Deromedis e il sogno coppa, meglio non si poteva cominciare: "Ho sentito pressione, ma in finale non ho sbagliato"

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Freestylecoppa del mondo 2024/25

Deromedis e il sogno coppa, meglio non si poteva cominciare: "Ho sentito pressione, ma in finale non ho sbagliato"

Il successo di Val Thorens apre col botto la stagione del campione del mondo, nonostante il brivido del photofinish con Wilmsmann. E venerdì si tenta il bis.

Il progetto di Simone Deromedis è chiaro. Lottare per la Coppa del Mondo di skicross, dopo stagioni da assoluto protagonista, con la perla del titolo iridato a Bakuriani 2023, ma anche delle prime vittorie nel massimo circuito di inizio 2024, a Sankt Moritz e poi nella stessa località georgiana dove un anno prima regalò un trionfo storico al movimento, ma anche a causa di qualche infortunio senza grandissima continuità.

Questa volta la preparazione del 24enne trentino è stata ideale e i risultati si sono subito visti, con il successo che ha aperto la coppa 2024/25 quest’oggi sulle nevi di Val Thorens: 100 punti per cominciare subito davanti a tutti, nello stesso luogo del suo primo podio, 3 anni fa esatti. Che brivido quel photofinish con il tedesco Florian Wilmsmann, ma a partire dal miglior tempo in qualificazione ieri, passando per i vari turni e una finale sempre in testa, il “Dero” ha dimostrato di essere il più forte e domani potrà riprovarci per il possibile bis.

“Sentivo tanta pressione per essere stato il migliore nelle qualificazioni – le parole di Simone a fisi.org - In genere non mi porta troppo bene, ma questa volta ho fatto del mio meglio. Nei quarti di finale ho capito come gestire meglio il punto più critico del tracciato ed in finale non ho sbagliato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
20
Consensi sui social

Ski Cross Maschile Val Thorens (FRA)

Ski Cross Maschile Reserve Day: 14.12.2024 Val Thorens (FRA)

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.