Il domani di Pila si avvicina con la nuova cabinovia, novità non solo per gli sciatori.

Stazione monte stella 23 luglio 2025
Valle d'Aosta#pila #aosta

Il domani di Pila si avvicina con la nuova cabinovia, novità non solo per gli sciatori.

Avanzano i lavori di realizzazione del primo tronco del nuovo impianto e del rifugio la "Stella di Pila" nel segno di una montagna più sostenibile, che possa offrire un’esperienza d’eccellenza, accessibile a tutti. Vi proponiamo le immagini dell'avanzamento dei lavori e una chiave di lettura diversa del nuovo impianto, che non si limiterà a migliorare l'accesso alle piste per gli sciatori.

Il domani di Pila si avvicina con rapidità: i lavori per la realizzazione del primo tronco dell'impianto Pila-Couis, della nuova stazione di partenza in corrispondenza dell'arrivo della cabinovia di Pila, della nuova stazione intermedia in corrispondenza di Pila Gorraz e del rifugio panoramico in quota, la "Stella di Pila," stanno procedendo a ritmo serrato, rispettando la tabella di marcia che prevede l'apertura a dicembre 2025.

Le infrastrutture rappresentano un pilastro fondamentale nella strategia di sviluppo di Pila e del suo territorio. La nuova cabinovia migliorerà significativamente l’esperienza sportiva per gli sciatori di ogni livello. A partire da Dicembre vi racconteremo nel dettaglio tutte le novità sciistiche che l'opera comporta, le novità non mancheranno.

Ma il nuovo impianto sarà anche una vera e propria attrazione turistica internazionale, che renderà la montagna accessibile a chiunque desideri ammirare uno dei panorami più incredibili delle Alpi, con vista ineguabliabile su tutte le vette oltre i 4000 metri.

Per il nuovo rifugio panoramico in quota "La Stella di Pila" è stata avviata una collaborazione strategica con Funivie Monte Bianco S.p.A., società facente parte dello stesso Gruppo Finaosta che da anni gestisce con successo l'attività di ristorazione in alta quota di Skyway Monte Bianco.
Questa sinergia consente di ottimizzare l'efficienza del sistema, valorizzando le competenze specifiche e le esperienze maturate dalle singole società del gruppo.

Questa collaborazione strategica tra due eccellenze del panorama alpino italiano promette di portare sulla vetta di Pila la stessa attenzione alla qualità, all'innovazione e all'esperienza del cliente che ha reso celebre Skyway Monte Bianco a livello internazionale. Gli ospiti della "Stella di Pila" potranno godere di un'offerta enogastronomica di livello, immersi in un panorama mozzafiato che abbraccia le vette più iconiche della Valle d'Aosta, dal Monte Bianco al Cervino e al Monte Rosa.

 

I lavori alla stazione di partenza a Pila 1800, a fianco dell'arrivo della telecambina da Aosta.

I nuovi piloni tra Pila Gorraz e la seconda stazione intermedia.

 

I lavori alla stazione intermedia a Pila Gorraz, di fianco alla partenza della Seggiovia Leissè

 

#PILA #AOSTA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
116
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Pila Agosto 2025 - lavori nuova Cabinovia

foto, ultima del Martedì 12 Agosto, 21:46

Ultimi in Regioni

Il domani di Pila si avvicina con la nuova cabinovia, novità non solo per gli sciatori.

Il domani di Pila si avvicina con la nuova cabinovia, novità non solo per gli sciatori.

Avanzano i lavori di realizzazione del primo tronco del nuovo impianto e del rifugio la Stella di Pila nel segno di una montagna più sostenibile, che possa offrire un’esperienza d’eccellenza, accessibile a tutti. Vi proponiamo le immagini dell'avanzamento dei lavori e una chiave di lettura diversa del nuovo impianto, che non si limiterà a migliorare l'accesso alle piste per gli sciatori.