Biathlon: saranno undici gli azzurri in pista nell'ultima tappa pre mondiale, con novità sia nel quintetto femminile che nel settore maschile, dove Hofer si avvicina al rientro e tenterà il miracolo per la rassegna iridata di Oberhof.
E' l'appuntamento di casa e una grande occasione per Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi di provare ad avvicinarsi alla leader della classifica generale di Coppa del Mondo, Julia Simon.
E' già tempo di Anterselva (dove di neve ne è arrivata parecchia nelle ultime ore...) per il grande biathlon, sesta tappa stagionale e ultimo evento pre campionati del mondo di Oberhof: si comincerà giovedì con la Sprint femminile, poi quella maschile di venerdì con il week-end dedicato a inseguimenti e staffette.
Ufficiali le convocazioni di casa Italia, con cinque donne in gara e l'esclusione, per la verità un po' a sorpresa visto che il rendimento tra Pokljuka e Ruhpolding era stato assolutamente all'altezza, di Federica Sanfilippo (oltre a quella di Eleonora Fauner, decisamente più prevedibile). Vedremo quindi in pista, oltre a Vittozzi e Wierer, Samuela Comola, Rebecca Passler e, verosimilmente solo per le gare individuali, Hannah Auchentaller che torna in CdM dopo la vittoria in IBU Cup (nell'Individuale di Pokljuka).
Sei gli uomini al cancelletto, con Tommaso Giacomel punto di riferimento di un gruppo che conterà anche su Didier Bionaz, Daniele Cappellari, Patrick Braunhofer, Daniele Fauner e il debuttante assoluto Elia Zeni.
A loro si aggregherà a scopo riabilitativo Lukas Hofer, ancora a digiuno di competizioni in questa annata; giungono buone notizie da parte del carabiniere di San Lorenzo di Sebato, che sta superando l'infiammazione ai tendini tibiali della gamba sinistra e proverà a forzare il rientro in vista dei Mondiali di Oberhof, al via l'8 febbraio.
La nazionale azzurra vanta otto vittorie nel tempio di Anterselva: in campo maschile Lukas Hofer si impose nella sprint del 2014, Renè Cattarinussi nella sprint del 1999, Pieralberto Carrara in quella del 1993 e Johann Passler nell'Individuale del 1988. Fra le donne, Dorothea Wierer si aggiudicò la mass start dello scorso anno, l'Individuale e l'Inseguimento nel 2020 (gare dei Mondiali valide anche per la CdM) e un'altra pursuit nel 2019.
Sprint Femminile
coppa del mondo 2022/23
Biathlon: la zampata di Wierer sulla Sprint di Anterselva, Lisa Vittozzi è tredicesima
Giovedì 19 Gennaio 2023coppa del mondo 2022/2023
Lunedì 16 Gennaio 2023Sprint Maschile
coppa del mondo 2022/23
Johannes Boe marziano nella Sprint di Anterselva, Giacomel sempre più vicino al pettorale blu
Venerdì 20 Gennaio 2023coppa del mondo biathlon
Venerdì 20 Gennaio 2023coppa del mondo 2022/2023
Lunedì 16 Gennaio 2023Inseguimento Femminile
coppa del mondo 2022/23
Lisa Vittozzi da record nell'Inseguimento di Anterselva vinta da Herrmann,
Sabato 21 Gennaio 2023coppa del mondo biathlon
Sabato 21 Gennaio 2023coppa del mondo 2022/2023
Lunedì 16 Gennaio 2023Inseguimento Maschile
coppa del mondo 2022/23
Johannes Boe dilaga a Anterselva e sono 6 consecutive, Giacomel dodicesimo
Sabato 21 Gennaio 2023coppa del mondo biathlon
Johannes Boe per scrivere altri record, Giacomel per rimanere tra i grandi: alle 15.00 lo start
Sabato 21 Gennaio 2023coppa del mondo 2022/2023
Lunedì 16 Gennaio 2023Più letti in Sport invernali
Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile
La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.
415