Nuova seggiovia "Forcelles" a Colfosco

Nuova seggiovia 'Forcelles' a Colfosco
Info foto

LEITNER

Alto AdigeNUOVI IMPIANTI

Nuova seggiovia "Forcelles" a Colfosco

A Colfosco proseguono i lavori per la realizzazione della nuova seggiovia "Forcelles" esaposto. 

Per la stagione invernale 2025/2026 a Colfosco, in Alta Badia, enterà in funzione la nuova seggiovia "Forcelles" a 6 posti che sostituirà l’omonima seggiovia quadriposto, uno dei primi impianti ad ammorsamento automatico della Leitner montato nel 1990.

Rendering stazione a valle nuova seggiovia Forcelles
Photo credit: Impianti Colfosco S.p.A.

La nuova seggiovia, sempre firmata Leitner, avrà la stazione a valle posta a 1818 metri d’altezza e la stazione a monte a 2122 metri d’altezza. Coprirà un tragitto di poco più di un chilometro per un dislivello di 303 metri con una velocità di 5m/s. La portata oraria sarà di 2600 persone all’ora contro le 2400 precedenti e il tempo di percorrenza sarà di 3 minuti e 32 secondi, mentre con la precedente seggiovia era di 4 minuti.  I veicoli in tutto saranno 57 e i sostegni 11. 


Rendering stazione a monte nuova seggiovia Forcelles
Photo credit: Impianti Colfosco S.p.A.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
47
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025
Val Senales

La Val Senales set di produzioni cinematografiche

Redazione Turismo, Giovedì 20 Marzo 2025

Ultimi in Regioni

Rimasco-Alpe Campo, riaperta la seggiovia dopo la revisione generale

Rimasco-Alpe Campo, riaperta la seggiovia dopo la revisione generale

Nella piccola stazione turistica valsesiana la stagione è ripartita dopo uno stop di qualche giorno reso necessario dagli adempimenti tecnico-burocratici relativi alla revisione generale di proseguimento vita tecnica della storica seggiovia Rimasco-Pian della Ratta. Grazie agli investimenti della società Alpe Campo, l’impianto, che ha recentemente superato i 40 anni di attività, ha subito un significativo ammodernamento tecnico e un adeguamento alle più recenti normative di sicurezza. Interventi fondamentali che pongono le condizioni per il suo funzionamento nel prossimo decennio.