Crissolo, il Comune pronto ad acquistare le sciovie del comprensorio sciistico del Monviso

Seggioivia e Skilift di Crissolo
PiemonteFinanza Funiviaria

Crissolo, il Comune pronto ad acquistare le sciovie del comprensorio sciistico del Monviso

Come anticipato dal quotidiano La Stampa, dopo anni di liti e trattative tra il Comune e la Società Sipre, attuale proprietario degli skilift, svolta vicina per il futuro del comprensorio sciistico ai piedi del Monviso.

Definito l'accordo tra il Comune di Crissolo e la società Sipre di Gabriele Genre & C. per la cessione delle sciovie Granero Lungo e Ghincia Pastour, insieme al bar Ghincia e relative attrezzature. L’intesa prevede l’acquisizione da parte del Comune per un corrispettivo di 730.000 euro più Iva

Le due sciovie saranno consegnate già revisionate e collaudate per 10 anni di esercizio e diventeranno di proprietà comunale al termine di un lungo contenzioso. L’accordo comporta la rinuncia a ogni contenzioso pregresso, con la Società Sipre che provvederà alla demolizione del fabbricato «Aquila Nera» come stabilito da una sentenza del Consiglio di Stato, versando 26 mila euro per l’occupazione passata di aree gravate da uso civico.

L’accordo è legato alla partecipazione del Comune al Bando investimenti sistema neve 2025-2030 della Regione Piemonte, che potrebbe coprire fino a un milione dei 1.175.000 previsti. Il progetto include, oltre all’acquisizione degli impianti, la sostituzione della fune della seggiovia comunale e investimenti per la destagionalizzazione che prevedono l’acquisto di nuovi mountain cart, veicoli su due ruote utilizzabili nella stagione estiva e già diffusi in diverse stazioni montane.

Si tratta di una svolta attesa da anni per la stazione sciistica di Crissolo che potrà ora tornare pienamente operativa con le sue piste inserite in un contesto di grande pregio ambientale, con la suggestiva veduta panoramica sulla celebre vetta del Monviso. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
39
Consensi sui social