Nevicate abbondanti a Macugnaga: da domani apre la seggiovia Ruppenstein al Monte Moro

Macugnaga, dal 22 giugno torna lo sci estivo sulla pista San Pietro al Monte Moro
Info foto

Davide Franchi

PiemontePrimavera sugli sci

Nevicate abbondanti a Macugnaga: da domani apre la seggiovia Ruppenstein al Monte Moro

Dopo le nevicate dei giorni scorsi, l'innevamento agli oltre 2800 metri del Passo di Monte Moro supera il metro e mezzo. Da domani, oltre allo skilift San Pietro, sarà a disposizione degli appassionati anche la seggiovia Ruppenstein con relativa pista, con l'obiettivo di offrire tante belle giornate di sci primaverile in alta quota con lo spendido panorama sulla parete Est del Monte Rosa. La chiusura degli impianti è infatti prevista, condizioni neve e meteo permettendo, per domenica 4 maggio.

 

 

Gli impianti saranno in funzione tutti i giorni, condizioni meteo permettendo, fino alla fine di marzo e poi tutti i week-end e festivi fino a domenica 4 maggio.

La seggiovia Ruppenstein arricchisce significativamente l'offerta dell'area sciistica del Monte Moro, offrendo una pista di media difficoltà che si sviluppa tra 2.840 e 2.350 metri, con un ottimo soleggiamento e una splendida visione panoramica sulla parete Est del Monte Rosa.

Oltre al Monte Moro sono regolarmente aperti anche gli impianti e le piste del comprensorio del Belvedere, con l'intenzione, in caso di ulteriori precipitazioni nevose, di rendere fruibile anche il suggestivo percorso battuto sul Ghiacciaio del Belvedere. L'itinerario consente a sci-alpinisti e ciaspolatori di raggiungere il Rifugio Zamboni-Zappa, offrendo una suggestiva esperienza panoramica ai piedi della grande parete Est del Monte Rosa.

Situata a circa un'ora e trenta minuti da Milano e dintorni, Macugnaga si candida ad essere una delle località di riferimento per gli amanti degli sport invernali nella stagione primaverile. Tutte le informazioni potranno essere acquisite consultando il nuovo sito degli impianti di risalita macugnagamonterosaski.com e le pagine social Macugnaga Monte Rosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
50
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.