Confermata la prova completa sulla Stelvio: alle 11.30 gli uomini jet aprono la quattro giorni di Bormio

Foto di Redazione
Info foto

2022 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Confermata la prova completa sulla Stelvio: alle 11.30 gli uomini jet aprono la quattro giorni di Bormio

Il primo dei due training verso la quinta discesa stagionale (prevista mercoledì) sarà aperto da Matteo Marsaglia col n° 1. Kriechmayr anticipa Paris (numeri 6 e 7), poi Kilde (10) e Odermatt (12), mentre Casse ha il 19.

Un meteo migliorato decisamente rispetto all'alba e la prima prova della discesa di Bormio partirà regolarmente, alle ore 11.30 e dall'alto, ovvero nel “tuffo” che porta subito al Salto della Rocca, per inaugurare la quattro giorni sulla “Stelvio”.

Sarà Matteo Marsaglia il primo atleta al cancelletto, mentre Dominik Paris, che già da oggi capirà se qualcosa potrà cambiare rispetto al disastroso avvio di stagione, avrà il numero 7 e anticiperà Kilde (n° 10) e Odermatt (12), oltre a Clarey, Mayer e Feuz, gli ultimi tre big del primo gruppo dal 6 al 15. Mattia Casse partirà col numero 19, ora che il piemontese è entrato nel secondo gruppo, Christof Innerhofer con il 21.

Prima prova della discesa maschile di Bormio che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 11.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

Dopo i trenta, al via gli altri sei azzurri iscritti alla prova: mentre Guglielmo Bosca si risparmierà, dopo l'infortunio patito in Gardena, in ottica super-g, ecco con il 36 Nicolò Molteni, con il 52 Florian Schieder, n° 55 per il bormino Pietro Zazzi, infine Franzoni con il 57, Franzoso con il 63 e Benjamin Jacques Alliod con il 65, per la prima del valdostano nel circuito con il sogno di debuttare in CdM nella discesa di mercoledì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
115
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Soelden -3, parla Mikaela Shiffrin: Contenta dei progressi in gigante, ma ho ancora molto da fare e voglio essere realista

Soelden -3, parla Mikaela Shiffrin: Contenta dei progressi in gigante, ma ho ancora molto da fare e voglio essere realista

Incontro online con i media per la fuoriclasse statunitense, che sabato ripartirà dal Rettenbach in una situazione (anche di pettorale per quanto accaduto lo scorso inverno) diversa dalle abitudini. Proprio al gigante si è dedicata molto per recuperare il tempo perduto, ribadito nuovamente il no alla discesa mentre in super-g, se tutto andrà secondo i piani, comincerà già da Sankt Moritz. La classifica generale resta un sogno, non l'ho mai abbandonata, ma ora devo fare un passo alla volta.