A Prali si scia anche nel weekend del 2 giugno

A Prali si scia anche nel weekend del 2 giugno
Info foto

Facebook Prali Ski Area

PiemonteTurismo

A Prali si scia anche nel weekend del 2 giugno

A Prali, stazione sciistica della Val Germanasca, provincia di Torino, gli appassionati di sci potranno scendere sulle piste più alte, ancora coperte dalla neve, domani e dopodomani.

L’annuncio è stato dato dalla Prali Ski Area con l’hashtag #noallaprimavera e questo prolungamento dell’inverno, come scrive il sito de La Repubblica nella sezione locale di Torino, va a coronare una stagione caratterizzata da nevicate eccezionali sulle Alpi, in particolare negli ultimi giorni. Si scierà su Pian Alpet e, più su, sul Bric Rond, che arriva a quota 2540 metri.

Si legge sulla pagina Facebook della località piemontese: “E’ RECORD! Abbiamo sciato il 2 giugno 2009.. sciamo ancora il 3 giugno 2018!!! Festeggia con noi il record di apertura invernale! Domenica verrà offerto un piccolo rinfresco. Sia sabato che domenica alla biglietteria verrà consegnato un biglietto "andata e ritorno" omaggio da utilizzare nell’estate!! Vi aspettiamo dalle 8.00 alle 16.00!!!”

Il sito di Repubblica aggiunge che domenica si scia anche in Val d'Isère, in Francia. La differenza è che lì si apre la stagione estiva ma, sempre grazie alle ultime copiose nevicate, si potrà comunque sciare sulle piste normali invernali poiché il ghiacciaio, che di solito si utilizza, è inaccessibile proprio per la troppa neve sull’iseran.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
341
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.