Artesina, nuova seggiovia esaposto "La Turra" per il prossimo inverno

Artesina, nuova seggiovia esaposto 'La Turra' per il prossimo inverno
Info foto

Leitner - Artesina S.p.A.

PiemonteNUOVI IMPIANTI

Artesina, nuova seggiovia esaposto "La Turra" per il prossimo inverno

Per la stagione invernale 2025/2026 Artesina, stazione sciistica del comprensorio MondolèSki, presenterà come novità la seggiovia esaposto "La Turra" ad ammorsamento automatico.

Il nuovo impianto di risalita coprirà un percorso di 1.533,63 metri per un dislivello di 338,50 metri, con una velocità di 5m/s e un tempo di percorrenza di 5 minuti. La stazione di partenza si troverà a 1740 metri d’altezza, mentre la stazione a monte sarà posta a quota 2085 metri.

Rendering nuova seggiovia "La Turra". Leitner/Artesina S.p.A.

La seggiovia, firmata Leitner, potrà trasportare sino a 2700 persone all’ora e servirà cinque piste: la Durand verso la pista del Canalone, e sulla Turra la Panoramica, la Centrale, la Ellero e la Race. L’entrata in funzione del nuovo impianto di risalita è prevista per dicembre 2025.  

La seggiovia sostituirà le due sciovie della Turra. Per chi desidera conservare un pezzo storico di Artesina, è possibile prenotare un piattello dei vecchi skilift. Tutti i piattelli, corredati da certificato numerato di autenticità, sono stati donati all'Associazione Turistica Artesina che ne gestirà assegnazione e consegna sulla base delle domande pervenute. È richiesto un contributo di 50 euro per ogni pezzo prenotato. L'incasso verrà interamente devoluto in iniziative di beneficienza e progetti di sviluppo del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
777
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Diramati da Monterosa Ski i primi dati consuntivi della stagione invernale 2024/2025.  Il comprensorio sciistico supera i record di primi ingressi del 2016/17 del 3,7% e del 4,3% rispetto al 2023/24. Cresce la vendita degli skipass plurigiornalieri (+11,4%) e dei pass da 6 giorni (+7,3%).