior azzurro appena davanti al Re della Stelvio, che torna in top ten ma è davvero troppo lontano sulla sua pista.
Condizioni splendide per la grande sfida che Mattia Casse aprirà col pettorale n° 2. Paris ai nostri microfoni dopo la ricognizione: "E' bella liscia, ci vorrà tanta forza nel finale". Kilde partirà con l'11, tre numeri prima di "Domme" qui già vincitore sei volte in discesa.
Tutto pronto per la grande sfida sulla Stelvio (mercoledì, ore 11.30): il piemontese, 2° nella prova odierna, partirà dopo Rogentin e sarà il primo degli otto azzurri al cancelletto, con l'attesa rinascita di "Domme" che passa dalla sua pista. Crawford e Kriechmayr già pericolosissimi con l'8 e il 9, mentre il leader di specialità avrà l'11.
Mercoledì l'apertura della due giorni di velocità a Bormio con la discesa. Le parole degli azzurri dopo l'ultima prova: rimarranno ai box Franzoso e il giovane valdostano.
Sulla Stelvio un training che vede il leader di discesa davanti a tutti con margine, mentre il piemontese è secondo a precedere Mayer e Crawford. Paris oltre i 3 secondi, ma senza spingere così come Innerhofer.
Ultimo test cronometrato, con dieci azzurri in pista (Paris il primo col numero 10) e Odermatt, Kilde, Kriechmayr, Mayer e Crawford che proveranno a lanciare altri segnali in chiave gara.
Domani dalle ore 11.30 ultimo test cronometrato sulla "Stelvio": il campione elvetico, che oggi ha parlato in conferenza stampa, sarà della partita nonostante il forte raffreddore che l'ha consigliato ad evitare il primo training. Le condizioni di Bailet e Schuller, caduti oggi.
La prima prova sulla Stelvio ha visto quattro alfieri della nazionale nelle prime undici posizioni. Le loro reazioni e quelle dei grandi favoriti, Kilde e Odermatt.
Verso la discesa di mercoledì a Bormio, la quinta della stagione di CdM: il test inaugurale (al quale non ha preso parte Feuz) vede Innerhofer piazzare il miglior tempo su Crawford, ma anche Kilde e Odermatt sono veloci prima di rialzarsi nel finale. "Domme" in zona top ten (come Zazzi) poco sopra il secondo di distacco, brutta caduta per Bailet.
Il primo dei due training verso la quinta discesa stagionale (prevista mercoledì) sarà aperto da Matteo Marsaglia col n° 1. Kriechmayr anticipa Paris (numeri 6 e 7), poi Kilde (10) e Odermatt (12), mentre Casse ha il 19.
La startlist del training inaugurale (dalle ore 11.30) nell'appuntamento di Bormio che prevede discesa mercoledì e super-g 24 ore più tardi: si farà selezione in prova tra Zazzi, Franzoso e il debuttante Alliod. Nella Germania manca Dressen, mentre Odermatt preparerà già domani il nuovo assalto alla prima vittoria nella disciplina regina.
Le scelte di alcune delle principali nazionali in vista delle gare di CdM post natalizie: Pinturault sarà della partita a Bormio, dove ci sarà l'ultima di Feuz sulla Stelvio.
I convocati per le gare veloci sulla "Stelvio" (28-29 dicembre): il valdostano classe 2000 farà le prove, mentre Bosca punterà direttamente al super-g dopo l'infortunio in Val Gardena.
"Stelvio" già tirata a lucido per la tradizionale grande sfida degli uomini jet sulla pista più tosta: prove al via lunedì 26 dicembre, i precedenti sono tutti per... Paris! Si attende ancora la decisione sul recupero del super-g saltato a Lake Louise.