Nella piccola stazione turistica valsesiana la stagione è ripartita dopo uno stop di qualche giorno reso necessario dagli adempimenti tecnico-burocratici relativi alla revisione generale di proseguimento vita tecnica della storica seggiovia Rimasco-Pian della Ratta. Grazie agli investimenti della società Alpe Campo, l’impianto, che ha recentemente superato i 40 anni di attività, ha subito un significativo ammodernamento tecnico e un adeguamento alle più recenti normative di sicurezza. Interventi fondamentali che pongono le condizioni per il suo funzionamento nel prossimo decennio.
Sabato 9 Agosto, 13:49
Mantenere in attività piccoli impianti di risalita in stazioni montane minori è una sfida sempre più difficile e complicata, soprattutto quando si avvicinano le revisioni generali, gli interventi di manutenzione straordinaria più ingenti a cui devono essere sottoposti per proseguire l’apertura al pubblico esercizio.
All’Alpe Campo sono stati ultimati proprio in queste settimane gli interventi per la revisione generale per il proseguimento di vita tecnica della seggiovia biposto Rimasco-Pian della Ratta. Un investimento vitale per la piccola località situata in Alta Val Sermenza, una laterale della Valsesia, caratterizzata da un ambiente selvaggio e un importante patrimonio artistico-culturale, come testimonia il caratteristico abitato di Rima, situato pochi chilometri a monte dalla stazione di partenza della seggiovia.
“Gli interventi sono stati eseguiti in conformità alle prescrizioni del Decreto Ministeriale 203/2015, norma cardine che regolamenta le revisioni generali sugli impianti a fune” spiega l’ingegner Luca Rancati, amministratore unico della società Alpe Campo e responsabile d’esercizio della seggiovia.
L’intervento pone le basi per la continuità dell’attività aziendale nel prossimo decennio e si inserisce nel completamento di un piano di investimenti avviato nel 2020 grazie all’ingresso nella compagine sociale dei soci di maggioranza Luca Rancati e Alice Filisetti. I principali interventi hanno interessato, oltre alla manutenzione della seggiovia, anche il miglioramento del rifugio Alpe Campo, situato nei pressi della stazione di arrivo dell’impianto e lo sviluppo dell’area ludico-ricettiva in quota, con la creazione di una nuova area campeggio e pic-nic e l’installazione di due “Stars-Box” che stanno riscuotendo un crescente interesse. Si tratta di costruzioni in legno prefabbricato che consentono l’esperienza di un pernottamento immersi nella natura del bosco, con la possibilità di aprire il tetto per ammirare il cielo stellato.
Non va, inoltre, dimenticata la divertente pista di Fun-Bob realizzata dal Comune di Rimasco (oggi di Alto Sermenza) nel 2014. La pista si snoda per circa un chilometro tra i 250 metri di dislivello delle due stazioni della seggiovia e consente di raggiungere una velocità massima di 40 km/h. Quest’investimento ha consentito di avviare la transizione dell’offerta turistica della località, avvenuta in concomitanza con la decisione di dismettere il comprensorio sciistico servito dalle due sciovie presenti in quota. Quota modesta e condizioni climatiche sfavorevoli allo sci hanno portato alla decisione di convertire la fruizione della seggiovia, dalla sua storica funzione di arroccamento sciistico, a punto di accesso ad una nuova offerta turistica destagionalizzata e diversificata da vivere tutto l’anno. Oggi l’impianto è il punto di riferimento del piccolo sistema turistico dell’Alta Val Sermenza e, grazie all’impegno profuso dalla società Alpe Campo per la revisione generale, può guardare con fiducia al futuro.
Per maggiori informazioni è possibile seguire le pagine social ufficiali Alpe Campo Rimasco e il sito internet alpecamporimasco.it
gli scarponi da sci tecnica mach sport mv 100 gw da uomo sono stati pensati per soddisfare le esigenze dello sciatore di livello intermedio, alla ricerca di...
12